Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»TRE, DUE, UNO ….. FILOSOFIA IN AZIENDA!
    Donna e lavoro

    TRE, DUE, UNO ….. FILOSOFIA IN AZIENDA!

    DolsBy Dols10/02/2022Updated:10/02/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    azienda-androgina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sì, avete letto bene: la filosofia in azienda.
    La prima cosa da fare è accantonare l’idea di una filosofia accademica in cui un docente trasmette nozioni e racconta il pensiero altrui e adottare un approccio diverso, in cui il nostro pensiero e il nostro senso della vita assumono una forte centralità.

    di Sara Ferro

    La pratica filosofica è fra le più antiche al mondo, risale all’epoca di Socrate il quale interrogava i suoi cittadini sulle varie tematiche della vita proprio per cercare di dare un senso alla stessa: perché non portare questo stesso approccio all’interno di un’azienda? Allenare lo spirito critico delle persone è un esercizio costruttivo all’interno di qualsiasi organizzazione e può accompagnare le persone in un percorso di cambiamento nel quale esse stesse diventano parte attiva.
    Questo passaggio è fondamentale per innovare (dal latino in nova agere, “mettere in azione idee nuove”).
    In un mondo pervaso dalla tecnologia si sente sempre più la necessità di figure professionali caratterizzate da un approccio “out of the box”, da un pensiero laterale in grado di reinventare o rivedere il DNA aziendale: scopo della filosofia in azienda è quello di cambiare la prospettiva da cui osservare le sue dinamiche.
    Tutto parte delle domande che noi poniamo a noi stessi e agli altri; ed è proprio attraverso l’arte del domandare che le idee diventano più chiare e di conseguenza è facilitato l’agire in condizioni di incertezza.

    E’ assodato che l’incertezza genera paura e quindi immobilismo, ma allo stesso tempo chi non cambia è già “morto”.
    Cosa significa concretamente lavorare con un approccio filosofico all’interno di un’organizzazione?

    In sintesi significa:
    porre domande quando tutto sembra chiaro
    definire quando tutto sembra evidente
    passare dalla comunicazione al dialogo
    essere creativi in un ambiente standardizzato

    La società fluida in cui viviamo sta rivoluzionando le nostre vite e mettendo in crisi le nostre certezze.
    Proprio per questo bisogna anteporre:
    le domande alle cifre
    il dialogo al discorso
    l’invisibile al visibile
    la fiducia alla sicurezza

    Solo così, partendo dal mondo di oggi, si può creare il mondo di domani.
    Certamente le competenze filosofiche sono strettamente collegate alle Soft Skill oggi richieste a gran voce dal mercato del lavoro: la pratica filosofica aumenta le nostre capacità di ascolto, negoziazione, argomentazione, problem solving (non esistono problemi insuperabili ma solo opportunità da cogliere, perché non c’è mai nulla di finito).
    Perché noi assistenti di direzione non dovremmo aspirare ad essere l’Aristotele di Alessandro Magno, il Seneca di Nerone o il Machiavelli di Lorenzo il Magnifico?

    Forse, in quest’ultima affermazione, sono andata un po’ fuori dalle righe, ma la filosofia ci aiuta a sognare, a capire che tutti noi abbiamo bisogno di sognare per dare un senso alla nostra vita, alla nostra professione e cercare di fare sempre del nostro meglio costruendo il nostro sogno giorno per giorno.
    Quanto raccontato qui sopra, altro non è che l’inizio di una nuova avventura che sto portando avanti con Secretary.it (la più importante community dedicata alle assistenti di direzione in Italia) che ha creduto in questo mio percorso, incentivandomi e soprattutto raccogliendo l’idea di realizzare dei laboratori filosofici con assistenti di direzione.
    Attraverso le pratiche filosofiche rendiamo la filosofia una bussola per il nostro lavoro quotidiano.

    azienda filosofia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK