Uno dei documentari italiani più interessanti dell’ultimo anno, LA SCOMPARSA DI MIA MADRE di Beniamino Barrese con Bendetta Barzini Rassegna XI edizione AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Real di Beniamino Barrese Sarà presente la protagonista Benedetta Barzini Interverranno l’attrice Iaia Forte, la giornalista e scrittrice Cristina Sivieri Tagliabue e il Presidente di UCCA Roberto Roversi Venerdì 10 gennaio 2020 alle ore 20.30 al Cinema Academy Astra ritorna il consueto appuntamento settimanale con la rassegna “AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale” – curata da Arci Movie, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università “Federico II” con il patrocinio del Comune…
Autore: Dols
L’Islam, che vuol dire abbandono, pace e sottomissione a Dio, trasmette il messaggio divino all’umanità attraverso la voce dei profeti, Noè, Abramo, Mosè e Gesù; l’ultimo e definitivo profeta, nell’espressione araba, il sigillo dei Profeti, è Muhammad il nostro Maometto. Maometto nacque a La Mecca, importante centro commerciale, nel 570 d.C., in quella parte della Penisola Arabica che sarà la culla dell’Islam. Orfano fu allevato dallo zio paterno, e a causa della povertà della famiglia dovette guadagnarsi da vivere fin da piccolo e restò perciò analfabeta. Il giovane Maometto divenne mercante al seguito delle carovane che da Mecca andavano in…
Della Befana si parla tanto ma spesso se ne sa ben poco. Un vecchietta che svolazza nei cieli su una scopa malmessa distribuendo dolciumi. Eppure viene festeggiata in molti paesi e con diverse motivazioni, tutte benefiche. Abbiamo voluto ricercarle per proporvele. Gli studiosi vedono nel bruciamento del fantoccio (la Vecchia, la Befana, la Strega), che persiste un po’ da per tutto in Europa, la sopravvivenza periodica degli spiriti malefici, facendo risalire il mito della Befana a tradizioni magiche precristiane. ( Enciclopedia Treccani) Il personaggio della Befana, così come la conosciamo oggi, è ciò che resta di una fusione di…
Le parole possono cambiare la percezione delle persone, sia di chi nomina che di chi è nominato di Donatella Caione Ho chiuso il 2019 con un articolo in cui indicavo una frase che non vorrei sentire nel 2020, dunque mi pare giusto cominciare il nuovo anno con una frase che invece nel 2020 mi piacerebbe sentire. In realtà mi piacerebbe sentire sempre più spesso alcune parole: ministra, sindaca, assessora, avvocata, ingegnera, architetta, addetta stampa, procuratrice, direttrice, governatrice, rettrice e tante altre. Non vorrei invece sentire più espressioni come: “È cacofonico”, “Suona male”, “Ci sono ben altre cose importanti”, “Sono libera/o…
Il genio delle donne: la casa-giardino di Lidia e Giusy, convivio di cucina mediterranea di Pina Arena Tutto è pronto per preparare i piatti di Natale e Capodanno in versione mediterranea: farina di grano duro, olio di oliva, verdure selvatiche, cipollotto, olive verdi e nere, cannella, ricotta di pecora, zucchero, chiodi di garofano, pistacchio di Bronte, mandorle nostrane, liquore marsala, arance e finocchietto, gli ultimi melograni della stagione. Ma non è al Natale o al Capodanno che Lidia e Giusy si preparano. Tra poco arriveranno gli ospiti -dal Giappone, dagli USA, dai Paesi del Nord Europa- ai quali aprono la…
Nasce oggi Woman On Truck– ascoltabile gratuitamente su Spreaker, Spotify, Apple Podcasts e su tutte le app per i podcast. di Giustiniano La Vecchia Voci di Gianni Gaude e Lucia Valenti Nonostante i passi in avanti, dal punto di vista legislativo e culturale, il gender gap è ancora tra noi. Il divario tra uomini e donne nel mondo del lavoro è ancora ampio. L’accesso del pensiero femminile nel contesto imprenditoriale è tuttora ostacolato da pregiudizi, ostacoli e difficoltà legate a modelli di pensiero ormai superati. Noi, invece, crediamo fortemente nel pensiero femminile, nelle sue peculiarità, nella capacità di traghettare il mondo nell’era…
“L’URLO DELL’INNOCENTE” DEL MINISTRO DEL GOVERNO DEL BOTSWANA UNITY DOW È L’ULTIMA USCITA DEL CASO EDITORIALE “LE ASSASSINE” Un titolo d’impatto, “L’urlo dell’innocente”, quello dell’ultima uscita sul mercato editoriale della casa editrice Le Assassine diretta da Tiziana Elsa Prina. Già diventata un caso editoriale a cui le maggiori testate nazionali hanno rivolto l’attenzione per aver scelto di trattare la letteratura gialla non solo al femminile ma anche di scrittrici unicamente straniere – almeno per il momento – sia viventi per la collana Oltreconfine che non per quella Vintage, Le Assassine per questa uscita ha rivolto l’attenzione a Unity Dow, giudice…
Huma ha 14 anni è pachistana e cristiana come Asia Bibi costretta alla conversione all’Islam e al matrimonio con uno dei suoi rapitori. di Daniela Tuscano Huma Younus è talmente bella da sembrare un ragazzo perché ha negli occhi la franchezza e l’ innocenza da ragazzo tipica di quei popoli. Forse per quel tratto d’indolente grazia, per una saggezza meditativa che viene da lontano, e non conosce tempo. È una totalità; nobile e modesta. Ha quattordici anni, l’età delle scelte. In alcune parti di mondo, è adulta. Ma mantiene una schiettezza a senso unico, davanti alla quale il passo deve fermarsi…