Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Un’altra comunicazione è possibile
    Pari opportunità

    Un’altra comunicazione è possibile

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/03/2013Updated:16/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Daniela Brancati  grande professionista,  giornalista, scrittrice e comunicatrice oltre ad essere stata direttora del TG3 Rai ha coordinato la giuria del premio ”Le immagini amiche”. L’abbiamo intervistata per saperne di piu’.

    Sei stata nella giuria del Premio ‘’Le immagini amiche‘’’. Pensi che possa incidere veramente sulla comunicazione pubblicitaria se non cambia la mentalità della clientela pubblicitaria?
    Grazie per l’apprezzamento in effetti nella mia vita professionale ho sempre cercato di tenere insieme due interessi: quello per la comunicazione in generale e quello per la promozione dell’immagine femminile. O se vuoi per la rimozione degli enormi ostacoli che ancora oggi ci troviamo davanti. Non ci sono automatismi e sarebbe sbagliato crearne, ma non c’è dubbio che la pubblicità e la tv con la loro forza espressiva, la capacità di penetrazione e l’interattività inducano modelli sociali, vale a dire comportamenti che a loro volta, ripetuti, diventano costume corrente, opinione corrente, insomma plasmano la società.

    Ci sono interi trattati di sociologia e psicologia sociale, inutile spiegare qui una cosa tanto evidente che il Parlamento europeo l’ha messa alla base di una propria risoluzione già nel 2008, intitolandola ‘impatto della pubblicità e del marketing sulla effettiva parità di genere’. Nulla incide in assoluto, ma il cambiamento è fatto di tante azioni piccole e grandi che vanno nella stessa direzione. il premio è una di quelle. Quest’anno abbiamo convinto le principali associazioni dei pubblicitari a sottoscrivere una lettera d’impegno a non usare stereotipi mortificanti per le donne. l’anno prossimo, chissà, magari riusciremo a fare lo stesso con gli utenti ovvero gli investitori. Certo nulla è risolutivo, ma le buone pratiche qualcosa fanno e il premio è una di queste. di anno in anno è cresciuto nell’attenzione dei media e questo è già un risultato: che se ne parli come di una cosa importante, un riconoscimento a cui la gente aspira

    E le immagini premiate sono veramente quelle più esemplificative?
    Devo fare una premessa sul meccanismo del premio. La giuria valuta solo sulla base delle segnalazioni giunte al sito entro un certo limite di tempo. questo risponde alla logica di coinvolgere il pubblico nella valutazione e selezione. se le persone si impegnano a segnalare spot amici delle donne comunque svolgono un’attività importante. Quindi forse ci saranno in giro immagini più significative di quelle premiate, ma i nostri criteri sono la segnalazione da parte del pubblico, l’efficacia della comunicazione e il non uso di stereotipi ecc. Ad esempio fra una trasmissione di nicchia fatta anche meglio e una che si rivolge al largo pubblico a parità di ‘amicizia’ verso le donne scegliamo la seconda, proprio perchè destinata a influire di più.

    Ci puoi dire quali sono state le motivazioni dei vari premi?
    TRg2 è il telegiornale che maggiormente si è distinto per uno sforzo di cambiamento, non ricorre all’uso di stereotipi nè nel linguaggio, nè nella rappresentazione del genere femminile. Inoltre dedica molto spesso gli approfondimenti della seconda parte a tematiche importanti, quali il lavoro e la creatività femminili, la battaglia culturale contro la violenza alle donne ecc. e spesso adotta una propsettiva di genere anche nell’affrontare tematiche generali
    enel affronta la tematica della materia in chiave diversa dal solito, esaltando la potenza procreativa anon il ruolo stereotipo della donna/madre
    Leroy merlin per la coerenza della sua comunicazione, che mette al centro figure di donne impegnate in lavori non tradizionalmente femminili. questo è particolarmente evidente nella pubblicità televisiva, ma si evince anche dalla campagna di affissione in cui le donne sono di varia età, vestite in modo normale e non con il glamour tipico della pubblicità e hanno in mano oggetti di idraulica esattamente come gli uomini.
    Nuovo e utile. un prodotto che denota altissima sensibilità di genere unita a grande capacità comunicativa
    Milano ha ricevuto una menzione alla pari con Reggio emilia. Non c’è scritto da nessuna parte che è la città con minore pubblicità sessita. Noi vogliamo premiare lo sforzo fatto tenendo presente i punti di partenza. E per quanto mi riguarda anche l’esigenza di scrollare di dosso alla città l’immagine di un femminile fatto di olgettine e di consigliere regionali elette per meriti da definire che sfilano per Parah e nel frattempo vanno a prendere minori in questura su incarico del presidente del consiglio. Nessuno è perfetto, Milano non lo è. ;a va dato atto alla giunta che su questo come su altri temi è in totale discontinuità. Reggio ha fatto un lavoro enorme.

    Le immagini sessiste continuano a fioccare. Come si può reagire a questa comunicazione fatta con ‘’Occhi di Maschio’’ se sono spesso anche le donne ad avvallarla?
    La semplice ‘’denuncia’’ e penalizzazione può fermarle? O ci vuole una legge più severa?
    Grazie di aver citato il mio libro Occhi di maschio. Proprio lì c’è un capitolo che s’intitola ‘le donne non sono innocenti’. Non perché donne siamo al di sopra di ogni sospetto. O siamo consapevoli e artefici del cambiamento, oppure siamo complici. Ciascuno scelga in quale campo stare. Personalmente penso che la battaglia culturale – di questo si tratta – non si vince con le pene, ma con la tenace convinzione che dobbiamo portare dalla nostra parte il mondo della comunicazione nel quale, giusto ricordarlo, ci sono ormai tantissime donne. Il premio per esempio serve proprio a questo a far capire che un’altra comunicazione è possibile, vincente ed efficace. Basta fare uno sforzo di creatività.
    Rai e MNediaset hanno le loro colpe, anche se ovviamente vanno messe su un piano diverso per il diverso ruolo che hanno. In entrambe manca il rispetto vero verso le donne e lo sguardo, il punto di vista femminile.

    comunicazione Daniela Brancati Occhi di Maschio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK