regia di James Mangold con Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbara nelle sale dal 23 gennaio Gli accordi? Li ha imparati dai cow boy del circo con cui ha viaggiato per un po’. Il passato? Non esiste. Il futuro? Lo inventerà lui. Bob Dylan è solo Bob Dylan, niente prima e dopo solo il diluvio. La scelta di James Mangold per raccontare uno degli artisti più grandi degli ultimi decenni ruota tutta intorno al fascino carismatico e alla immensa bravura di Timothée Chalamet che si trasforma sullo schermo in Bob Dylan anche se, dice, di non averlo mai…
Autore: Erica Arosio
regia di Alain Guiraudie con Catherine Frot, David Ayala, Elio Lunetta, Félix Kysyl dal 16 gennaio nelle sale I Cahiers du cinéma, la mitica rivista di critica cinematografica, lo ha incoronato come il miglior film del 2024. Esagerano, sono partigiani e provocatori, ma di certo L’uomo del bosco è un oggetto molto particolare che se conquista, conquista davvero. Film strano, colto, cinefilo, provocatorio, libero e a tratti sconvolgente, con impennate e colpi di scena che rendono credibili svolte inverosimili. La Francia di L’uomo del bosco assomiglia alle montagne minacciose di Shining, ai boschi carichi di inquietudine di Twin Peaks, un…
regia di Jacques Audiard con Zoe Saldaña, Karla Sofía Gascon, Adriana Paz, Selena Gomez, Edgar Ramirez, Mark Ivanir dal 9 gennaio nelle sale Spesso pensiamo che tutto sia già stato fatto, detto e visto e che l’unica strada sia quella di replicare con minime variazioni il passato. Vedi Emilia Pérez, lo straordinario film di Jacques Audiard, fresco vincitore ai Golden Globe, e ti dici che per fortuna non è così: la creatività non ha confini e se c’è un’opera che può confermarlo è proprio questo film, impossibile da ingabbiare in un genere, forte della sua anarchia stilistica. Emilia Pérez (dal nome…
regia di Halfdan Ullmann Tendel con Renate Reinsve, Ellen Dorrit Petersen, Endre Hellestveit Una situazione che nessuno si potrebbe aspettare e che al giorno d’oggi, in tempi di politicamente corretto, può diventare esplosiva sta al centro del primo lungometraggio di Halfdan Ullmann Tendel, che ha alle spalle due nonni impegnativi, Liv Ullmann e Ingmar Bergman, genitori di Linn Ullmann, sua madre. Avrebbe potuto essere intimidito dalla genealogia, invece sembra che ne abbia assorbito solo i lati positivi, visto che i suoi primi cortometraggi (ha 34 anni) sono stati apprezzati e premiati e che Armand è stato scelto per rappresentare la…
regia di Pablo Larraín con Angelina Jolie, Piefrancesco Favino, Alb Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee, Valeria Golino, Haluk Bilginer Dal 1 gennaio nelle sale I ritratti di donne lo interessano in modo speciale. Pablo Larraín ci ha già raccontato (e bene) le vite di Jackie Kennedy e di Diana Spencer ed ora affronta un altro personaggio che ha segnato il Novecento: Maria Callas. L’ambizione del regista cileno non sono biografie esaustive a tutto campo, quanto la cristallizzazione di momenti significativi nelle vite delle donne che vuole immortalare, giorni che vengono raccontati in modo approfondito e con uno sguardo preciso, quasi chirurgico. Quello…
regia di Ferzan Ozpetek con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca e con Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lauretta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vikotic Nelle sale dal 19 dicembre. Anche i drammi e persino le tragedie si possono superare con il sorriso e la solidarietà. La vita vale più di tutto. Questa è una delle “lezioni” del nuovo film corale di Ozpetek che dirige con affetto un gruppo affollatissimo di…
regia di Maxime Rappaz con Jeanne Balibar, Thomas Sarbacher, Pierre-Antoine Dubey, Véronique Mermoud Dal 12 dicembre nelle sale Succede spesso che un uomo non sappia affrontare la nascita di un figlio disabile. Succede spesso che una madre si trovi sola in questi casi, perché il marito se n’è andato. Succede in due film francesi che guardano senza moralismi, senza giudicare e che raccontano due storie di madri single loro malgrado, che si dedicano a figli con problemi, cercando al tempo stesso di conservare qualche spazio per loro stesse. Tema delicato, doloroso, nei due film messo in scena splendidamente. Il primo,…
regia di Emmanuel Courcol con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Ludmilla Mikaël Thibaut è uno stimato direttore d’orchestra e tutto nella sua vita sembra andare per il meglio fino a quando non gli viene diagnosticata una forma aggressiva di leucemia. Un trapianto di midollo potrebbe salvarlo. E qui succede quello che accade anche nel film italiano Per il mio bene appena uscito. Perché le famiglie spesso non sono quelle che ci immaginiamo e segreti che avrebbero potuto restare sepolti per sempre affiorano per i casi del destino. La sorella, che senza troppo entusiasmo acconsente a sottoporsi agli esami di rito per…