Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»William Blake alla Reggia di Venaria
    Costume e società

    William Blake alla Reggia di Venaria

    Stefi Pastori GlossBy Stefi Pastori Gloss22/11/2024Updated:02/01/20251 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (precedente)

    Tra il XIX e il XX secolo la cultura artistica europea si impernia sul rapporto tra due principi: quello di “Classicismo” da una parte e quello di “Romanticismo” dall’altra.

    Il primo, si riferisce all’arte della grecità (e della romanità), il secondo all’arte cristiana medievale, più precisamente al Romanico prima (fondi oro e Giotto, per intenderci) e Gotico dopo (cattedrali e archi a sesto acuto). Ciascuno allocato in due aree geografiche distinte: il Classicismo in quella mediterranea, più umanistica e positiva, il Romanticismo nel Nord Europa, più oscura e misteriosa, quasi tremebonda.

    Classicismo e Romanticismo

    Siamo in pieno Illuminismo, che considera il rapporto Uomo/Natura in senso utilitaristico e pragmatico, in una parola “industriale”, dove la ricerca metafisica prende il posto della passione. Ma Blake incarna turbamento psichico, pericolo, visioni di mostri e fantasmi.

    Le due posizioni artistiche non entrano in conflitto, anzi, in William Blake, precursore dei movimenti romantici, simbolisti e surrealisti, con un’influenza vasta sulla letteratura e l’arte moderna, si cristallizzano nei confronti della storia e delle realtà sociali e naturali in un’unica posizione, la sua, diventando la “poiesis”, ovvero il creare dal nulla. Poeta, pittore e incisore britannico, arriva perfino a “dipingere con una mano ciò che scrive con l’altra”, attuando la scrittura simultanea, in una sorta di doppia descrizione automatica e contemplativa. Non molto apprezzato finché in vita, Blake finalmente diventa famosissimo dopo la morte.

    Guida pannunziana

    L’architetta Grazia Imarisio, cattedratica del Centro Studi Pannunzio di Torino, guida il gruppo delle pannunziane e pannunziani nella mostra allestita nei suggestivi spazi della Reggia di Venaria che dimostra respiro internazionale, in quanto selezione delle migliori opere dell’artista conservate presso la Tate UK in parallelismo artistico tra le opere visionarie di William Blake e quelle di Henry Füssli, Benjamin West e John Hamilton Mortimer: tra ricerca del “sublime” dei primi (Blake, Füssli, Mortimer) e del “pittoresco” (da Cozens e Watteau in poi) degli altri.

    Se il “pittoresco” si esprime con tonalità calde applicate con tocchi forti e allegri a più elementi possibile del paesaggio (dagli alberi ai ruderi ai pastori disseminati in vasti paesaggi) quasi ad accontentare i gusti del turismo nascente, il “sublime” invece ricerca il visionario angosciante, tratteggiato con colori scuri e foschi, dove i personaggi non sono bucolici ma demoni urlanti, persone dagli occhi sbarrati, individui chiusi in schemi geometrici che li bloccano e li imprigionano.  [Si veda l’opera NEWTON] La mente non può cogliere il reale e l’uomo/Newton si ripiega su se stesso, nella figura geometrica del quadrato. 

    Newton di William Blake (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Quando Blake entra nel mondo del sublime, rinuncia alla fisicità del colore (rifiuta infatti l’utilizzo della tecnica a olio) e predilige il disegno al tratto, più duro e incisivo. Ma non precisa la relazione anatomica tra le parti delle figure. La rende indefinibile con la tecnica ad acquerello. Molte delle opere esposte di Blake sono realizzate su carta con inchiostri, tempere e acquerelli. In lui, è dominante il tema del passato che diventa più mitologia che storia.

    Blake Michelagiolesco

    Nello stesso tempo, utilizza canoni classici quando la figura necessita di comunicare con lo spettatore, di entrare in sintonia con chi guarda, come nell’opera [LA NOTTE DELLA GIOIA DI ENITHARMON], nota come [ECATE]. Vi sono rappresentate figure della mitologia ultraterrena di Blake, del mondo “oltre”.  L’opera raffigura la protagonista Enitharmon davanti alla propria falsa religione, che crea colpa e divisione, le due figure alle spalle. In questo quadro, Blake è michelangiolesco nei piedi (maschili? femminili?) Vi è ambivalenza tra classicismo e surrealismo. 

    Ecate di William Blake (foto di Stefi Pastori Gloss)
    Ecate – dettaglio del piede michelangiolesco (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Blake studiò le opere di Michelangelo per derivare in contrappasso la rappresentazione classicista dell’Uomo immerso nella Natura. Ne coglie però la tendenza anti-classica e l’inclinazione al simbolismo. In questo senso, si veda l’opera [IL FANTASMA DELLA PULCE RISORGE], la sua più famosa.

    Il fantasma della pulce risorge di William Blake (foto di Stefi Pastori Gloss)

    Realizzata in oro (riferimento all’iconografia medioevale) su mogano, visualizza un fantasma deforme e orrendo dal corpo a scaglie. Incarna la metafora delle pulci che trattengono in sé l’anima degli uomini assetati di sangue. L’inquadratura è scenografica tra stelle, a rappresentare l’aspetto metafisico e spaventevole. L’opera, di modeste dimensioni, è tra le più famose di Blake. Per Blake l’arte è “pura attività dello spirito”, intuizione, non ricerca, soggetto e non oggetto, consapevolezza di forze sovrumane, non scienza. L’arte si allontana dalla materia, con tratti decisi a penna e campiture leggere antimateriche, con tonalità spente ed evanescenti come solo la tecnica ad acquerello sa rendere.

    Sturm und Drang

    Anche se conduce una vita normale e borghese, in arte Blake traduce lo Sturm und Drang, vive un’epoca di turbamento psichico provato da chi avverte pericolo, la sua immaginazione è basata non sul sogno, ma sulle visioni, vive dell’incontro con strane figure e fantasmi, visualizza ed esorcizza, quasi si compiace del senso di terribilità e sgomento. Secondo la sua poetica, “solo un genio può avere queste visioni”.  Le maggiori ispirazioni di William Blake, tra le altre ispirate al passato (Omero e Bibbia), sono il “Paradiso Perduto” e il “Paradiso riconquistato” di John Milton. Va persino oltre, con l’ampliamento di scenari da rivelazione biblica uniti e fusi a druidismo e paganesimo. Si ispira a Raffaello, non quello degli stilemi religiosi su commissione, ma quello della tremebonda opera [L’INCENDIO di BORGO],

    L’incendio di Borgo di Raffaello fonte Wikipedia

    affresco situato oggi in una delle Stanze Vaticane. Fino a fine ’700 per l’illustrazione di letteratura anche “alta” (si pensi alla “Divina commedia” o alle tragedie shakespeariane) si accontentano di qualsiasi cosa. Poi si inizia ad adattarla al testo con l’avvento dei primi rudimenti di psicologia (si pensi a Carrol). E Blake.

    Lady Macbeth Afferra i Pugnali di Johann Heinrich Füssli (foto di Stefi Pastori Gloss)

    [LADY MACBETH AFFERRA I PUGNALI] di Johann Heinrich Füssli 

    Contrariamente all’iconografia classica che la ritrae nell’atto di lavarsi le mani o di consigliare Macbeth nell’orecchio, qui Lady MacBeth va verso il pugnale, gesto simbolico della brama di potere.

    Pesci che Divorano Conchiglie di John Hamilton Mortimer foto di Stefi Pastori Gloss

    [PESCI CHE DIVORANO CONCHIGLIE] 

    Pesci umanizzati e affamati divorano conchiglie con sguardi tremendi e orrendi. Fa parte di una serie di quadri di genere che dovevano creare meraviglia e stupore, perché andavano a ruba tra i borghesi dell’epoca.

    Giuda lo tradisce di William Blake (foto di Stefi Pastori Gloss)

    [GIUDA  LO TRADISCE] Blake stravolge del tutto l’iconografia su Giuda. Invece di rappresentarlo cristallizzato come pentito o sulla croce o additato, preferisce una visualizzazione in movimento, come lo è la vita, che si avvale del Fenomeno Φ (phi), ove un’incorporea percezione del movimento è prodotta da una successione di immagini statiche, quasi un’anticipazione di fumetti e cinema.

    Finale immersivo nelle opere di #williamblake video di #StefiPastoriGloss alla #reggiadivenaria #torino

    Solo con la Cultura si possono individuare i rimandi tra Romanticismo e Classicismo.

    (seguente)

    Netnografia

    Blake e la sua epoca alla Reggia di Venaria

    L’architetta Grazia Imarisio ci guida:

    risalta gli elementi di #Classicismo ne #LaSepoltura in #Blake video di #stefipastorigloss

    In #StoneAnge di #WilliamBlake evidenzia il motivo di rappresentazione. Video di #stefipastorigloss

    spiega #IlCorpodiAbeleRitrovatodaAdamoedEva di #williamblake video di #stefipastorigloss

    spiega come #Blake si ispiri a #Raffaello di #StefiPastoriGloss

    illustra #LaPunizionedeiLadri di #williamblake video di #stefipastorigloss

    Bibbia Classicismo Cozens ECATE Fenomeno Φ GIUDA  LO TRADISCE gloss IL FANTASMA DELLA PULCE RISORGE Illuminismo Johann Heinrich Füssli John Hamilton Mortimer John Milton L'INCENDIO di BORGO Lady Macbeth Afferra i Pugnali michelangelo mitologia Newton Omero Paradiso riconquistato PESCI CHE DIVORANO CONCHIGLIE pittoresco poiesis raffaello Romanticismo scrittura simultanea simbolismo Stefi Pastori Gloss Sturm und Drang sublime surrealismo Watteau William Blake
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Stefi Pastori Gloss
    Stefi Pastori Gloss
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    “In tempi in cui sono più gli scrittori dei lettori, vedermi portata a cena da sconosciuti leggitori pur di poter acquistare i miei libri al di fuori del caos del Salone del Libro, è una gratificazione enorme che acquieta il karma da #maestrinadellapennarossa, ma che dà anche la misura dello sforzo nel trasformare lo spropositato ego artistico in qualcosa di utile per il prossimo.” Sono le parole con cui si presenta Stefi Pastori Gloss. Ghost writer per chiunque abbia idee, redige un blog di recensioni, il cui nome si ispira a un film di Nanni Moretti, perché lei stessa fu sceneggiatrice. Nei Novanta lo fu anche per Verdone, solo una femminista come lei può scrivere le battute del maschilismo più becero. Forse in reazione all’asettica scrittura da sceneggiatrice, oggi si ritrova a scrivere tra Dante e D’Annunzio. Lettrice selezionatrice di opere prime sotto contratto, giudice arbitra del Torneo IoScrittore, i suoi romanzi, spicilegi poetici o saggi (Bidellume, Fuochi d’artificio, Rinascite Ribelli, Parerga Violenti, L'amore veste collant di carne e altre opere) sono in vendita nelle librerie indie e in privato sui Social. Parlano di tematiche come bullismo, discriminazione di genere, guerra. Prossimi temi: l’amore dall’eterno passato per l’infinito futuro. Un femminicida vi si inframmezza. Hikikomori e tennis. Inorridita dalle critiche a Samantha Cristoforetti, in “L'amore indossa collant di carne”, raccolta di racconti, ha rivolto la sua attenzione al confronto dialettico tra stereotipi, a volte alla base delle discriminazioni tra Donne e Uomini. In Rinascite Ribelli #siamotuttijoker, saggio, ha dato risalto al “Codice Rosso”. In “Parerga Violenti”, spicilegio poetico in forma di vocabolario, propone singole parole nei loro etimo e le analizza nel dettaglio allo scopo di invogliare a lasciare al più presto il proprio picchiatore. In “Bidellume”, romanzo, Gloss veicola il rispetto tra individui in situazione di bullismo. Editi da Brè Edizioni. Insieme al suo partner, presenta le opere in tutta Italia allo scopo di risvegliare le coscienze su questi tristi fenomeni. Da anni si occupa di sensibilizzare circa la violenza sulle donne e, più in generale, di ripristinare la cultura del rispetto tra individui. Sosteniamo la cultura perché renda liberi Tipeee: glossparla YouTube: GLOSS Stefi Pastori - youtube.com/@stefipastorigloss TikTok: #videopiccoli #grandeletteratura #stefipastorigloss Instagram: #stefipastorigloss #ilibriscrivonoilibri #bidellume #rinasciteribelli Blogspot: leggolibrifacciocose poetryreadingandtheotherside 2non2

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. Pingback: Blake: La strada dell'eccesso porta al palazzo della saggezza - Dol's Magazine

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK