Huma ha 14 anni è pachistana e cristiana come Asia Bibi costretta alla conversione all’Islam e al matrimonio con uno dei suoi rapitori. di Daniela Tuscano Huma Younus è talmente bella da sembrare un ragazzo perché ha negli occhi la franchezza e l’ innocenza da ragazzo tipica di quei popoli. Forse per quel tratto d’indolente grazia, per una saggezza meditativa che viene da lontano, e non conosce tempo. È una totalità; nobile e modesta. Ha quattordici anni, l’età delle scelte. In alcune parti di mondo, è adulta. Ma mantiene una schiettezza a senso unico, davanti alla quale il passo deve fermarsi…
Autore: Dols
“Trasforma le tue idee in libro”: esce il nuovo libro di Denise Cumella, l’esperta di marketing che insegna agli imprenditori come scrivere il proprio libro d’impresa Tutto è iniziato con un chiaro obiettivo: diffondere la cultura d’impresa. Forte di questo progetto Denise Cumella, public speaker ed esperta di marketing dalla solida esperienza in grandi gruppi quali Lush, Bottega verde e Riso Scotti, decide di fondare un’agenzia editoriale dedicata esclusivamente alla comunicazione d’impresa. Nasce così Libri d’Impresa (https://www.libridimpresa.it/) un progetto che consente a ogni imprenditore di scrivere e pubblicare il proprio libro, potendo contare su un team di copywriter, grafici ed…
Uno sguardo di genere. Si è tenuto a Palermo l’ 8° convegno nazionale di Toponomastica femminile. L’idea del convegno è nata dal concetto molto attuale e vivo che Palermo sia ”accoglienza, incroci di culture, possibilità di convivenza e integrazione.” di Vera Parisi – versione integrale su https://vitaminevaganti.com/ Infatti la Sicilia così vicina all’Africa e parte sostanziale dell’ Europa non potrebbe non esserlo. Palermo è incontri di persone, è voci di donne da ascoltare, di linguaggi per esprimere i loro bisogni, per narrare le loro storie da incidere nella memoria, per invitare a nuovi sguardi e modelli. Raccontare di sé e delle altre, comunicare…
Ginevra Barboni, romana, è figlia e nipote d’arte. Il talento scorre evidentemente nelle vene della Famiglia, ed è giunta da poco la notizia che *Black Lab Film Co* lo ha riconosciuto e ha inserito *Ginevra Barboni tra le 50 registe più promettenti al mondo*. Dopo i successi riscossi all’estero e non solo in Italia del suo primo cortometraggio *La vita che ti* *aspetta*, Ginevra è concentrata per realizzare un nuovo lavoro che ha scritto insieme al padre. Si tratta del corto *La* *chiusura del cerchio*, dalla delicata sceneggiatura che tocca la tematica dell’eutanasia. *”Nasco a Roma il 4 giugno…
Inaugurata a Palazzo Reale una straordinaria mostra monografica dedicata al grande artista veneziano. di Flavia Capudi Schenone Una mostra spettacolare, curata da Germano Celant e allestita secondo il progetto dello Studio Alvise Kirimoto di Roma in Sala delle Cariatidi, è in corso a Palazzo Reale fino il 9 febbraio prossimo per celebrare Emilio Vedova in occasione del centenario della sua nascita. Il progetto di allestimento ha previsto un intervento ambientale nella Sala con la costruzione di un alto muro grigio lungo più di 30 metri che l’attraversa diagonalmente dove sono esposte, sia a muro sia a pavimento, una sessantina di…
A Milano non è Natale se la città non si mette in mostra con qualche opera di grande valore. Quest’anno, in Sala Alessi, è la volta dei due tondi di Filippino Lippi, provenienti dalla Pinacoteca Civica di San Gimignano, rispettivamente raffiguranti l’”Angelo Annunziante” e l’”Annunziata. di Flavia Capudi Schenone Giunto alla sua dodicesima edizione, il tradizionale appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino torna in Sala Alessi con un nuovo capolavoro: “L’Annunciazione” di Filippino Lippi (Prato, circa 1457 – Firenze, 1504). Si tratta dei due tondi, concessi in prestito dalla Pinacoteca Civica di San Gimignano, che rappresentano l’”Angelo Annunziante”…
“Il Risveglio di Biancaneve” ed è l’ultimo cortometraggio realizzato nell’ambito del laboratorio di scrittura civica per la parità di Pina Arena Il principe sveglia Biancaneve dal sonno, come da tradizione disneyana, ma stavolta le parole non sono quelle attese. Sono nuove le parole della fanciulla, nuove quelle del principe. S’intitola “Il Risveglio di Biancaneve” ed è l’ultimo cortometraggio realizzato nell’ambito del laboratorio di scrittura civica per la parità che conduco a scuola, in un liceo scientifico a Catania. Un percorso dedicato alla rivisitazione del racconto tradizionale in una prospettiva di genere. Il nostro centro: gli stereotipi sessisti. “Invisibili ad occhio…
Dieci puntate, dieci storie di donne che ogni giorno affrontano il loro viaggio nel proprio mondo, attraverso il lavorativo, la famiglia, la coppia, superando ostacoli e affrontando il cambiamento con resilienza e coraggio. “Woman On Track” è la serie di podcast – sviluppati con racconti , dove si intrecciano testimonianze e pillole di formazione – che analizzano il rapporto nell’ universo femminile e la quotidianità evidenziando quelle problematiche – come la maternità, il lavoro, la paura del giudizio ,cercando attraverso la condivisione del pensiero le soluzioni. Perché il pensiero e l’agire femminile siano centrali nella nuova era del pensiero creativo.…