Come è nato il romanzo ”Catarina e la porta della verità’? Da un dialogo Donna – Uomo. l libro Le circostanze della vita sono spesso imprevedibili: Athos Raineri, un quarantenne distinto dall’aspetto bonario, esce improvvisamente da un’esistenza un po’ spenta e monotona quando una giovane donna, Catarina, bussa alla sua porta per tentare di vendergli banali oggetti quotidiani. Dopo pochi istanti per lui si apre un nuovo capitolo e i problemi di lei diventeranno anche i suoi. In un continuo alternarsi di situazioni, avventure e colpi di scena, con una buona dose di giallo, gli autori sanno mantenere il mistero…
Autore: Dols
QUELLO CHE ABBIAMO IN TESTA di SUMAYA ABDEL QADER “Ridiamo, io e le mie amiche. Ridiamo delle cose che abbiamo in comune, quelle che hanno in comune tutte le donne del mondo. E il bello è che ridiamo anche delle diversità, perché sono solo tentativi differenti di dare un senso alla vita, di colorare il mondo, che altrimenti sarebbe in bianco e nero.” Horra, un’italiana di nemmeno quarant’anni, figlia di giordani musulmani, vive a Milano con il marito che la adora e le due figlie adolescenti che più diverse l’una dall’altra non potrebbero essere. La sua non si può proprio definire…
Sonja Blanc, Sireg Geotech, vince il Premio GammaDonna 2019 all’11° Forum Internazionale dell’imprenditoria femminile e giovanile L’evento premia l’imprenditrice che ha traghettato un gruppo industriale tradizionale, alla terza generazione, verso l’innovazione. Milano, 15 novembre 2019 – È Sonja Blanc, con Sireg Geotech, la vincitrice del Premio GammaDonna 2019 per l’imprenditoria innovativa. Il riconoscimento è stato assegnato oggi, in occasione dell’undicesima edizione del GammaForum, quest’anno intitolato “ConneXions for Growth”. L’evento, organizzato dall’Associazione GammaDonna in collaborazione con la Commissione europea e il Ministero dello Sviluppo Economico, dal 2004 racconta l’innovazione attraverso le storie di successo di imprenditrici e giovani imprenditori, per valorizzare la loro capacità di affrontare il cambiamento e di far crescere l’economia, per incoraggiare…
Un amuleto per ricominciare e continuare a credere nei propri sogni. Un simbolo d’amore, un progetto che unisce e guarda lontano. Concepito da Manuela Federici in un momento di svolta della sua vita che l’ha imprevedibilmente portata in Africa, in un orfanotrofio. Dall’esperienza di quel vissuto nasce il bracciale Inme’ realizzato a mano che si caratterizza per il suo simbolo altamente evocativo: un abbraccio stilizzato in bronzo o argento, illuminato dalla luce di un piccolo zircone che rappresenta la “luce universale”. La disposizione delle braccia rappresenta l’introspezione, l’accoglienza e l’ascolto interiore; ed evoca anche il numero tre, simbolo di forza…
Inizia il conto alla rovescia per la grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria. di Flavia Capudi Schenone Dal 13 al 17 novembre 2019 si terrà l’ottava edizione di Bookcity Milano che coinvolge l’intera filiera del libro: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, studenti, professori, lettori occasionali e non di ogni età. La manifestazione, che fin dalla prima edizione ha registrato un alto gradimento e una straordinaria partecipazione di pubblico, sarà dislocata in circa 250 spazi della città metropolitana; saranno presenti più di 3000 autori; 1500 gli eventi gratuiti; saranno coinvolte circa…
Nei suggestivi ex capannoni Breda alla Bicocca, accanto allo spazio che custodisce l’installazione permanente “I sette palazzi celesti” di Anselm Kiefer, due mostre stupefacenti, diversissime tra loro, ma entrambe da vedere. di Flavia Capudi Schenone La prima è la più grande esposizione mai dedicata all’artista spagnolo Daniel Steegmann Mangrané dal titolo: “A Leaf-Shaped Animal Draws The Hand”. In mostra oltre venti opere realizzate tra il 1998 e oggi che interpretano le tematiche centrali della sua produzione artistica. Opere che vanno avvicinate seguendo alcune linee guida che si trovano nel piccolo catalogo a disposizione dei visitatori o, ancora meglio, ascoltando il…
6 Novembre 2019, la città di Milano intitola il ponte di pietra ad Alda Merini inserendo nella toponomastica della città una figura femminile di grandissima levatura, orgoglio dei milanesi. di Silvia Ramilli Diluvia, fa parecchio freddo, l’umidità mi entra nelle ossa mentre cammino sul lato del Naviglio dove sorge quella corte al n. 47 di Ripa di Porta Ticinese che fu la casa degli ultimi anni di Alda Merini, la grande poetessa del ‘900 che queste rive trascorse quasi tutta la sua esistenza. Laggiù vicino a quel ponte di pietra sulla riva opposta, da quel lato che partendo da via…
Purtroppo o per fortuna ci si abitua a tutto, anche alle situazioni peggiori. di Max Bonfanti L’altro giorno, nel recarmi al lavoro, nel breve tragitto che separa l’abitazione dal mio studio, tragitto che solitamente percorro a piedi, poco meno di due chilometri, ho avuto modo di assistere a scene purtroppo definite di normale amministrazione. A raccontarle sembrano un concentrato di tanti piccoli atti di diseducazione civica riscontrabili in un lasso di tempo molto più lungo, ma vi assicuro che il tutto è accaduto in uno spazio di poche centinaia di metri. Appena uscito dal portone di casa, premetto che…