Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Cosa fare con le donne quando si incomincia ad invecchiare?
    Pari opportunità

    Cosa fare con le donne quando si incomincia ad invecchiare?

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre30/11/2013Updated:11/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    uvamatura520di Enrico Andreoli

    Noi che cominciamo ad invecchiare mal sopportiamo il cibo sciatto. Uscito dalla pizzeria “Il Portico” di Via Fontanella del Suffragio a Viterbo, dove ho appena finito di mangiare una delle dieci pizze più cattive della mia ormai lunga vita, non trovo l’accendino del sigaro consolatore. In quel mentre passa nel vicolo una coppia nei suoi tardi quaranta; la signora ha in mano un pacchetto di sigarette; mi avvicino a colpo sicuro:
    “Buonasera signora, mi farebbe per cortesia accendere?”
    E’ una donna etrusca; occhi profondi e scuri, viso marcato di spigoli, ciglia folte; la fronte contende senza successo spazio ai folti capelli che salgono verso l’alto con ostinazione. E’ lo stesso magnetismo che sale dal fondo degli antichi vulcani della Tuscia.
    “Ma certo, ecco qui.”
    Sorride e mi porge la mano con l’accendino; la circondo con le mie: è calda, ha unghie ben curate e pelle senza screpolature che denunciano una buona istruzione. Armeggio per accendere; mi consegna l’aggeggio per facilitare l’operazione.
    “Lo tenga, lo tenga pure… ne ho qui un altro.”
    “Oh, no no, grazie… ho appena promesso a mia moglie qui accanto che questo è l’ultimo sigaro, sacra promessa di capodanno.”
    Ride cortesemente divertita e continua cordiale:
    “Ahh, si, oggi è il giorno delle promesse solenni. Poi fra due ore con l’anno nuovo tutto sarà dimenticato! Bene, bene auguri per la sua forza di volontà, auguri per l’anno nuovo.”

    Ci sorridiamo guardandoci negli occhi. Un secondo, forse due per afferrare ancora una parola, la parola per chiudere questo breve incontro all’altezza dell’anno che si chiude fra un’ora.
    “La vostra è un bella città e voi etruschi siete più che gentili, più che cordiali.”
    Sorride con gli occhi, alza il naso e gira appena la testa per mostrarmi il profilo della sua razza; è contenta; si vede che è contenta. Allora, come chiamata dal movimento del suo capo, sale dal petto una nostalgia di emozione da offrirle imprevista:
    “Posso baciarla? E attraverso lei baciare la Tuscia stessa, terra cordiale e vulcanica?”
    Mi abbraccia di getto, ci baciamo decisamente, forse un po’ pomposamente. Le sue mani avvolgono i miei gomiti. Ancora un sorriso prima di separarci; andiamo ognuno per la propria strada contenti dell’inaspettato appena vissuto insieme senza motivo.

    Sono i vantaggi della vecchiaia che si approssima con cento stupidi acciacchi ma anche con rughe e capelli bianchi; segni di rispetto. Segni che ti concedono qualche secondo in più di attenzione dell’altro, un altro che si concede rassicurato dalla tua età. E’ bello allora entrare in questi interstizi della relazione, in queste porte non vigilate e fare un gesto inaspettato che interroga e raccoglie la sostanza dell’altro. Rispondere a questo gesto corsaro richiede presenza di spirito e immediatezza, che è la via per il profondo e il vettore della qualità umana o quantomeno della sua educazione.
    Noi che cominciamo ad invecchiare dobbiamo imparare in fretta a fruire della possibilità di violare le regole sociali della distanza; c’è una sottile ebbrezza nello andare subito al sodo con l’altro appena incontrato, giù di corsa per la discesa; quella stessa discesa che abbiamo, quante volte!, ripetuto correndo senza freni col cuore in gola.

    Donne Donne maturità uomini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    1 commento

    1. gisella Pesce on 30/11/2013 12:30

      Molto bello e intenso. Un piacevole interludio prima di pranzo. Mi sembrava di essere lì accsnto a hodermi la scena. Gis

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK