Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e agricoltura»Donne in agricoltura
    Donne e agricoltura

    Donne in agricoltura

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/08/2019Updated:12/08/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-agricoltura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Esiste una crescente presenza femminile  in Italia nei campi grazie  alla forte innovazione. E’ evidente che la tendenza in atto è di un progressivo e lento livellamento delle differenze di genere: sono infatti le donne che trainano l’aumento dell’occupazione in misura maggiore.

    Dai dati Istat sulle forze lavoro del 2016 appare che  il 27% delle donne è occupata in agricoltura, un estiere che in passato er solo ed esclusivamente maschile. Infatti Il 3% del totale delle donne italiane è contro il 14% nell’industria e l’83% nei servizi. Comunque  è complicato parlare  del numero di tutte le donne occupate nel settore agricolo è una faccenda complessa. I ctiteri d’indagine utilizzati per  esempio sono spesso contraddittori, perchè spesso  non è una sola persona a condurre la gestione come conduttore e la gestione è divisa tra i coniugi, (i dati parlano di ben 415 mila donne che si trovano nella condizione di “coniuge del conduttore”). Inoltre spesso le attività svolte dalle donne in azienda sono strettamente correlate alle attività familiari nel loro insieme e non , facilmente separabili. Esiste quindi un universo femminile che ruota intorno alle aziende agricole di tipo familiare. Le donne che appartengono a questa dimensione a vario titolo (coniugi, madri, figlie ecc.) sono quasi 1,9 milioni, di cui oltre il 60% alimenta le file della manodopera familiare. Si tratta di un patrimonio importante, sia in termini di contributo professionale aiutamdo a garantire negli anni la stabilità delle proprie imprese, conservando le tradizioni e dando un fondamentale apporto in termini di lavoro e capitali.

    Sono aumentate del 6,6% nell’ultimo anno le imprese agricole guidate da giovani donne per un totale di 13.887 realtà nel 2017. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Coldiretti. In agricoltura una impresa giovanile su quattro viene gestita da ragazze che nella loro attività imprenditoriale hanno dimostrato capacità di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, a contatto con la natura assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità diventando protagoniste in diversi campi: dalle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole ai servizi di agritata e agriasilo, dalle fattorie didattiche ai percorsi rurali di pet-therapy, fino agli orti didattici, mercati di Campagna Amica e l’agriturismo.

    Una capacità imprenditoriale che ha creato dato direttamente lavoro a oltre 15mila persone, senza contare l’occupazione generata dall’’indotto. Le ragazze nelle campagne hanno puntato sull’uso quotidiano della tecnologia per gestire sia il lavoro che lo studio, magari usando lo smartphone per controllare gli animali in stalla nelle pause di studio all’università oppure per gestire on line acquisti e prenotazioni in agriturismo, oppure per fare ricerche per recuperare varietà perdute di frutti locali o ancora per portare il vino Made in Italy in tutto il mondo. Una capacità di innovazione che contagia tutte le aziende agricole giovani che in Italia possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più.

    Anche dal punto di vista manageriale, la presenza delle donne è una componente molto importante dell’agricoltura italiana. Secondo i dati Istat le aziende condotte da donne rappresentano oltre il 30% del totale delle aziende agricole. Le donne, inoltre, possiedono il 21% della superficie agricola utilizzata ma la dimensione delle loro imprese è inferiore alla media totale. Infatti il 78% è costituito da aziende sotto i 5 ettari e solo il 20% si colloca al di sopra dei 100 ettari. Il volume di produzione delle imprese femminili, infine, è mediamente di 16 mila euro contro i 30 mila euro delle imprese maschil

    Soltanto il 9% elle donne impiegate in agricoltura  ha meno di 40 anni, mentre il 42% ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni; il 6% è in possesso di una laurea il 18% ha conseguito un diploma, mentre il 9% permane ancora in una situazione di analfabetismo; lo 0,33% è straniera.

    La progressiva femminilizzazione dell’agricoltura italiana è certamente anche il risultato della forte innovazione che ha caratterizzato il settore, con l’ampliamento delle attività ad esso connesse quali la trasformazione dei prodotti, il benessere, le fattorie didattiche e i servizi alle persone (agriasilo, pet-therapy ecc.), dove le donne hanno un ruolo significativo. Le donne stanno, quindi, valorizzando un nuovo modo di fare agricoltura, che coniuga la valorizzazione dei saperi tradizionali con la qualità, la multifunzionalità, l’inclusione sociale e il made in Italy. La capacità di coniugare la sfida con il mercato, il rispetto dell’ambiente e la qualità della vita a contatto con la natura sembrano essere le principali ragioni del crescente interesse dell’universo femminile nei confronti della moderna agricoltura.

    L’agricoltura italiana, dunque, è sempre più al femminile e mostra le donne protagoniste anche all’interno della più grande rete di vendita diretta che è Campagna Amica. Anche qui, quasi il 30% delle aziende agricole è condotto da donne con una rappresentatività. Tra le regioni più “rosa” il Molise e la Valle d’Aosta  seguite da Umbria e Liguria (entrambe con il 38% di imprese condotte da donne). L’analisi dei dati relativi alla rete di Campagna Amica permette di delineare alcune tra le caratteristiche principali delle aziende condotte da donne. Innanzitutto, le imprenditrici di Campagna Amica mostrano una maggiore propensione all’agricoltura multifunzionale rispetto ai colleghi uomini (il 34% delle donne contro il 20% degli uomini), il 13% coltivano con il metodo biologico (contro il 10% degli uomini) e gestiscono un’azienda di dimensioni mediamente più piccole e di tipo familiare (oltre il 68% ha meno di 15 ettari, contro il 55% dei colleghi uomini.

    Fonte: ISTAT, 6 Censimento Generale dell’’Agricoltura (2010)

    vedere anche: http://www.donneincampo.it/

    agricoltura donna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Citrus e l’ortofrutta sostenibile

    16/12/2021

    Antonella Manuli e l’agricoltura naturale

    13/08/2019

    Il volto dell’agricoltura è donna

    07/08/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK