In un contesto in cui le aziende incontrano sempre maggiori difficoltà nel reperire manodopera qualificata e i giovani faticano a trovare opportunità concrete, il lavoro temporaneo si conferma uno degli strumenti più efficaci per iniziare un percorso professionale. A raccontare come si sta evolvendo questo segmento del mercato è iziwatch, l’osservatorio nazionale di iziwork – la tech company che, attraverso una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale e analisi dei dati, ottimizza i processi di ricerca e selezione del personale – costruito su un database di oltre 35mila persone che hanno trovato occupazione tramite iziwork dalla fine del 2020, anno…
Autore: Caterina Della Torre
Lucia Tilde Ingrosso è una giornalista e scrittrice italiana, nata a Milano nel 1968. È autrice di numerosi libri, spaziando tra diversi generi.Gialli e noir: È nota per la serie dell’ispettore Rizzo, che include titoli come “La morte fa notizia”, “A nozze col delitto” e “I fantasmi non muoiono mai”. Ha pubblicato anche thriller come “Una sconosciuta”. Romanzi rosa, umoristici e young adult: La sua produzione è molto varia e include anche opere per ragazzi, come il fantasy “Curtun. Il segreto degli etruschi”. Non fiction e guide: Ha scritto diversi libri di divulgazione, spesso in collaborazione con il marito Giuliano…
“Archivio Sentimentale: La Casa di Famiglia di Elena Guerrini al Festival Inequilibrio “ Sottrarre gli oggetti all’oblio per restituirli alla vita: una performance abitata tra memoria , centrini e radici. A Castiglioncello in provincia di Livorno , si accende ogni estate da 28 anni Inequilibrio Festival , uno degli appuntamenti più innovativi della scena teatrale contemporanea italiana, capace di dare spazio alla sperimentazione, alla danza, alla performance e al dialogo tra arti e comunità’. Tra le novità di quest’anno, spicca il debutto in prima nazionale di Elena Guerrini con…
Annina Vallarino è l’autrice del libro “Il femminismo inutile. Vittimismo, narcisismo e mezze verità: i nuovi nemici delle donne”. In quest’opera, Vallarino critica quello che lei definisce il “neofemminismo” contemporaneo. Vallarino sostiene che il neofemminismo, in molte delle sue espressioni attuali, si sia allontanato dagli obiettivi originari del femminismo di emancipazione e uguaglianza. Secondo l’autrice, questo nuovo corso è caratterizzato da: Vittimismo: Il neofemminismo tenderebbe a promuovere una cultura della vittimizzazione, in cui le donne vengono presentate in un ruolo passivo e oppresso, anziché incoraggiate all’autonomia e alla forza. e Narcisismo e femminismo performativo: L’autrice critica un femminismo che si…
precedente CDT. Come hai fatto a trasformare poesia in crudezza? SPG. Sono partita dallo studio della saggistica relativa all’argomento pubblicata in Italia tra il 2022 e il 2024, reperibile in una biblioteca tra le più fornite a Torino su temi giovanili immersi nella società, quella del Gruppo Abele. In fondo, noi buddisti, anzi, le persone tutte sono chi incontrano: dagli stranieri in cerca di diritti alle vittime della malattia fisica o mentale, dalle donne sfruttate e soggette a violenza ai loro stessi maltrattanti, magari con problemi di dipendenza; dai giovani abitati dall’inquietudine alle loro famiglie disorientate… Le persone sensibili sanno…
Atrofizzare i muscoli relazionali Colloquio tra Caterina Caterina Della Torre 1 , direttrice del Magazine Online Dol’s, e StefiPastori Gloss, filosofa umanista. CDT. Partiamo dal titolo. Cosa significa Effatà?SPG. Il mio romanzo parla del fenomeno degli hikikomori (che in italia si preferiscechiamare Ritirati Sociali – RS – per motivi ben precisi evidenziati nel romanzo). Il termineEffatà ha diretta connessione con loro. La traduzione? «Effatà», cioè: «Apriti!» Il significato?La prendo larga per un motivo: le condotte degli individui soggetti al ritiro sociale, variegatee declinate a seconda di tanti fattori, che vanno dal sesso di nascita alla locazione geografica,hanno tutti in comune,…
Appunti di viaggio. Di Alfredo Centofanti Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi. A Bari ti senti a casa. A Bari tutto il mondo è a casa. L’apertura al mare, Bari è plurale, è internazionale. Tollerante e inclusiva. E non è un caso la straordinaria accoglienza che gli abitanti hanno riservato agli albanesi in fuga da un paese ridotto in miseria dopo anni…
di Adriana Moltedo Spirit World – La Festa delle Lanterne, il film diretto da Eric Khoo, con Claire Emery (Catherine Deneuve), celebre cantante francese in tour a Tokyo. L’artista è molto nota in Giappone e i suoi concerti sono tutti sold out, seguiti da un pubblico fedele e appassionato, che la considera quasi una leggenda vivente. Una sera, in un bar del centro, sotto i fumi dell’alcol, Claire incontra Yuzo, un suo grande ammiratore e profondo conoscitore della tradizione giapponese. Bevendo sakè, i due conversano a lungo e Yuzo racconta a Claire la storia della festa estiva delle lanterne chiamata Obon. Si…