Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
    • Die my love
    • Era mia figlia
    • Intervista te stessa
    • Ricardo e la pittura
    • Dreams
    • Buon viaggio, Marie
    • Donatella Gradassi e l’arte
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Die my love

      By Erica Arosio25/11/20250
      Recent

      Die my love

      25/11/2025

      Era mia figlia

      25/11/2025

      Ricardo e la pittura

      24/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Good news»Scuola: raccontare esperienze per una rappresentazione differente
    Good news

    Scuola: raccontare esperienze per una rappresentazione differente

    simonasforzaBy simonasforza23/04/20181 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Un elaborato al termine di un laboratorio, ad opera di una studentessa della V A del liceo artistico - Istituto Einaudi di Magenta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Troppe macerie e generalizzazioni sono piovute sul mondo della scuola, specialmente negli ultimi giorni. Troppi sapientoni si sono prodigati in fiumi di analisi e di strali, con la sensazione finale che tanto si parla di scuola, ma poco la si conosce da dentro. Con il risultato di terremotare tutto quanto, scaricando responsabilità sulla base di pregiudizi e di giudizi sommari.

    C’è chi ne fa un’analisi prettamente classista, esattamente come chi preferisce continuare a pensare che la violenza e certi comportamenti lesivi dei diritti si annidino principalmente negli strati sociali dotati di meno mezzi materiali e immateriali. Eppure come sappiamo benissimo e ripetiamo da anni, si tratta di fenomeni trasversali, che occorre leggere a livello culturale, che traggono origine da modelli e da esempi culturali e comportamentali. Ci sono adulti che mimano attenzione ed empatia, grandi ideali e valori, ma sotto pelle, covano forme e metodi di bullismo e di sopraffazione latenti, che all’occorrenza mettono in pratica per schiacciare gli altri. E non è questione di censo, non è questione di origine, non è questione di titolo di studio.

    Dell’universo scolastico non si riesce a comprendere realmente i problemi, i fenomeni, i meccanismi, ma anche le potenzialità, ciò che funziona, genera risultati e ricadute positive. Solo polveroni per oscurare tutto il resto. Si costruiscono montagne fittizie, e la prima domanda dovrebbe essere con quali finalità? I motivi per cui avvengono certi episodi e comportamenti restano inesplorati, tutti occupati a scaricare responsabilità, tutti a non voler riconoscere l’urgenza di un lavoro diffuso e sistematico per tornare a una crescita piena, che non sia solo composta di nozioni e di prestazioni da valutazione sulla preparazione, ma che sia accompagnata da una maturazione emotiva e relazionale capace di interrompere cicli nocivi. E allora avviciniamoci in punta di piedi a questo mondo, ricordandoci per un attimo gli studenti che siamo stati, gli insegnanti che abbiamo incrociato, le difficoltà di certi passaggi evolutivi, cerchiamo di conoscere con cura cosa avviene realmente a scuola, quanto importante sia l’operato e il portato educativo degli insegnanti, riconosciamo i tanti segnali positivi e incoraggianti, senza pretendere di esaurire la rappresentazione delle nuove generazioni solo attraverso episodi gravi e negativi di sopraffazione e di insubordinazione.

    Perché solo chi si accosta alla scuola, scopre quanti tesori vi germogliano dentro, con ragazzi e ragazze che hanno solo bisogno di stimoli, di essere coinvolti, di essere accompagnati in percorsi che costruiscano non solo competenze, saperi, capacità, ma che gli consentano di sperimentare se stessi, acquisire consapevolezza di sé e strumenti per orientarsi nelle difficili fasi del diventare grandi. Basta davvero entrare nei corridoi e nelle aule, insieme a loro, ai loro insegnanti, per comprendere di cosa sto parlando. Girando per le scuole con un progetto di contrasto agli stereotipi, alle discriminazioni e alla violenza di genere, mi rendo sempre più conto di quanto ribollire positivo di idee, spunti di riflessione, di cambiamento ci sia. Noi adulti possiamo e dobbiamo incoraggiarli a lasciar emergere questo flusso, affiancarli in un cammino che agevoli e permetta che nuovi e positivi punti di vista si affermino, che si diffonda una cultura della parità e del rispetto, per una comunità umana libera da gabbie e catene culturali, che imbrigliano le nostre energie e istanze di cambiamento. Si possono spezzare circoli viziosi, muri, barriere che offuscano e limitano il nostro io, la nostra autenticità, il nostro desiderio di essere noi stessi/e e non ciò che le aspettative altrui costruiscono di noi. I risultati arrivano da sé e sono sempre un dono prezioso, dimostrano quanto sia importante non disperdere questa possibilità, questa opportunità, questa impellente necessità di espressione, di sperimentare se stessi/e e le proprie potenzialità.

    I lavori  (19 aprile 2018) per la realizzazione delle due panchine rosse “parlanti” contro la violenza di genere in via Montegani, a cura della III C dell’Istituto professionale per i servizi commerciali – Dipartimento Grafica W. Kandinsky di Milano e di Mister Caos per Libere Sinergie


    In silenzio, si opera con il cuore. Perché il rumore non disturbi e non copra il battito di piccoli passi e di nuovi semi che germogliano. È una primavera permanente della mente e delle azioni, che trova la sua strada se solo le si dà lo spazio e il giusto ascolto. Di ascolto hanno bisogno questi ragazzi e queste ragazze. Quando si propongono alle scuole dei laboratori e dei progetti cui accennavo, si cerca di dare proprio questa opportunità, affinché ciascuno/a attraverso il proprio linguaggio espressivo (parole, immagini, manufatti artistici con varie tecniche, pittura materica, musica, teatro), faccia emergere e sentire la propria “voce”, conosca e scopra le sue potenzialità di cambiamento, comprenda il suo valore, sovverta la cultura che è alla base di una società che fa fatica ad andare verso una piena parità, che stenta ancora sul terreno del rispetto all’interno delle relazioni, che è ancora intrisa di stereotipi e di stigmatizzazioni di genere. C’è tutto questo e molto altro, se solo si dedica il giusto tempo, si ha cura e si hanno gli occhi interiori aperti per accorgersene. Il loro sentire, il loro mondo interiore affiorano ed emergono quando sono coinvolti in un lavoro che richiama le emozioni e le percezioni, quando sono chiamati/e a confrontarsi con se stessi/e, quando possono sbarazzarsi delle corazze di gruppo e di comunità. Così si rivelano in tutti gli aspetti più inaspettati e ricchi di sfumature. Vedi le loro danze composte di immagini e parole, ti sorprendi e ti entusiasmi insieme a loro.

    Elaborati a conclusione del laboratorio contro stereotipi e violenza di genere, V A del liceo artistico Istituto Einaudi di Magenta


    Attorno, incroci insegnanti, dirigenti scolastiche, personale scolastico, genitori che in questo cammino ci sono, ci credono, pronti ad abbracciare questa sfida, questo impegno, perché educare è trasmettere l’idea che è possibile migliorare, che nulla è immutabile, che l’unica cosa sbagliata è arrendersi e non tentare. I risultati positivi non tardano ad arrivare. Non imbrigliamoli, lasciamo che colgano l’aria del cambiamento e crescano più consapevoli.

    Il mio impegno lo dedico a mia figlia e a tutti i bambini, ai loro sguardi curiosi sul mondo. A quella bambina di 5 anni che mentre facevo lo stencil sulla panchina, mi si è avvicinata e mi ha fatto compagnia con mille domande. Lo dedico a chi sarà adulto/a domani. Insomma, questa è l’unica cosa che conta, in mezzo a tanto rumore e a tanta dispersione di energie. C’è tanto da fare, rimbocchiamoci le maniche, basta veramente poco per mettersi a disposizione e riuscire a compiere delle piccole rivoluzioni. È rigenerante e non smetterò mai di ringraziare per questi incroci di vita!

    Dai miei genitori insegnanti ho ereditato la fiducia nei ragazzi, la certezza che nulla mai è veramente perduto, che fare l’insegnante ha un valore immenso, perché si generano opportunità nuove per le future generazioni, si riesce a scavalcare i muri delle discriminazioni, se lo si desidera, se si intraprendono i giusti sentieri. Ma fare l’insegnante non è semplice e non ci sono ricette, è faticoso e a volte stressante, perché non si è macchine, non si è in catena di montaggio, si tratta di interrelazioni umane. Chi pretende una scuola azienda, chi pretende prassi e modelli aziendali sbaglia alla grande. Chi si erge dall’alto e dall’esterno per giudicare e pretende di risolvere i problemi, che certamente ci sono, con la bacchetta magica, si fermi.

    L’ignoranza vera è di chi si ostina a non voler vedere e apprezzare questo humus fertile, che attende solo di essere valorizzato per produrre buoni frutti. Aiutiamoli a prendere parola con ogni mezzo espressivo e ascoltiamoli. Sanno dare tante emozioni. Rendiamoli protagonisti di una storia diversa, cambiamo insieme il corso della storia, che riguarda tutti/e noi.

     

    Foto in apertura: un elaborato al termine di un laboratorio contro stereotipi e violenza di genere, ad opera di una studentessa della V A del liceo artistico – Istituto Einaudi di Magenta.

     

    cultura panchine rosse scuola stereotipi di genere violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    L’educazione degli struzzi

    13/11/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024

    Il Cinema Nuovo Romano, tra D’Annunzio e Bangla

    19/11/2024

    1 commento

    1. Pingback: Scuola: raccontare esperienze per una rappresentazione differente | Nuvolette di pensieri

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18042556031700684 Post su Instagram 18042556031700684
    Museo Parma Museo Parma
    Era mia figlia Era mia figlia
    Battistero Di parma Battistero Di parma
    BBC BBC
    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK