Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Di che genere è la politica!
    Pari opportunità

    Di che genere è la politica!

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/01/2013Updated:16/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonella Panetta vicepresidente Associazione Nazionale DoMus

    Senza alcuna polemica, riportando semplicemente i fatti possiamo rilevare che i vertici delle formazioni politiche italiane sono interamente costituiti dal genere maschile : Bersani, Vendola, Berlusconi, Alfano, Monti, Casini, Fini, Grillo, Ingroia, Maroni, Miccichè, Giannino.

    Questa realtà ha come prima conseguenza che i loro incontri e confronti sono all’insegna di valutazioni, considerazioni, linguaggi e modalità organizzative che appartengono, sono appannaggio della metà circa della popolazione. Seconda conseguenza inevitabile è che per quanto si possano sforzare essi sono identitariamente e giustamente espressione di loro stessi e non possono che riflettere le loro idee anche nelle valutazioni per le nomine degli altri candidati e candidate che parteciperanno alla governance sia come minoranza sia come opposizione.

    E’ evidente che le primarie in parte hanno contribuito a qualche spostamento di posizione e arretramento di spazi da parte degli uomini, la tentazione però anche in questo caso inevitabile e ascritta a quella che è la conoscenza dell’universo che essi stessi rappresentano, conoscono e interpretano è quella di sostituzione e di ricambio con donne che sono vicine, familiari quanto meno obbedienti alle esigenze dei Partiti che al movimento delle donne e alle priorità che il movimento promuove .
    Diventa dunque molto difficile che si possano assumere priorità diverse e opposte a quelle degli ultimi anni.

    In Europa è vero che esistono donne  con posizione di vertice ed è dunque è valida l’osservazione che non è semplicemente la condizione femminile che può determinare una rivoluzione delle priorità e scelte che siano legate alla centralità del benessere delle persone .
    Infatti ritengo che sono i contenuti che il movimento delle donne in questi anni a fatica e con conflittualità hanno elaborato (continuando un laboratorio complesso e parallelo alla politica ufficiale ) che pure è fondamentale e importante oggi più che mai andare a contaminare.

    Con determinazione senza paura bisogna strategicamente occupare spazi politici decisionali di vertice.
    Emma Bonino ad esempio è una donna che ha la cultura, lo spessore, lo stile necessario a diventare Presidente della Repubblica.
    I leader sopra menzionati si riconoscono individualmente e tra di loro la capacità, la competenza di essere ciascuno sintesi di un progetto politic , tranquillamente senza alcun tentennamento e questo nemmeno mi stupisce .
    Semmai mi chiedo con sempre più frequenza come mai le donne fanno fatica a proporsi e a riconoscersi tra di loro come capaci di governo, di amministrazione e di decisione.
    Attualmente ci troviamo ad assistere al torneo che vede soli i cavalieri della tavola rotonda che con disinvoltura possono giocare un gioco che conoscono bene.

    Del resto le regole sono state introiettate attraverso i secoli queste regole sottintendono una divisione dei ruoli che fino a qualche tempo fa era rispettata in ogni ambito .
    Oggi tanti ambiti sono stati valicati a fatica per, oserei dire, entrambi i sessi .
    Le donne hanno conquistato il diritto di studiare, di lavorare, di impegnarsi oltre i confini domestici .
    Eppure l’ordine e il sistema sociale entro cui tutto questo avviene è patriarcale e razionalista con la presunzione di “attraversare la vita”, le donne mostrano la capacità di “farsi attraversare” da essa, come ci insegna Luisa Muraro, ed è proprio su questo tipo di sensibilità che occorre puntare, scommettere. In quest’ottica anche la politica dovrebbe accettare il crollo del mito del soggetto razionale e trasparente, sovrano e positivo della morale cartesiana e kantiana per l’affermarsi progressivo delle identità di genere ridisegnando il sociale, la politica, sulla scorta della dipendenza reciproca e della capacità di ripartire da una diversa organizzazione sociale modificando il mondo del lavoro, le Istituzioni, le organizzazioni, le associazioni ribaltando le priorità .

    antonella panetta genere poilitica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK