Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»F1 il film
    Film

    F1 il film

    Erica ArosioBy Erica Arosio24/06/2025Updated:24/06/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Joseph Kosinski

    con  Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia e con Javier Bardem

    nelle sale dal 25 giugno

    Ricorda i vecchi blockbuster hollywoodiani: è costato 300 milioni di dollari e si vedono tutti, ha riprese spettacolari e un cast di grandi attori per una storia che ruota attorno a un antieroe con la bella faccia (e il ragguardevole corpo) di Brad Pitt. Magari pecco di ingenuità, perché fin dalle prime scene si intuisce come si svolgerà la vicenda, ma è piacevole godersi su grande schermo un filmone epico che promette e mantiene un onesto intrattenimento.

    Brad Pitt coi suoi 61 anni portati con totale nonchalance (anche in veste di produttore) è un ex campione di Formula 1, messo ai margini dai grandi circuiti dopo un brutto incidente negli anni Novanta. Una grandiosa promessa mancata. Solitario, di poche parole, tira a campare proponendosi come pilota mercenario per qualche gara, senza badare più di tanto al prestigio della corsa. Di solito vince, di solito se ne va e ritira i soldi ma non la coppa (ne ho già una a casa, liquida chi gliela offre). Vive su un van, bagaglio leggero e una tavola da surf. Insegue l’onda e qualche volta anche i ricordi. Non si separa mai dal suo mazzo di carte da cui ne pesca una a caso per infilarsela in tasca senza guardarla ogni volta che deve fronteggiare una sfida.

    Il film si apre raccontandoci subito le due vite del protagonista, il glorioso passato con l’incidente e il suo vagabondare randagio. Si chiama Sonny Hayes, fa lo scorbutico ma si capisce che nel suo petto batte il cuore di un gentiluomo e, cowboy solitario e ribelle, non può tirarsi indietro quando un vecchio amico, Ruben Cervantes (Javier Bardem sempre in parte,) diventato proprietario di un team in difficoltà, gli chiede di aiutarlo. Solo Sonny può far vincere almeno una gara alla sua APX, una scuderia decisamente sfortunata, con un pilota giovane e promettente che però è ancora a zero punti. Sulle prime Sonny nicchia, ma noi in platea lo sappiamo che all’ultimo farà la sua comparsa ai box, con la sua aria stropicciata, col sorriso sornione e con tutto il talento necessario per vincere.

    Il film si snoda su due livelli, da una parte la storia di sconfitta e riscatto, tanto cara da sempre a Hollywood, dall’altra le riprese spettacolari delle corse. Io non so nulla di regole, di ruote grandi o ristrette, di equilibri di squadra, ignoro quali siano i circuiti più pericolosi e le curve della morte. Pazienza, mi sono evitata di criticare le possibili imprecisioni del film e mi sono accontentata (non è poco) di perdermi nel caos delle corse, inseguendo i protagonisti per una dozzina di Gran Premio. Riprese fatte durante le vere gare, immagino con complicazioni di tutti i tipi, prestigiosi consulenti del settore (Hamilton), ma anche feste, divertimento e sponsor a pioggia. Una produzione lunga, un paio d’anni e chissà quante migliaia di ore di riprese restituite ora in un film di due ore e mezzo dove annoiarsi è difficile.

    Nel ricco piatto c’è anche una bella storia sentimentale fra il protagonista e una donna che ha un ruolo importante nella squadra. Una signora intelligente, non troppo giovane, per una storia dal retrogusto romantico, una storia fra due persone che hanno già una vita alle spalle. Ovvio che poi l’eroe se ne andrà. Potrebbe far diversamente? L’hanno disegnato così, come Jessica Rabbit, non è neanche colpa sua. Ma potrebbe tornare perché vederlo allontanarsi di spalle dopo la vittoria (inevitabile no?), con la sua sacca in spalla non ha niente di definitivo. Prima o poi potrebbe tornare.

    Qualcosa sulla F 1 l’ho imparato. Non si tratta semplicemente di arrivare primi, perché c’è tutto un sofisticato gioco che coinvolge il team, i meccanici ai box e ci sono anche le strategie fra i campioni, Insomma non basta pigiare il piede sull’acceleratore e non uscire di strada alla curva, bisogna conoscere l’avversario e pensare come in una partita a scacchi. E capita che i più vecchi possono insegnare la vita ai giovani di talento ancora ostaggio di una pericolosa arroganza.

    A questo punto è doveroso citare almeno alcuni dei circuiti dove si sono svolte le riprese, durante le vere gare (gli appassionati forse li riconosceranno): Monza, Silverstone circuit UK, Spa Francorchamps in Belgio, Yas Marina Circuit Abu Dhabi negli Emirati, il Circuito Suzuka Giappone, la 24 ore di Daytona. Almeno 14 week end in giro per il mondo hanno prodotto un filmone epico, debitore della Hollywood del secolo scorso.   

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK