Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali
    Imprenditoria femminile

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    DolsBy Dols16/04/2025Updated:16/04/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

    Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
    ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
    intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
    regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

    Senso di insoddisfazione diffuso che si accompagna alla volontà di ritrovare la felicità perduta, migliorare la qualità della vita e avere più tempo libero a disposizione. Voltare pagina equivale a riscoprire il contatto con la natura, abitare in luoghi più autentici, lontani dalla frenesia urbana: il 59% sceglierebbe il mare e le isole, in Italia
    o all’estero.


    Francesca Rizzo, romana, classe 1977
    , è l’esempio concreto e ispirazionale che cambiare vita,
    non solo è possibile, ma rappresenta la scelta vincente. Nel 2016 ha lasciato un lavoro si successo
    in Publitalia, per inseguire la sua voglia di libertà e puntare sul flipping immobiliare. Nel 2019
    fondò insieme a Michele Porinelli, oggi suo marito, un’accademia per insegnare alle persone a fare
    investimenti immobiliari. “Raccontavo le mie giornate di lavoro sui social, FB soprattutto; pian
    piano le persone si sono fatte avanti, chiedendoci consigli su come operare nel settore. Non
    avevamo mai pensato che una passione potesse trasformarsi in un vero e proprio lavoro di
    consulenza” spiega Francesca.


    La scelta di cambiare: coraggio non fuga
    Nel 2020 il grande salto: la decisione di trovare il loro posto nel mondo e di offrire alla loro
    bambina, Viola, un ambiente internazionale in cui crescere. In prima battuta la scelta ricadde su
    Dubai, ma, dopo pochi mesi la città si spense a causa della pandemia. Decisero, quindi, di
    attendere la riapertura dei confini di Bali, meta scelta per creare la loro nuova vita, vivendo in una
    casa di famiglia in Kenya.



    “Trasferirsi all’estero è stato un atto di coraggio, non una fuga. Non credo sia possibile fare un
    passo del genere senza attraversare un periodo di disorientamento. C’è sempre il momento di
    “strappo”, impossibile farlo in modo soft se si vuole cambiare davvero. Ho scelto di lasciare
    certezze e abitudini per costruire qualcosa di mio, ma non è stato semplice adattarmi a una cultura
    così diversa dalla nostra” racconta Francesca.

    Il successo nel business da donna straniera: una conquista doppia
    Francesca e Michele arrivano e si stabiliscono a Bali nel 2021 e qui creano Bali Holiday Properties,
    società immobiliare che costruisce ville dotate di ogni comfort, interamente finanziate, da remoto,
    da investitori italiani e messe a rendita, grazie agli affitti brevi. “Qui è estate 12 mesi l’anno e le ville sono sempre piene.

    Nel 2022 abbiamo realizzato la nostra prima villa, oggi siamo a 30 immobili e contiamo di raggiungere il centinaio entro il 2028” prosegue Francesca che, nel suo
    percorso di imprenditrice, ha dovuto faticare non poco per farsi accettare, non solo in quanto
    straniera, ma anche in quanto donna. “Vivere e lavorare in Indonesia, in un contesto ancora
    fortemente maschile
    , mi ha insegnato a essere ancora più determinata. In certi momenti, come
    donna, ho dovuto lavorare il doppio per essere ascoltata. Ma devo dire che questo lo avevo
    sperimentato anche in Italia, sia quando lavoravo come adv producer in Publitalia, sia quando ho
    iniziato a lavorare nel settore immobiliare: la maggior parte delle volte avevo a che fare con figure maschili, soprattutto nei ruoli di potere.

    La bellezza di Bali ti accoglie, ma dietro ai tramonti e alle risaie c’è un mondo professionale
    complesso
    . Qui ho imparato che essere straniera e donna è una doppia sfida, ma anche una grande
    opportunità di crescita”.

    Dalle difficoltà alla creazione di nuove opportunità
    “All’inizio mi sentivo spaesata: le regole non scritte, le differenze culturali, la lingua straniera, a
    volte hanno reso davvero complesso comunicare. Ma ho scelto di restare, di imparare e di creare
    qualcosa che parlasse davvero di me. Ho trovato un grande sollievo e mezzo di espressione nel mio
    podcast Bali Talks: uno spazio tutto mio dove intervisto persone famose e non, scrittori, attori,
    viaggiatori, imprenditori, in qualche modo legati a Bali, che abbiano voglia di raccontarsi e
    condividere le loro vite fuori dal comune. Questa condivisione mi ha aiutato a superare il senso di
    isolamento che a volte si sente vivendo lontano dal proprio Paese e dai propri affetti”.

    Cambiare vita comporta delle scelte ma regala anche grande soddisfazione personale

    “Il mio percorso è stato tutt’altro che semplice. Ci sono stati momenti in cui ho pianto, in cui mi
    sono sentita sola e fuori posto. Ma, se oggi mi guardo indietro, vedo quanto sono cresciuta, e
    quanto è stato importante non mollare. Mi dà molta forza pensare di stare crescendo mia figlia in
    modo libero, in un contesto internazionale e cerco ogni giorno di renderla fiera di quello che sto
    realizzando come donna, mamma e imprenditrice”.

    Bali oltre l’immagine dipinta dal turismo di massa
    “Bali non è solo una meta turistica; per molti expat europei è un mix ben riuscito tra modernità e
    tradizione, accompagnato da uno stile di vita qualitativamente migliore di quello occidentale,
    natura e paesaggio mozzafiato. Grazie a una fiorente comunità di espatriati italiani, inoltre, non ci
    si sente mai troppo soli o lontani da casa” conclude Francesca Rizzo.

    bali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024

    Elena Rosa e gli stereotipi di genere in pubblicità

    14/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK