Autore: Erica Arosio

Avatar photo

Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

di Ulaa Salim con Simon Sears, Nanna Øland Fabricius, Anna Søgaard Frandsen, Viktor Hjelmsøe nelle sale Una fantascienza molto lontana dai filmoni carichi di effetti speciali. Qui si fa riferimento a un mood completamente diverso, quello di una fantascienza intimista e metafisica che ha per modelli (inarrivabili, certo, ma perché non puntare in alto?), 2001 Odissea nello spazio, Solaris e, più vicino a noi, il lavoro di Christopher Nolan. Siamo in Danimarca, un terremoto ha provocato una misteriosa frattura sul fondo del mare e si ignora se e come questo evento possa modificare la vita sulla Terra. Qualche minuto cambiamento…

Read More

di Gareth Edwards con Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Jonathan Bailey, Rupert Friend, Manuel Garcia-Rulfo, Ed Skrein Produttori esecutivi Steven Spielberg, Denis Stewart nelle sale dal 2 luglio Il pubblico si è appassionato ai film della nuova Hollywood che hanno nobilitato i generi più popolari: la fantascienza, il cinema d’azione e il giallo. Quelli che a Hollywood negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta erano solo B-movie girati con mezzi artigianali, negli anni Settanta, grazie al talento di tre giovani geni, Steven Spielberg, Francis Ford Coppola e George Lucas, sono diventati prodotti di serie A e hanno risollevato le sorti della Mecca…

Read More

di Louise Courvoisier con Clément Faveau, Luna Garret , Mathis Bernard, Dimitry Baudry, Maïwène Barthelemy, Armand Sancey Richard, Lucas Marillier Un film d’altri tempi e una storia pure d’altri tempi. Anche se la regista e la maggior parte degli attori sono poco più che ragazzi. Potrebbe essere un’opera di Robert Bresson, per l’attenzione ai caratteri, per la capacità di dirigere attori non professionisti, tutti giusti per i ruoli. Infatti tutti i volti che vediamo nel film sono abitanti del Giura, la regione natale della regista che ha in famiglia anche qualche circense. Vicina alla Borgogna, al confine con la…

Read More

di Joseph Kosinski con Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia e con Javier Bardem nelle sale dal 25 giugno Ricorda i vecchi blockbuster hollywoodiani: è costato 300 milioni di dollari e si vedono tutti, ha riprese spettacolari e un cast di grandi attori per una storia che ruota attorno a un antieroe con la bella faccia (e il ragguardevole corpo) di Brad Pitt. Magari pecco di ingenuità, perché fin dalle prime scene si intuisce come si svolgerà la vicenda, ma è piacevole godersi su grande schermo un filmone epico che promette e mantiene un onesto intrattenimento.…

Read More

di Emmanuel Mouret con India Hair, Camille Cottin, Sara Forestier nelle sale dal 19 giugno Si pensa ai racconti morali di Éric Rohmer e alla leggerezza di tutti i suoi film. Ma anche ai dialoghi brillanti e impietosi di Woody Allen capaci di mettere a nudo i meccanismi dell’amore. Persino ad alcune pagine di Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes. E, per tutt’altra ragione, anche a Viale del tramonto, il capolavoro di Billy Wilder. Insomma si richiama alla memoria tutta una nobiltà sentimentale intorno all’amore. Perché, per quanto se ne parli, per quanto se ne scriva, per tutte…

Read More

di Anne-Sophie Bailly con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto, Julie Froger nelle sale dal 19 giugno I francesi hanno la capacità di affrontare temi delicati, “etici”, con la giusta distanza. Riescono a non farsi travolgere dal moralismo, mantengono uno sguardo laico, tengono conto delle ragioni di tutti e non hanno mai la presunzione di dare risposte. Raccontano storie di vita vere, credibili, noi spettatori le seguiamo appassionandoci e usciamo dalla sala con tante domande. Qualcosa dentro di noi rimane, si sedimenta, continuiamo a non avere certezze, ogni arroganza si spegne e non possiamo fare a meno di riflettere. Tanti dei temi…

Read More

di Scott McGehee e David Siegel con Naomi Watts, Bill Murray, Cloé Xhauflaire, Joel Van Liew, Josh Pais nelle sale dal 5 giugno Iris (Naomi Watts) è ancora più minuta se confrontata con Apollo, un fiero alano con cui si trova a condividere un pezzetto di vita. O forse tutta la vita. Ma cominciamo dal principio. Iris è una scrittrice e docente di scrittura creativa a Manhattan. Vive sola, in un piccolo appartamento in Washington Square. Nella sua vita riservata, divisa fra le fatiche della scrittura e gli allievi dalle personalità complicate, fa la sua comparsa all’improvviso l’ingombrante Apollo. Walter,…

Read More

Regia di César Brie Testo di César Brie, Leonardo Ceccanti con la collaborazione degli attori che hanno proposto scene, testi, danze e immagini In scena al teatro Elfo Puccini di Milano fino al 15 giugno César Brie, classe 1954, argentino, una lunga militanza teatrale, il più giovane fra i fondatori della Comuna Baires, alle spalle centinaia di lavori e collaborazioni, è un personaggio carismatico della scena artistica, che merita uno spazio tutto suo, unico. Troppo lungo anche solo condensare la sua biografia, chi è curioso può consultare il suo sito o scoprire il suo lavoro visitando il Laboratorio che dirige…

Read More