Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Uncategorized»Effatà 2
    Uncategorized

    Effatà 2

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre24/06/2025Updated:24/06/20252 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    precedente

    CDT. Come hai fatto a trasformare poesia in crudezza?

    SPG. Sono partita dallo studio della saggistica relativa all’argomento pubblicata in Italia tra il 2022 e il 2024, reperibile in una biblioteca tra le più fornite a Torino su temi giovanili immersi nella società, quella del Gruppo Abele. In fondo, noi buddisti, anzi, le persone tutte  sono chi incontrano: dagli stranieri in cerca di diritti alle vittime della malattia fisica o mentale, dalle donne sfruttate e soggette a violenza ai loro stessi maltrattanti, magari con problemi di dipendenza; dai giovani abitati dall’inquietudine alle loro famiglie disorientate… Le persone sensibili sanno riconoscere la gratitudine verso la vita e la gioia che ne deriva. Nel romanzo cerco di infondere speranza attraverso l’ironia. E l’autoironia, che salveranno il mondo.

    CDT. Come hai fatto a conoscere i genitori di giovani in ritiro sociale?

    SPG.  Sono matrigna, anzi, preferisco dire “madre acquisita” di un giovane con tendenza al ritiro sociale. Conosciuto a 18 anni, non frequentava scuola, non lavorava, stava chiuso tutto il giorno in camera a dormire e la notte giocava ai videogames. Aveva invertito il ritmo circadiano. Mi spaventai perché, anche se solo superficialmente, avevo già sentito parlare di hikikomori che finivano suicidi. Ne parlai con suo papà. Inizialmente prese la cosa sottogamba. Io no. Con il tempo si convinse. L’impegno da parte di entrambi noi genitori fu durissimo, anche perché, inizialmente rapportandosi sui Social, il ragazzo subiva il giudizio degli altri che enfatizzavano standard idealizzati del successo e dei soldi ed egli ne era fuori.  Oggi il ragazzo è uscito da queste dinamiche. Lavora, ha una casa sua, una fidanzata. Ma c’è sempre il pericolo di una ricaduta. L’allerta è costante.

    CDT. Un caso però non fa la regola.

    SPG. Infatti, per mettermi “nelle sue scarpe” e soprattutto in quelle dei genitori, la saggistica non era sufficiente. Avevo bisogno di vita pratica. Contattai un paio di associazioni sul territorio, intervistai i loro operatori e presi tanti appunti. Non mi permisero di avvicinare i ragazzi ritirati per motivi che si potranno dedurre dalla lettura del romanzo. Frequentai nel Nord Italia gruppi di adulti (genitori e docenti) formati e informati sul tema, anche con riunioni su Zoom. All’inizio, fu fatta una domanda a tutte e tutti su cosa pensassimo cosa fosse essere hikikomori e annotai le risposte, che andavano da rifiuto della società a senso di inadeguatezza, da depressione a isolamento volontario, da paura della competizione al fascismo del corpo senza inestetismi, senza grasso, che nella ragazza comporta l’uccisione dell’eterno femminino, quello della Dea Madre Terra, dai fianchi larghi perché fertile. Il tema è indagato nel romanzo. Invece nel ragazzo il corpo dev’essere muscoloso, liscio e depilato, con sopracciglia ben disegnate ad ala di gabbiano, la scarpa costosa anche se sneaker, il pantalone con risvoltino per metterla in mostra, ammazzando lo stereotipo del maschio alpha.

    Fino alla perdita dell’identità di genere. La disforia e tentativi di ridefinizione del proprio sesso assegnato alla nascita sono fuga dalla realtà, mancanza di capacità di immaginarsi positivamente nel contesto sociale nella mancata accettazione delle trasformazioni adolescenziali. Prendiamo fiato Caterina. A me stessa che sto indagando da anni sta venendo la pelle d’oca.

    CDT. Anche a me, Gloss, anche a me.

    continua….

    Il romanzo Effatà – Hikikomori a Torino parla della difficoltà di una matrigna nel convivere oggi con adolescenti senza ambizioni, senza voglia di trasgredire, asessuati, con aspetti da hikikomori, che in Italia si preferisce denominare “ritirati sociali”. Assunta per contrasto la sensualità dell’ambiente tennistico (gli ATP che si svolgono a Torino), Gloss centra l’attenzione sulle contrarietà di rapporto tra adulti e figli acquisti, cresciuti a vizi e a sfide impossibili, fino al ritiro sociale. Rispetto alla mera saggistica, un romanzo tocca più facilmente corde profonde allo scopo di aprire varchi di conoscenza in chi si rapporta con ritirati sociali. Anche se è commesso un crimine, è un romanzo sorprendente a scopo di incoraggiamento per le persone immerse in situazioni di vita disagevoli.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    2 commenti

    1. Pingback: Effatà - Hikikomori di Pastori Gloss - Dol's Magazine

    2. Pingback: Effatà - Hikikomori di Pastori Gloss - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK