Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Fase 2, tra resistenza e resilienza
    Attualità

    Fase 2, tra resistenza e resilienza

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni30/05/2020Updated:30/05/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Abbraccio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siamo riusciti a rimanere a casa in isolamento, separati dagli amici e dai nostri affetti più cari. Abbiamo imparato a fare nel nostro forno il pane, i ravioli e le tagliatelle, i cornetti e la pizza. Abbiamo iniziato a lavorare da casa, facendo dell’home working e della didattica a distanza una missione, che ci ha visto riconvertirci rapidamente in impiegati, professionisti, insegnanti digitali. Ci siamo immersi nella biologia, nella virologia e nell’epidemiologia pur di sentirci meno spaesati, studiando protocolli per indossare dispositivi di protezione o per entrare in casa con la spesa. Siamo arrivati alle soglie del deep web pur di reperire un “respiratore FFP2” o una confezione di colore per capelli.

    I nostri sforzi sono stati ricompensati. E siamo scesi in strada, chi con la mascherina, chi ostinatamente senza (e chi, ancora, con la mascherina sotto il naso, sopra il mento, sul collo, sui capelli, persino a un orecchio), per dire che volevamo tornare a vivere, che due mesi di lockdown non ci avevano scalfito quasi per nulla. Il virus è ancora tra noi, nella Fase 2 stiamo imparando a conviverci. Ha lasciato il segno, non solo nei polmoni di chi purtroppo lo ha preso. Però, come tutte le ferite profonde, attraverso il dolore ci ha aperto la strada per una nuova visione del mondo, del lavoro, di noi stessi. Ha liberato la nostra creatività affinché trovassimo strategie di sopravvivenza, ci ha spinti a fare appello alla nostra resilienza.

    Radio FFMGNon possiamo ancora baciarci e abbracciarci, ma guardarci negli occhi sì, e non vogliamo più farlo attraverso uno schermo. Nella Fase 2 rivogliamo dal vivo l’Amicizia: Cicerone scriveva che, senza, “la vita non è vita” “se, almeno in parte, si vuol vivere da uomini liberi”. “Conoscere l’altro attraverso una luce che si porta dentro se stessi: è questa la magia”, ha detto Giuseppina Russo, ideatrice e presidente del Festival per la Filosofia in Magna Grecia, ai microfoni di Radio FFMG – la web radio che, nei giorni di lockdown, ha fatto da ponte tra le attività del festival, sospeso ma sempre vicino al suo pubblico, e i liceali di tutta Italia. Un esempio di resistenza che ha testimoniato la volontà di superare il distacco tra le persone.

    radioFFMG-amicizia“Sentiamo forte la mancanza del contatto fisico. Viviamo di sensi, ci capiamo con degli sguardi”, ha detto Simona Di Lauro, studentessa del Liceo Scientifico di Trentola Ducenta, a Radio FFMG. “Questo periodo mi ha permesso di ragionare e di guardarmi dentro. Ho pensato a tutte le volte in cui ricevendo ferite, dovute a parole mancate o di troppo, ho preferito non curarle, perché è sempre più facile non affrontare le situazioni. E mi sono resa conto che, in tutto questo tempo, tempo non ce n’è: la vita fugge veloce e non dà il modo né di spiegare, né di dimostrare. Per il troppo orgoglio, per la paura di essere giudicati, non dobbiamo allontanare le persone a cui vogliamo bene, ma dobbiamo semplicemente vivere la vita che vogliamo. Questo periodo è stato di crescita, perché ci ha liberato di tutti i pregiudizi e le paure che ci limitavano. È l’inizio di una nuova vita, sicuramente con più pesi sulle spalle, ma molto più sentita e vera.”

    radioFFMG-liveUna Fase 2, insomma, all’insegna della sincerità e della chiarezza, in primo luogo verso se stessi. E con una maggiore attenzione verso le cose belle che ci circondano, troppo spesso date per scontate. “Il mondo è anche ricco di superficialità: laddove noi ci soffermiamo a contemplare la delicatezza di un fiore, può passare una persona che lo calpesta senza accorgersene”, ha detto Giuliana Auletta, giovane cantante, a Radio FFMG.

    “Quando il festival termina, con il momento conclusivo di Unanime in cui i ragazzi mettono in gioco se stessi, si abbracciano: questa unione finale crea il legame”, sottolinea Giuseppina Russo. E allora corriamo incontro alla Fase 2 con speranza, perché tra non molto ci permetterà di riabbracciarci.

    Photo credits
    Foto di Radio FFMG (C) Festival della Filosofia in Magna Grecia
    Immagine in evidenza: Freepik

    abbraccio coronavirus Festival della Filosofia in Magna Grecia FFMG
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK