Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss
    Narrativa

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre23/06/2025Updated:24/06/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Atrofizzare i muscoli relazionali

    Colloquio tra Caterina Caterina Della Torre 1 , direttrice del Magazine Online Dol’s, e Stefi
    Pastori Gloss, filosofa umanista.


    CDT. Partiamo dal titolo. Cosa significa Effatà?

    SPG. Il mio romanzo parla del fenomeno degli hikikomori (che in italia si preferisce
    chiamare Ritirati Sociali – RS – per motivi ben precisi evidenziati nel romanzo). Il termine
    Effatà ha diretta connessione con loro. La traduzione? «Effatà», cioè: «Apriti!» Il significato?
    La prendo larga per un motivo: le condotte degli individui soggetti al ritiro sociale, variegate
    e declinate a seconda di tanti fattori, che vanno dal sesso di nascita alla locazione geografica,
    hanno tutti in comune, per dirla alla Massimo Recalcati, la caratteristica della “clinica del
    vuoto” 2 e per come la intendo io, dovendo parlare al cuore delle persone comuni, ovvero dei
    genitori dei ragazzi ritirati sociali, tale caratteristica corrisponde grosso modo all’essere morti
    alla vita. Vanno aperte le menti di questi ragazzi e di queste ragazze.

    E non solo, anche quelle degli adulti a loro vicini. Anche se i genitori giungono a stati di impotenza e disperazione tali da voler spaccare loro il cranio (ma attenzione: l’apertura mentale non significa questo, anche
    se li capisco nel profondo), io, che sono votata alla non-violenza, pur essendo buddista
    preferisco riferirmi a una parabola di Gesù 3 , solo perché la cultura italiana è talmente
    impregnata di crsItianesimo, che per parlare al cuore delle persone è più facile usare parole a
    cui sono più aduse, ascoltate in anni di messe e catechesi.

    A Gesù fu portato un sordomuto.
    “Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò
    la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè:
    «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava
    correttamente (…). Se vogliamo, un atto di profonda intimità. In questo consiste la salvezza
    dei ritirati sociali.

    CDT. Un atto di profonda intimità. Spiegati meglio.

    SPG. Vediamo nel dettaglio cosa accadde. Fu condotto a Gesù un sordomuto, prigioniero del
    silenzio ma sostenuto da un cerchio di amici che lo portarono al Maestro. La guarigione
    iniziò con questo atto di accompagnamento, emblema dell’umana solidarietà. Lungi dal
    compiere un mero gesto ieratico, Gesù lo prese in disparte, rivelando la sua vicinanza: «Io e
    te soli, ora conti solo tu». Un incontro intimo, occhi negli occhi, il volto del sofferente tra le
    mani del salvatore. Seguirono gesti corporei e delicati: le dita sugli orecchi, simili alla
    carezza dello scultore sulla creta.

    Poi, con la saliva, toccò la lingua, un gesto di profonda
    condivisione, simbolo di vita, respiro e parola. Questa parabola è un inno ai sensi, un
    racconto di tocchi, odori e sapori. Per Gesù, il contatto fisico era essenziale, trasformando i
    corpi in luoghi sacri d’incontro.


    La salvezza, infatti, si manifesta attraverso i corpi, che diventano scorciatoie verso il divino. Gesù gli disse: Effatà! In aramaico, Apriti! nel dialetto di casa, nella lingua della madre, e sottolineo “della madre”, (nel romanzo si capirà perché).


    Occorre ripartire dalle radici: apriti, come si apre la caverna del tesoro, come si apre la porta
    all’ospite, la finestra al sole, le braccia all’amore. Apriti agli altri, anche con le proprie ferite,
    attraverso le quali vita esce e vita entra. Se apriamo la tua porta, la vita viene. I ritirati sociali
    chiudono la porta della loro stanza, scelgono di essere sordi alla vita e all’umanità intera, a
    partire dai propri genitori, come morti, inesistenti. Si recludono per libero atto di volontà
    dietro le porte delle loro camerette. “Se apri la tua porta, la vita viene.” Loro non la vogliono
    aprire. La stessa delicata cura, la medesima attenzione profonda di Gesù va dedicata ai
    ragazzi e alle ragazze soggette a ritiro sociale, che sono spesso intelligenti, ma anche
    particolarmente sensibili e inibiti socialmente.

    CDT. Dalle tue parole, sembra trasparire accuse che non risparmiano né genitori né chiesa.

    SPG. Forse l’afasia della chiesa e di noi genitori dipende dal fatto che oggi non sappiamo più
    ascoltare il divino che risiede nell’uomo. Dettaglio eloquente: sa parlare solo chi sa ascoltare.
    Dono da chiedere instancabilmente, per il sordomuto che è in noi: sempre per parafrasare la
    cultura di cui siamo più imbevuti, mi verrebbe da dire dalla quale siamo più condizionati,
    implorerei “donaci, Signore, un cuore che ascolta 4 ”. Allora nasceranno pensieri e parole che
    sanno di cielo…

    …continua

    Il romanzo Effatà – Hikikomori a Torino parla della difficoltà di una matrigna nel convivere oggi con adolescenti senza ambizioni, senza voglia di trasgredire, asessuati, con aspetti da hikikomori, che in Italia si preferisce denominare “ritirati sociali”. Assunta per contrasto la sensualità dell’ambiente tennistico (gli ATP che si svolgono a Torino), Gloss centra l’attenzione sulle contrarietà di rapporto tra adulti e figli acquisti, cresciuti a vizi e a sfide impossibili, fino al ritiro sociale. Rispetto alla mera saggistica, un romanzo tocca più facilmente corde profonde allo scopo di aprire varchi di conoscenza in chi si rapporta con ritirati sociali. Anche se è commesso un crimine, è un romanzo sorprendente a scopo di incoraggiamento per le persone immerse in situazioni di vita disagevoli.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025

    Le gattoparde

    13/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK