Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Arcani affreschi di una chiesa segreta
    Viaggi

    Arcani affreschi di una chiesa segreta

    Una bellissima chiesa senza faccia
    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss08/07/2024Updated:13/02/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Chiesa di San Lorenzo a Torino vista di scorcio della cupola del Guarini foto di Fondazione Torino Musei
    Vista di scorcio della cupola del Guarini della chiesa misteriosa, foto di Fondazione Torino Musei
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    La chiesa nascosta

    Una delle chiese più belle di Torino, non ne faccio ancora il nome per ammantarla del mistero che merita, con la pazzesca architettura che denota le cupole e l’intenso legame storico con la Sacra Sindone, racchiude al suo interno un piccolo segreto che non tutti i torinesi conoscono. Commissionata dai Savoia all’architetto Guarino Guarini e intitolata al Santo dopo la vittoria ottenuta sui francesi da parte del duca Emanuele Filiberto e di suo cugino Filippo II di Spagna un certo giorno di agosto (Gloss non può dire quale) alcuni affreschi sono stati nascosti. Solo in specifiche date dell’anno e con determinate condizioni meteorologiche sono visibili.

    Skyline torinese

    L’architetto Guarini progettò la cupola della chiesa, facilmente riconoscibile nello skyline torinese, e anche la facciata, mai realizzata però per volontà dei Savoia. A loro volere, la consonanza architettonica – e laica – della piazza su cui aggetta palazzo reale non avrebbe dovuto essere scalfita dall’edificio religioso. 

    La falsa facciata della Real Chiesa di San Lorenzo

    A questo punto, i torinesi più accorti avranno indovinato. Si tratta della Real Chiesa di San Lorenzo, voluta il 10 agosto del 1557, giorno in cui si celebra appunto San Lorenzo.

    La Sacra Sindone in copia

    Il Guarini non solo era un un abile architetto, ma anche un geniale cultore di astronomia, di cui ha dato prova in questa chiesa nel suo stesso precordio. Entro dalla piazza nella Cappella dell’Addolorata, che fa da anti-chiesa: qui Gloss viene accolta dall’improvviso silenzio dell’esposta copia a formato ridotto della Sindone, prodromo dei prodigi che l’attendono più avanti. Si raccoglie davanti all’immagine sacra, poi procede. L’elemento più evidente, che la rapisce e atterrisce allo stesso tempo è la cupola del Guarini, uno

    Copia della Sindone nella Chiesa di San Lorenzo

    spazio indeliberato assaltato dalla luce e denotato da progressioni senza fine di strutture portanti lampanti e fittizie. Vede con l’occhio dell’intelletto che l’architetto, coi suoi giochi di “dentro” e “fuori”, con gli effetti sorpresa, vuole intenzionalmente farle contemplare la luce divina.

    Un “equilibrio che rappresenta l’istante in cui il calcolo matematico coincide con il percorso della fantasia che tende a Dio”: a Gloss risuonano nella mente le parole lette dal critico e intellettuale Giulio Carlo Argan, studiato al Liceo.

    Quasi non percepisce la struttura portante, ma solo una sorta di pellicola trasparente che vedrebbe se fosse piccina all’interno di un uovo svuotato e privato del guscio esterno a cinquantacinque metri d’altezza. Meraviglia! 


    Guide volontarie

    Viene affiancata da un signore gentile, che segue lo sguardo di Gloss perso lassù. E poi le sorride. Un colpo d’occhio le fa notare una torcia, spenta, tra le sue mani e il badge al collo le dice che è una guida dell’associazione Amici di San Lorenzo. Le chiede se può permettersi di mostrare un altro incanto. E accende/spegne la torcia. 

    Affreschi segreti

    L’ingegnosità del Guarini non finisce lassù, in effetti, ma continua quaggiù nelle cappelle radiali, ideate su una struttura a stella a sei punte al centro della quale il Guarini ha scavato un oculo. L’addetto spiega a Gloss che sono veri e propri oblò creati per lasciare al buio ciò che si trova dentro. A meno di arrivare all’appuntamento con l’Equinozio d’Autunno e di Primavera, intorno  mezzodì: se la giornata è luminosa, il sole che penetra dall’alto della cupola benedice l’oculo di una delle due cappelle accanto all’altare. Magicamente appare un affresco segreto, che durante tutto l’anno rimane nascosto agli occhi dei visitatori.

    E così dicendo accende la torcia e la punta esattamente al centro dell’oblò. Gloss è abbagliata dalla visione di… No, non ve lo dice. Andrete a vedere di persona. La gentilezza dei volontari Amici di San Lorenzo, (dote rara oggi, la gentilezza!) e la sorpresa degli affreschi arcani meritano la visita anche dalla vicina metropoli milanese.

    Mappa della Real Chiesa di San Lorenzo

    Il volontario dice anche che le cappelle non colpite dalla luce solare sono state lasciate dal Guarini senza affresco. Non solo sconcerto e attonimento per i fedeli, ma anche focalizzazione verso il messaggio di fede che vi ha nascosto.

    Per non bisticciare col sole e vedere queste piccole curiosità che rendono ancora più ammaliante la chiesa, Gloss consiglia di rivolgersi alle visite guidate gratuite dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.00. Il sabato orario continuato, dalle 9 alle 18. La domenica, il servizio si svolge dalle 13 alle 18.00.

    La cultura salverà il mondo.

    Visite scolastiche e gruppi: Amici di San Lorenzo

    (seguente)

    10 agosto del 1557 affreschi nascosti Amici di San Lorenzo Cappella dell’Addolorata cappelle radiali Emanuele Filiberto Equinozio d’Autunno e di Primavera Filippo II di Spagna Guarino Guarini palazzo reale Real Chiesa di San Lorenzo savoia Sindone Tepeee torino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Almost Real: quasi vero a Torino

    04/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK