Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Luana Sciamanna
    Parità di genere

    Luana Sciamanna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/06/2025Updated:17/06/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

    Ha scritto diversi libri sulle relazioni tossiche e il narcisismo, tra cui “100 motivi per chiudere con un narcisista” e “100 motivi per non riaprire a un narcisista“. Inoltre, scrive e tiene una rubrica radiofonica sugli stessi temi.

    100 motivi per non riaprire a un narcisista  è il nuovo vademecum scritto da Luana Sciamanna per offrire a tutti uno strumento di pronta consultazione quando cedere al Narciso di turno sembra essere l’unico balsamo per un cuore ferito.

    Dopo il successo di 100 motivi per chiudere con un narcisista, Luana Sciamanna, con garbo e la lucida ironia affronta il dramma delle relazioni tossiche, e vuole offrire alle vittime un’ancora di razionalità che le faccia restare salde nello spazio di libertà duramente riconquistato.

    image0.jpeg

    Si parla spesso e sempre del fatto che non si dovrebbe mai accettare un ultimo appuntamento con una persona con la quale ci si era lasciati. E di questo che parla nel suo libro? 

    Sì, è proprio da questo spunto che nasce il mio libro. Ho voluto raccogliere, con lucidità e anche con un po’ di ironia, cento ragioni per cui non è sano — né utile, né giusto — concedere nuove possibilità a chi ci ha già deluso, tradito, ingannato o addirittura maltrattato. L’idea del “dare un’ultima possibilità” è profondamente radicata nella nostra cultura affettiva, spesso confusa con la speranza, il perdono o l’idea romantica che “le persone possono cambiare”. Ma nel mio lavoro, ogni giorno incontro donne che hanno pagato a caro prezzo proprio quella ultima possibilità.

    Nel libro non parlo solo di narcisismo come tratto di personalità, ma del narcisismo relazionale, quello che si manifesta in dinamiche tossiche fatte di manipolazione, colpevolizzazione, cicli di abuso emotivo e promesse non mantenute. Riaprire la porta a chi ci ha già dimostrato di non rispettarci, non è un atto di amore: è un atto di auto-sabotaggio.

    Le relazioni sane non chiedono salti nel buio, non chiedono prove di resistenza. Quando qualcuno ci ha ferito profondamente, dobbiamo darci il permesso di chiudere — davvero — quella porta. Il libro serve proprio a questo: a rafforzare quella consapevolezza, anche nei momenti di dubbio o di nostalgia, ricordandoci che il rispetto, la fiducia e la sicurezza non sono optional. E non tornano con un messaggio alle due di notte che dice “possiamo parlare?”.

    Perché ha deciso di indagare questo tema?

    Ho deciso di affrontare questo tema perché ogni giorno, nel mio lavoro di avvocata penalista, incontro storie che iniziano sempre nello stesso modo: un amore che sembrava speciale, un partner che appariva perfetto, e poi — lentamente o all’improvviso — la maschera che cade e lascia emergere il vero volto del narcisismo patologico, della manipolazione e, in molti casi, della violenza psicologica o fisica.

    Mi sono resa conto che, al di là dell’aspetto giuridico, manca spesso uno strumento semplice e diretto che aiuti le donne a rafforzare la propria consapevolezza emotiva: a riconoscere i segnali, a non cadere nei sensi di colpa, a non credere alle false promesse di cambiamento.

    Il libro nasce da questa esigenza: offrire una sorta di “manuale di autodifesa emotiva” che accompagni chi ha vissuto queste relazioni a restare ferma nelle proprie decisioni di chiusura. Perché spesso il problema non è uscire dalla relazione tossica: è non rientrarci.


    Lei è penalista e si occupa soprattutto di donne violentate e maltrattate. Cosa si può fare per non lasciare alibi e porte aperte a chi ci maltratterà e violenterà?

    La prima cosa è riconoscere i segnali precoci. Nessuno diventa un maltrattante da un giorno all’altro: il controllo, la svalutazione, la colpa spostata sulla vittima, la manipolazione emotiva sono spesso i primi campanelli d’allarme. Quando impariamo a dare il giusto peso a questi comportamenti, iniziamo già a chiudere quelle porte.

    La seconda è lavorare sulla propria consapevolezza e sui propri confini. Chi ha il coraggio di allontanarsi da una relazione tossica deve sapere che il rischio di essere nuovamente manipolata con promesse, lacrime o minacce è molto alto. Per questo nel mio libro insisto sul concetto di “non riaprire”: ogni ritorno rappresenta un abbassamento della soglia di tolleranza verso il male subito.

    Infine serve anche una rete di protezione: affetti sani, professionisti competenti, e quando necessario il supporto legale. Nessuna donna deve affrontare da sola chi la vuole soggiogare. La responsabilità di chi maltratta è sempre e solo di chi agisce la violenza, ma rafforzare la propria autodifesa emotiva e giuridica è il primo passo per non dargli più alcuna possibilità.

    Perché ha fondato l’associazione crisalide per le donne e qual è il suo scopo?

    Ho fondato l’associazione Crisalide – Donne per le Donne aps per creare uno spazio di consapevolezza, crescita e forza al femminile. Nel mio lavoro di penalista ho sempre visto quanto sia importante che le donne abbiano strumenti per conoscersi, valorizzarsi, riconoscere il proprio valore al di là dei ruoli imposti o delle aspettative sociali.

    Crisalide nasce come luogo di empowerment, dove le donne possano confrontarsi, formarsi, acquisire autonomia emotiva, professionale e personale. Credo profondamente che la prevenzione passi anche da qui: da donne che imparano a conoscersi, a non accontentarsi, a non lasciarsi definire dal giudizio esterno, a pretendere rispetto in ogni ambito della vita, a partire da se stesse.

    L’associazione è uno spazio di libertà e condivisione, dove si coltivano strumenti interiori che aiutano le donne a scegliere relazioni sane, obiettivi ambiziosi e soprattutto una piena realizzazione personale.

    avvocata violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    La violenza nei luoghi di lavoro

    02/12/2024

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK