Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Riflessioni di Ester Rizzo su Letizia Battaglia
    "D" come Donna

    Riflessioni di Ester Rizzo su Letizia Battaglia

    Ester RizzoBy Ester Rizzo27/06/2022Updated:27/06/2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    letizia-battaglia1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “La donna che cammina sulle ferite dei suoi sogni”: questo il titolo dell’ultimo articolo da me scritto su Letizia Battaglia per Dol’s
    Era il mese di aprile del 2016 e ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo avevo visitato una sua mostra: centoquaranta fotografie, in bianco e nero, appese a cavi invisibili.
    Fu per me come camminare su una parte di storia della città di Palermo.

    Una città martoriata, divisa tra l’odio feroce e inarrestabile della mafia e il dissenso dei cittadini onesti.
    Scrissi: ”… una città delle donne che piangono, dei giochi dei bimbi nei rioni più degradati, della miseria delle famiglie nelle baracche…le sue foto in giro per il mondo hanno sempre testimoniato la sua sete di giustizia. Il suo sguardo sui morti e sui luoghi della guerra di mafia ci impedisce di dimenticare, di archiviare il ricordo di vittime e carnefici. Sono immagini che entrano negli occhi per poi scendere al cuore e imprigionarlo in una morsa di ghiaccio”.
    Quell’articolo, scritto prima di averla conosciuta personalmente, l’ho riletto oggi con emozione.
    Quando il 13 aprile Letizia ci ha lasciati, la direttora Caterina della Torre, essendo al corrente della mia conoscenza personale con la grande fotografa, mi chiese se desideravo scrivere un “pezzo” su di lei.
    Le risposi che non mi sentivo pronta, perché, oltre al rammarico, sapevo che in quel momento fiumi di parole si sarebbero riversati su Letizia Battaglia, tutti i riflettori sarebbero rimasti accesi per alcuni giorni.
    Sentivo che sarebbe arrivato il momento in cui, per me, sarebbe stato spontaneo scrivere di lei. Non un articolo ma un personale ricordo.

    E il momento è arrivato: sono andata ai Cantieri Culturali della Zisa e ho visto l’intitolazione del viale a lei dedicato. Il suo nome era là, ancorato nel luogo dove lei aveva passato tanto del suo tempo, insegnando anche a bambine e bambini che non ne avevano la possibilità economica, l’arte, l’essenza, la magia della fotografia.
    Avevo assistito un pomeriggio ad una di quelle lezioni. Aspettavo di farle visionare alcune foto di donne scattate in giro per il mondo per allestire un’eventuale mostra. Ne avevamo parlato e lei mi aveva detto:” scegline una decina, anzi…una ventina e portamele” così, nella sua adorabile brusca maniera.

    Le avevo scelte con cura, concentrandomi soprattutto sui volti, sul reticolato di rughe e sulla vivacità degli occhi. Pensavo di aver fatto un buon lavoro. Pensavo…e mentre l’aspettavo e la sentivo spiegare a quel “piccolo” pubblico attentissimo l’importanza del contesto di una fotografia, capii che avevo sbagliato. Finita la lezione, ci incontrammo, nella sua “stanzetta privata”. Affettuosa e spontanea, come sempre, mi parlò di quanto erano bravi quei suoi piccoli allievi, erano come spugne, era un vero piacere stare con loro, imparavano subito anche se… “io mi stanco…purtroppo”.
    “Vediamo queste foto” mi disse. Volevo dirle che avevo capito il mio errore nella selezione ma la sua autorevolezza fu paralizzante. Obbedii. Le iniziò a guardare velocemente e a metterle di lato, poi fermò la sua attenzione su una: ritraeva una donna, di spalle, in groppa ad un mulo, circondata da una campagna tunisina secca, arida. “Questa è molto bella, dà il senso della fatica. E’ una persona inserita in un contesto”. Trovai, a quelle parole, la forza di confessare di avere capito poco prima il mio errore. Mi ricordo la sua risata ed il suo congedo: “Che pezzo stai preparando per Mezzocielo?” la rivista che lei dirigeva. Voleva sicuramente dirmi di lasciar perdere “ambizioni fotografiche” e continuare a scrivere. Consiglio accettato anche se, da quel momento, quando scatto una foto, mi ricordo quella sua grande lezione.

    Ci siamo riviste il 13 marzo 2018 a Villafranca Sicula in occasione di una manifestazione dal titolo “Ricordando l’Otto Marzo” organizzata dal sindaco Mimmo Balsamo.
    Arrivò con i suoi capelli colorati, lo sguardo di sempre: indagatore e intelligente.
    Disse che voleva subito fumare una sigaretta e fare una passeggiata, prima della “manifestazione ufficiale”. Desiderio subito esaudito mentre mio marito le chiedeva ironicamente se poteva permettersi di fotografarla. Ricordo ancora l’allegria della sua risposta.
    Quando iniziò l’incontro, il sindaco iniziò a presentarla elecando ovviamente tutti i suoi riconoscimenti. Fu un attimo, lei prese il microfono e disse: “Siccome, io sono qua, la mia vita ve la racconto io, perché a volte hanno scritto fesserie su di me”.
    Quella frase ebbe il potere di avvicinarla a tutti noi: la sua ironia e la sua semplicità conquistavano immediatamente.
    Letizia ci parlò della sua vita, della sua Palermo, della fotografia, della mafia e della bellezza. Ricordò la “fatica del suo mestiere” i primi anni, proprio perché donna.
    La sua lectio magistralis fu un grande regalo per tutti e tutte.
    Oggi, mentre scrivo, rifletto sul suo nome, e penso che non poteva che chiamarsi così. Ho cercato e scelto alcuni significati di queste parole
    Letizia: intima gioia spirituale.
    Battaglia: vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni. Lotta per conseguire un determinato fine.
    E con una semplice parola desidero chiudere questo mio ricordo personale: Grazie.
    Grazie Letizia!

    ester rizzo battaglia

     

     

    battaglia2battaglia3

    Letizia Battaglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK