Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La libertà non muore mai
    "D" come Donna

    La libertà non muore mai

    Rita CugolaBy Rita Cugola19/08/2012Updated:02/10/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pussy-riots
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Condannate a due anni di lavori forzati per “vandalismo ispirato da odio religioso”.

     

    Questa è la motivazione della sentenza emanata il 17 agosto dal giudice del tribunale di Mosca, Marina Syrova, al termine di tre lunghissime ore di lettura, il tempo occorso per elencare nei dettagli le testimonianze in merito ai danni morali subiti dalla parte lesa.
    Per Nadezhda Tolokonnikova, Marina Alyokhina e Yekaterina Samutsevich – componenti della formazione punk-rock femminista e politicamente impegnata Pussy Riot – si sono così spalancate definitivamente le porte del carcere, dove già hanno trascorso cinque mesi.
    Il gruppo era infatti finito in manette nel marzo scorso, in seguito a un’esibizione non autorizzata condotta nella cattedrale moscovita di Cristo Salvatore. In quell’occasione (a sole due settimane dalle elezioni al Cremlino che pare Vladimir Putin si fosse largamente assicurato ricorrendo ai soliti brogli) il trio aveva intonato un inno punk alla Vergine affinché liberasse la Russia dal suo presidente:
    “Madre di Dio, Vergine, caccia via Putin! caccia Putin, caccia Putin!
    Sottana nera, spalline dorate. Tutti i parrocchiani strisciano inchinandosi.
    il fantasma della libertà è nel cielo.
    Gli omosessuali vengono mandati in Siberia in catene. Il capo del Kgb è il più santo dei santi. Manda chi protesta in prigione. Per non addolorare il santo dei santi le donne devono partorire e amare.
    Spazzatura, spazzatura, spazzatura del Signore.
    Spazzatura, spazzatura, spazzatura del Signore.
    Madre di Dio, Vergine, diventa femminista. Diventa femminista, diventa femminista. Inni in chiesa per leader marci, una crociata di nere limousine. Il prete viene oggi nella tua scuola. Vai in classe, portagli il denaro.
    Il Patriarca crede in Putin. Quel cane dovrebbe piuttosto credere in Dio.
    La cintura della Vergine Maria non impedisce le manifestazioni. La Vergine Maria è con noi manifestanti.
    Madre di Dio, Vergine, caccia via Putin. Caccia via Putin! caccia via Putin!”

    L’iniziativa non è stata affatto gradita dagli ortodossi. Nel corso di una liturgia nella Chiesa della Deposta Veste il patriarca Kirill è giunto a parlarne in termine di “un’irrisione proveniente dal demonio”.
    Per lo stesso giudice Sytova si è trattato di “azioni sacrileghe, blasfeme”, gesti, insomma che “violano le regole della chiesa”. “Le ragazze”, ha aggiunto, “possono essere corrette soltanto con la detenzione”.
    La severità eccessiva del verdetto lascia supporre che le istituzioni abbiano inteso compiacere il clero ortodosso – da sempre filogovernativo (il patriarca Kirill – sempre lui! – aveva definito Putin “un miracolo di Dio”) – ma non siano state in grado di valutare adeguatamente l’eco mediatica che il caso avrebbe suscitato nel mondo. Fonti ben informate affermano che “le stesse condannate sono rimaste sorprese da quanto il governo abbia voluto caricare il loro caso di componenti simboliche, trasformando le Pussy Riot da estemporaneo gruppo anarcoide in simbolo di libertà”.
    Del resto, la maggior parte dei russi sembra schierato al fianco degli accusatori: Levada, il centro considerato più neutrale, ha rilevato che una percentuale pari al 51 per cento dei russi è contraria ai metodi del trio.

    Il problema, tuttavia, non va individuato nelle Pussy Riot in sé, quanto invece nel largo seguito che sta ottenendo in Russia il movimento di protesta antigovernativo. La conclusione del processo al gruppo è stata seguita da duemila manifestanti radunati davanti al palazzo di giustizia di Mosca , ai quali in segno di solidarietà si è aggiunta una cinquantina di cortei disseminati da New York a Sydney, al grido comune di “Free Pussy Riot!”
    “Senza mettere in dubbio la legittimità della decisione della giustizia”, ha puntualizzato l’Alto consiglio della chiesa ortodossa nel frettoloso comunicato diffuso poco prima della sentenza penale, “chiediamo alle autorità dello stato di dar prova di clemenza verso le condannate, nella speranza che rinuncino a ripetere questo genere di sacrilegio”. Con un anticipo di alcuni giorni lo stesso Putin aveva espresso fiducia in una pena “non troppo severa” per le tre ragazze.
    Amnesty International considera l’accaduto un grave colpo alla libertà di espressione in Russia. Maria Alekhina, Ekaterina Samutsevich e Nadezhda Tolokonnikova, arrestate per aver liberamente manifestato la loro opinione, sarebbero quindi da intendere prigioniere di coscienza e andrebbero rilasciate subito senza condizioni. “In risposta all’ondata di proteste che hanno accompagnato le recenti elezioni parlamentari e presidenziali” ha sostenuto John Dalhuisen, direttore del Programma e Asia centrale di Amnesty International, “le autorità russe hanno introdotto varie misure che limitano la libertà d’espressione e di riunione.

    Il processo alle Pussy Riot è un ulteriore tentativo del Cremlino di scoraggiare e delegittimare il dissenso. Un tentativo che è destinato al fallimento”.
    Fuori dall’aula del tribunale lo scacchista (nonché strenuo e noto oppositore di Putin) Gary Kasparov è stato bloccato dalla polizia mentre Aleksej Navalny – il blogger attorno al quale si è concentrata l’ondata di protesta – cercava di spiegare ai cronisti di tutto il mondo che “il verdetto è stato scritto da Vladimir Putin”.
    Grande indignazione per la condanna delle Pussy Riot anche dai maggiori esponenti della politica internazionale: il sentimento di “preoccupazione” per una sentenza definita “sproporzionata” espresso dal dipartimento di Stato americano è stato ampiamente condiviso sia dal titolare della diplomazia europea, Catherine Ashton, sia dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel.

    Ora c’è grande attesa per la manifestazione di protesta che avrà luogo il 15 settembre nella capitale russa. Sarà interessante constatare quali effetti l’ormai universalmente definito “caso Pussy Riot” sarà nel frattempo riuscito a scatenare nelle coscienze globalizzate della società civile.
    Lottare per la libertà di espressione è un dovere che non conosce confini. Ovunque il silenzio tenda ad assumere i contorni nebulosi di un imperativo categorico imposto dai vertici gerarchici di un potere vigente, là deve allora entrare in funzione l’istinto di autoconservazione e autoaffermazione che contraddistingue tutti gli esseri viventi (e pensanti) proprio in quanto tali.

    libertà d'espressione pussy riot Putin
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    1 commento

    1. Livia on 31/08/2012 09:58

      Il processo alle Pussy Riot è un ulteriore tentativo del Cremlino di scoraggiare e delegittimare il dissenso. Un tentativo che è destinato al fallimento”.Lottare per la libertà di espressione è un dovere che non conosce confini. Ovunque il silenzio tenda ad assumere i contorni nebulosi di un imperativo categorico imposto dai vertici gerarchici di un potere vigente, là deve allora entrare in funzione l’istinto di autoconservazione e autoaffermazione che contraddistingue tutti gli esseri viventi (e pensanti) proprio in quanto tali.
      SE NON ORA QUANDO

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK