Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Donne di Puglia contro
    Parità di genere

    Donne di Puglia contro

    Magda TerrevoliBy Magda Terrevoli18/07/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Richiesta al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano di REVOCA del mandato all’Assessore al Welfare Negro

    All’inizio era che non sarebbero stati ricandidati quegli uomini che avevano affossato la proposta di legge di iniziativa popolare 50/50. Poi l’8 marzo ci fu l’investitura dall’alto di 6 donne per sanare l’onta di un consiglio che aveva bocciato le proposte sulla parità di genere. Poi è successo, come ampiamente previsto, che nessuna di queste donne ‘scelte’ sia stata eletta.
    Sorpresa delle sorprese, fra occhieggi importuni alle consigliere 5 Stelle e promesse di riforma dello statuto è arrivata lunedì scorso la nomina del dott. Negro al Welfare, con delega alle Pari Opportunità. Che dire?
    Forse qualcuna/o ricorda la riunione del Consiglio Regionale in cui fu bocciata la proposta di legge 50/50. Nel suo intervento il consigliere Negro – solo per citare una delle perle – sostenne letteralmente: “Fra le donne presenti mi sembra non ci sia nessuno della Provincia di Lecce. Parlo di quelle donne che vivono una condizione minoritaria…. Svolgo questo riferimento perché, prima di pensare di risolvere il problema della partecipazione delle donne alla vita pubblica e alla politica imponendo per legge il 50 e 50 nessuno ha posto l’accento sulle condizioni reali. Provo a immaginare una madre di famiglia, una donna della Provincia di Lecce, del profondo sud, di Leuca o di Foggia, che deve lasciare a casa i figli, oppure gli anziani che deve accudire, perché non siamo in grado di fornire i servizi idonei. Dovete dimostrare di avere maturità per stare in questo Consiglio regionale”
    Il neo assessore ha sempre convintamente ed orgogliosamente sostenuto la scelta del voto contrario alla Legge sulla parità di genere.  
    Parlare di misoginia ci sembra il minino e ci spaventa pensare alle politiche che un uomo che ha manifestato impunemente queste convinzioni potrà proporre in un settore così importante per la vita delle donne. L’Assessorato al Welfare, inoltre, è quello che supporta i lavori degli Organismi di Parità, che gestisce tutta la complessa materia della conciliazione dei tempi, che ha al suo interno la figura della/del Garante di Genere. Vogliamo ricordare che la Puglia è una delle poche regioni, se non l’unica, ad avere una Legge Regionale di contrasto alla violenza di genere e per la promozione dell’autodeterminazione e della libertà delle donne. Legge cui vanno ancora date tutte ‘le gambe’ per essere applicata. Ed è appena partito il Piano Regionale Antiviolenza. Con quale convinzione tutto ciò sarà portato avanti?
    Per queste ragioni chiediamo che il Presidente Emiliano revochi il mandato assessorile al dott. Negro.
    Se il buongiorno si vede dal mattino non osiamo immaginare il futuro che ci attende.
    Bari, 10/07/2015

    Ass. Altra Mura- Altamura, Ass. Arcilesbica Mediterranea – Bari, Ass. Giraffa Onlus – Bari, Ass. Safya onlus, Ass. UnDesiderioinComune – Bari, Ass. Uomini in gioco – Bari, Centro di Documentazione e Cultura delle Donne – Bari, Donne in Rete-Foggia

    Hanno aderito ad oggi:
    Ass. Castellana 2.1, APS Fram-Menti, APS Vista dall’alto, Ass. Open– Puglia, Donne di SEL- Puglia, Movimento Giovani per Manduria, Ass. ConvochiamociperBari, Stati Generali delle Donne Bari, KèBari, Hermes Academy – Arcigay Taranto, Arcigay Bari “Liberi di essere, liberi di amare”, LeA liberamente e apertamente, N.U.D.I. psicologi per il benessere delle persone Lgbtqi, NPS Puglia onlus, TGenus, Centro Antiviolenza “Riscoprirsi”, Consulta Femminile di Molfetta, Rete di donne Women for intelligent and Smart territories – Roma.

    Paola Martino, Imma Barbarossa, Rita Saraò, Marina Suma, Teresa Iorio, Lea Durante, Maria Pasanisi, Mariaceleste Nardini, Eleonora Forenza, Mercedes Lanzilotta, Marina Pinto, Ada Donno, Terry Marinuzzi, Rosanna Perillo, Isa Lorusso, Giulia Dalena, Marcella Galbiati, Elvira Zaccagnino, Orazio Leggiero, Marina Losappio, Nunzia Antonino, Rossella Malcangio, Franca Mazzei, Anna Simone, Serenella Di Gioia, Concetta Cuscusa, Norma Rega, Elena Violante, Elisabetta Fontana, Angela Laneve, Annarita Lupoli, Gabriele Vilardi, Irene Strazzeri, Teresa Imbriani , Annella Andriani, Francesca Romana Recchia Luciani, Patrizia Lomuscio, Antonella De Luce, Piera Forlenza, Lucrezia Abbrescia, Ines Rielli, Giovanna Iacovone, Giusi Giannelli, Chiara Candela, Grazia Solazzo, Anna Losurdo, Marina Convertino, Eleonora Morisco, Lia Masi, Nino De Giosa, Marilù Mastrogiovanni, Alfonso Lapalorcia, Annalisa Pannarale, Elda Renna, Valentina Lomuscio, Luciano Anelli, Maria Luigia Cirillo, Sabrina Lorusso, Maria Piazzolla,Donatella Caione, Francesca Dascoli, Adriana de Palma, Lucrezia Catacchio, Corsina Depalo, Mariella Colucci, Monica Filograno, Vittorio Palumbo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Magda Terrevoli

    Laurea in lettere con indirizzo storico, artistico, archeologico medievale. Iscritta all’ ordine nazionale dei giornalisti. Dal 2006 è stata eletta Presidente della Commissione Pari Opportunita della Regione Puglia ed in questa veste ha promosso il Forum regionale sulla salute delle donne che è diventato patrimonio del Nuovo piano regionale della Salute, ha sostenuto il Progetto Europeo “Centro risorse donna”.Continua a lavorare sul Progetto “scuole elementari ...

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK