Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Adriana Moltedo Fino alle Montagne, il film diretto da Sophie Deraspe di 51anni, una regista, sceneggiatrice, direttrice della fotografia e produttrice canadese, importante nel nuovo cinema del Quebec, racconta la storia di Mathyas (Félix-Antoine Duval), un giovane pubblicitario canadese di Montreal che un giorno decide di abbandonare la frenesia del suo lavoro e della città per seguire il suo desiderio di riscoprire la natura e diventare pastore nel Sud della Francia. Sophie Deraspe è nota per un documentario del 2015 The Amina Profile e ha scritto, diretto e girato Antigone , ispirato alla morte di Fredy Villanueva avvenuta a Montreal nel 2008 e liberamente adattando l’opera di Sofocle , affermando…

Read More

Un viaggio attraverso l’Italia, accompagnati dalla musica da camera “Il Festival Musica con Vista rappresenta un modello. Riparte il festival Musica con Vista quest’anno con 36 concerti in calendario nellecittà e nei borghi più belli d’Italia. L’obiettivo del Festival è come sempre quello disostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera,valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un’attivitàturistica diffusa, offrendo attività non solo legate alla musica. Il Festival promuove un turismo lento, appassionato e curioso, avvicinando un pubblico eterogeneoalla scoperta di un’Italia nascosta, creando un ecosistema composto daoperatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e…

Read More

di Adriana Moltedo La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .    Una narrazione che indaga le fragilità dell’animo umano. ”La solitudine dei non amati”, esplora il tema della solitudine e della crisi familiare stile nordico, mostrando influenze di registi come Ingmar Bergman e  Chantal Anne Akerman, Lars von Trier, con particolare attenzione ai temi dell’intimità e dell’esame psicologico.  Il film utilizza un linguaggio cinematografico minimalista già adottato dai maestri, per raccontare una storia di disperazione e ricerca di senso. …

Read More

di Adriana Moltedo Scritto dal regista Jia Zhangke che ha diretto una storia sospesa tra documentario e finzione, con la sceneggiatura di Zhangke Jia e Wan Jiahuan, Generazione romantica è interpretato dalla musa di Jia Zhangke, Zhao Tao, insieme a Li Zhubin. Racconta di un uomo e una donna, “una storia d’amore come tante”, come indica la trama ufficiale. Si svolge a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio, in rapido cambiamento. Le cose tra Bin e Qiao Qiao sembrano andare bene, la vita scorre leggera a ritmo di musica, ma Bin decide improvvisamente di partire: questione di affari. Tornerà? Qiao Qiao si fida. Lo aspetta.…

Read More

di Adriana Molted Highest 2 Lowest di Spike Lee è fuori concorso alla 78esima edizione del Festival di Cannes, ma se fosse in concorso io dico che vincerebbe! Unico vero rivale Wes Anderson che è in concorso! In realtà ha meritato l’ambita Palma d’Oro Un simple accident di Jafar Panahi. E anche Kleber Mendonça Filho – O agente secreto e Prix special du Jury, vero capolavoro del festival, che avrebbe veramente meritato di più, Resurrection del cinese Bi Gan. Per me insisto, se Spike Lee fosse stato in concorso, avrebbe vinto!!! Highest 2 Lowest con Denzel Washington, che in questo…

Read More

di Adriana Moltedo Black Tea è un film diretto e scritto da Abderrahmane Sissakouno, uno dei pochi registi dell’Africa subsahariana ad aver ottenuto notorietà internazionale. Abderrahmane Sissako è anche presidente di Ciné Fabrique, scuola di cinema e multimedia a Lione. Il regista mauritano di La vie sur terre e Aspettando la felicità, candidato agli Oscar nel 2015 con Timbuktu, porta nei cinema italiani il suo ultimo film, Black Tea dopo dieci anni di attesa. Una storia d’amore. Il giorno delle sue nozze, Aya (Nina Mélo) una giovane donna ivoriana, lascia il fidanzato all’altare. Dopo aver lasciato tutto ed essersi trasferita a Canton, comincia a lavorare in un negozio di tè…

Read More

di Adriana Moltedo Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano. La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione. Interpretato dal 58enne Benicio del Toro e Mia Threapleton di soli 24anni , Michael Cera canadese di 36anni e altri fedeli affezionandos di Wes, come Tom Hanks, Benedict Cumberbatch, Scarlett Johansson, Willem Dafoe, Bryan Cranston, e Tonio Arango. Per la fotografia il 66enne francese Bruno Delbonnel, 6 nomination agli Oscar per la Miglior fotografia,  che sostituisce lo storico collaboratore di Anderson, Robert Yeoman,  musica di Alexandre Desplat’.…

Read More

di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025). A questo giro il mio ruolo è stato quello di curatore. In un magnifico palazzo color turchese sulla via Pushkinskaja, oggi Italjanskaja, il giorno dell’inaugurazione sono arrivate tante persone. C’era un’aria di festa e di commozione. Essere qui, facendo puntate di pellegrinaggio nei luoghi in cui ho vissuto da bambino, è una mescola di scoperte e di ritrovamenti. Scopro una città nuova, e ritrovo una città degli affetti. Ogni persona ti…

Read More