Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Il Cinema Nuovo Romano, tra D’Annunzio e Bangla
    Viaggi

    Il Cinema Nuovo Romano, tra D’Annunzio e Bangla

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss19/11/2024Updated:02/01/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinema Nuovo Romano, all’imbocco della Galleria Subalpina, lato Piazza Castello, 9 (foto di Stefi Pastori Gloss)ì
    Cinema Nuovo Romano, all’imbocco della Galleria Subalpina, lato Piazza Castello, 9 (foto di Stefi Pastori Gloss)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Uscita dalla chiesa senza faccia su piazza Castello, Gloss l’attraversa verso il Nuovo Cinema Romano, con fare sciallo, scartando i rutilanti colori dei bangla, che magari sono del Pakistan, indaffarati a vendere mercanzie lampeggianti di led e rose scongelate ormai sfatte.

    «Capo, venti euro tutte rose!» 

    Sono cacciati in malo modo. Altri comprano una rosa per la propria bella. 

    «Capo, venti euro tutte rose!» 

    Lo diranno un’altra trentina di volte entro la fine della serata, tra la Torre Angolare della Mura di Cinta, il Palazzo del Senato Sabaudo, il Palazzo Barolo, in un giro da criceto sulla ruota dei civilizzati torinesi. Non ha ancora finito la frase che già sul suo viso si intravede una smorfia di delusione per il rifiuto categorico del “capo”. 

    «No grazie» gli risponde quando va bene. 

    «No, sparisci, nigga di merda» quando va male, dimostrando di non conoscere la geografia e nemmeno l’interesse a colmare questo vuoto. Camminando, la mente di Gloss si perde per considerazioni inerpicate.

    I Bangla da dove vengono e dove vanno

    Quando si comprano rose per strada da un bangla, a volte non si sa che dietro di lui ci sono un po’ di palazzi torinesi delle famiglie bene, società rumene e operazioni di sorveglianza delle moschee..

    Vengono da Pakistan, Sri Lanka, India e, guarda caso! anche dal Bangladesh. Camminano per le strade delle metropoli, sono insistenti, non demordono, sono piazzisti dal talento innato che sognavano di fare un altro mestiere. E a volte arrivano pure a farsi la Partita Iva, masticando l’italiano alla grande, imprenditori a tutti gli effetti, lavorando, producendo, facendo affari.

     Negli “affari” dei rosai di oggi compaiono anche cognomi di grido e gente altolocata, di quella che non incontri al supermercato. Sono centinaia i bangla che vivono in una delle loro proprietà, palazzoni di un centinaio di locali fra appartamenti, box e negozi, caduti in disgrazia per il degrado del quartiere.

    Pagano duecento euro al mese per l’alloggio, altri cento mensili per il vitto. Con il servizio in camera, visto che ogni appartamento è munito di un “bangla-cuoco”. Mica male la vita del rosaio, duecento euro a Torino sono un affare da non lasciarsi scappare.

    Compromessi

    Se non fosse che ci sono dei compromessi da accettare: dormire su turni, mangiare su turni e pregare su turni; dividere il trilocale con altri quindici nigga, sub-affittuari in nero di quello col contratto; rischiare la scabbia ogni giorno; caricare e scaricare ogni mattina sacconi di riso e spezie, piatto forte del menù dell’ostello per poveracci. Un signore, che abita all’ultimo piano del complesso, ha invece trovato in questo pregiato immobile torinese la sua principesca dimora.

    Si è fatto edificare una sorta di attico pacchiano, con vista autodemolizione e fa il bello e il cattivo tempo. Si racconta che un giorno si sia svegliato e abbia fatto installare nell’atrio del cortile una stella gigante. Una stella in simil-oro. È un’altra pacchianata assurda ma un motivo c’è. Quello è il suo simbolo, visto che già in Romania era proprietario di una società chiamata “Star Entertainment”. Il settore di lavoro? “Modelle, spettacolo e intrattenimento” recita la ragione sociale nell’iscrizione alla Camera del Commercio di Bucarest. I contatti con le dipendenti sono tuttora numerosi e frequenti, a giudicare da quanto usa il telefono. All’ombra delle rose abbiamo a che fare con un mix di schiavismo, abusivismo, abusi e degradazione. 

    E finalmente, il Nuovo Cinema Romano

    A proposito di “modelle, spettacolo e intrattenimento”, Gloss al 9 di piazza Castello, proprio all’ingresso della Galleria Subalpina , a due passi dal Caffè Mulassano che pare diede i natali al tramezzino da parte del geniale inventore della prima sceneggiatura “Cabiria”, s’imbatte nel Salone Romano dove, nel 1905, più di 120 anni fa aveva aperto il cinematografo Lumière, il più antico di Torino.

    Locandina Cabiria, sceneggiatura di Gabriele D’Annunzio (fonte cinegluttony pinterest)

    Due anni dopo aveva mutato il nome in Cinema Romano. Dalla radicale ristrutturazione nel 1958 nacque il Nuovo Romano. In data 19 novembre 2024 la programmazione prevede, nelle tre sale, due film a firma italiana sulla nostra cultura (Sorrentino e Pirandello) e un terzo a ispirazione argentiana, visto che in Galleria fu girato un film di Dario Argento. Memore di quella volta che fu bloccata da una cronista, nel tentativo di recuperare, Gloss entra per la visione del terzo. In realtà, il buio della sala e la noia della pellicola la trasportano in una rêverie storica. 

    Durante il mese di agosto 1943, tutta Torino fu assoggettata a un tremendo bombardamento che non risparmiò nemmeno il Cinema Romano. Gravemente danneggiato, restò chiuso più di un triennio. Oggi, questo “passage à la française” affascina i propri cittadini e turisti da tutto il mondo. Magari manco notano il Nuovo Cinema Romano, che è un po’ nascosto in un angolo.

    I cinema storici torinesi sono complesso di ricchezze cittadine, nazionali e internazionali, scostando le pesanti tende di velluto si ha l’impressione di comodità, luci e poltrone polverose bordeaux, dalle quali godere film di nicchia, i cosiddetti “d’essai”, magari persino in lingua originale. Cerchiamo di preservarli dalla chiusura. I cinema di Torino sono luoghi in cui gli spettatori possono toccare la Cultura con mano. Senza Cultura, senza parole, non c’è confronto. Senza confronto, non c’è dibattito. Senza dibattito non c’è rispetto delle idee e delle persone. C’è la violenza di genere, tema tanto caro a Gloss.

    (seguente)

    Netnografia

    Programmazione Nuovo Cinema Romano

    22 novembre 2024 bangla Cabiria Caffè Mulassano chiesa senza facciata Cinema Romano dario argento dibattito D’Annunzio galleria subalpina gloss Nuovo Cinema Romano piazza Castello Stefi Pastori Gloss Teatro San Secondo Tepeee violenza di genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Almost Real: quasi vero a Torino

    04/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK