Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Vendere all’estero
    Imprenditoria femminile

    Vendere all’estero

    selena PellegriniBy selena Pellegrini26/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vendere-estero
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    VENDERE ALL’ESTERO E’ UNA DECISIONE STRATEGICA

    E’ tempo di castagne, di quasi Natale, di tensione internazionale altissima, e di “voucher all’internazionalizzazione erogati dal MISE”.

    Lodevole iniziativa, supporto utile e importante per le aziende che ne abbiano fatto richiesta e bella opportunità per quelle che lo hanno ottenuto.

    Non tantissime per la verità perché non tutte (a mio parere) hanno saputo compilare la domanda.

    E qui sta il primo “attorcigliamento” di budella, parlo da imprenditrice.

    Perché diamine, presentare una domanda per qualsiasi bando/misura pubblica deve richiedere sempre una specializzazione in scienze occulte?

    Così si scopre che molte aziende fin dall’inizio si sono fatte seguire da “partner specializzati”, e abbiano firmato con questi un accordo che in caso di ottenimento avrebbero fatto con loro “il progetto”.

    Fin qui nulla di male, se non che poi questi “partner specializzati” (e diciamolo pure accreditati al MISE) non sono specializzati manco per niente sull’estero ma molto specializzati nel fare “inciuci”, ah no, volevo dire “a far tornare i conti”.

    Polemica?

    No, preoccupata.

    Perché sto toccando direttamente, direi personalmente, questa realtà e sono allibita.

    Quindi, cominciamo dall’inizio.

    1. Se non si va all’estero (mica solo i nostri figli devono portare le chiappe fuori dall’Italia, ma anche i bancali dei nostri prodotti), il futuro è pressocchè incerto e la fine certa
    2. Il Governo Italiano se ne rende conto e vara misure finanziarie a sostegno delle aziende (alle quali potevano accedere tutti, anche aziende parte di gruppi internazionali): i voucher (finanziamenti a fondo perduto)
    3. Accredita soggetti competenti ad affiancare le aziende per fare progetti sull’estero (nell’elenco calderone finisce un po’ chiunque, dal consulente analista che prende 250 euro l’ora per analizzarti un dato, al commercialista, dall’istituto di ricerche a società di export management), molti di questi giocano in anticipano e legano a loro le aziende “che se in caso…”.

    Però:

    1. Questi voucher sono un aiuto, mica sono un finanziamento senza limite né flessibile, insomma sono un importo ben fissato che suona come una goccia (importante e benedetta) per iniziare a pensare al mare di cose da fare per “internazionalizzare”.

    Cosa ci si può fare?

    1. Si può contrattualizzare un Temporary Export Manager.

    E che cosa è un TEM?

    1. Qui viene il bello. Un Export Manager è un responsabile vendite all’estero.

    Non è uno che fa analisi, che mette a posto le certificazioni, che porta il cagnolino a spasso fuori casa. No, è un “commerciale”. Un “commerciale estero”: non un broker, non un agente, non uno che fa finta.

    Il fatto che sia temporary è un pochino inquietante a mio parere, perché se davvero questo TEM (mi piace, suona come il fratellino piccolo di Tom) riesce a creare relazioni commerciali all’estero per l’azienda, scaduto il tempo che si fa?

    E qui vengo al punto di partenza.

    Grazie MISE per il voucher che è un supporto non da poco, ma ora mi rivolgo agli imprenditori:

    credete davvero che andare all’estero sia un fatto circostanziale, temporaneo, a scadenza, da prendere in considerazione perché si è ricevuto l’aiutino?

    Se la risposta è si: seguite la strada verso il camino acceso e raggiungete al più presto la legna che sta iniziando ad ardere. Consideratevi bruciati in partenza.

    Se avete risposto no: lasciate perdere il tempo(rary) e dotatevi di uno Stratega all’Export e di un Export Manager a tempo indeterminato. Il primo avrà il compito di affiancare l’imprenditore nel decidere dove, cosa, e come e il secondo avrà il compito di costruire la vostra strada commerciale all’estero.

    Andare all’estero è una decisione strategica.

    Occorre dedicarci molta attenzione, può voler dire innovare, cambiare, ristrutturare. Non possiamo pensare di andare all’estero con le stesse dotazioni con cui giriamo per casa. Sarebbe come affrontare l’Oceano con una barchetta a vela da principianti.

    E non è solo un fatto linguistico (anche però), è complessivamente un fatto INDUSTRIALE.

    Il vostro piano industriale comprende l’Export?

    Se si, siete attrezzati?

    Se si, siete pronti?

    Se si, che aspettate?

    Saluti di cuore, ci vediamo oltre frontiera.

     

    estero
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    selena Pellegrini

    Sono nata il 19 Agosto oltre 55 anni fa, a Roma. Se devo scegliere un tempo verbale, scelgo il futuro. Si, mi reputo una visionaria, ma se un tempo questo mi faceva sentire stonata in molte situazioni, con l’esperienza ho capito che invece la mia e’ una innata capacita’ di cogliere i segnali di cio’ che diventera’ presto realta’ ma ancora non lo e’. Questo mi ha aiutata piu’ volte da imprenditrice. Oggi che insegno sia a ragazzi all’Universita’ che a imprenditori, il mio essere futuristic si trasforma in uno strumento per collaborare a far chiarezza. Dico che sono nata imprenditrice perche’ il mio mantra e’ da sempre: se qualcosa non c’e’, lo invento io. Pero’ professionalmente sono nata pubblicitaria, prima a Roma, poi a Milano, poi in giro per il mondo. Ma poiche’ la vita riserva sempre delle sorprese, a un certo punto mi sono ritrovata in televisione, come conduttrice per la7 e Rai, e come produttrice con un canale satellitare tutto nuovo che si chiamava TaxiChannel, da affittare a ore per fare la propria televisione. Quando il web da bolla diventa roba che scotta, io ero gia’ da un pezzo sulle strade digitali. Ero diventata mamma e avevo fondato il primo portale per neomamme, Bimbo.it e mi sono buttata a capofitto nella rete user generated di Mammenellarete.it, grazie a TheBlogTv. Con la mia ormai vecchia e superata srl italiana avevo creato i primi progetti di showroom digitali, che si sono realmente concretizzati a Londra, grazie all’incontro con un intelligente, appassionato ingegnere che e’ diventato mio partner di vita e mio socio d’affari, Alessandro Corti. Oggi la nostra Food All Lab ltd e’ un’agenzia di marketing, una societa’ di consulenza ed e’ proprietaria di un nuovo concept di Grocery e Bistro al centro di Londra Egro’ the experiential grocery. Ah dimenticavo, i miei due figli sono entrambi nel food, chi prossimi a laurearsi chi gia’ con un MBA. Forse la passione per le cose buone e’ nel sangue.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK