Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Michela Fucile e la marineria
    Imprenditoria femminile

    Michela Fucile e la marineria

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/11/2024Updated:15/11/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La navigazione e, quindi, la marineria hanno interessato  storicamente soprattutto l’emisfero maschile e anche oggi i numeri dei velisti, dei marinai, degli armatori e dell’occupazione nella nautica vedono una netta prevalenza di uomini sulle donne. Nonostante ciò non mancano riferimenti a storie femminili di donne che il mare e la navigazione l’hanno nel sangue. Come nel caso di Michela Fucile.

    Michela, cresciuta a Viareggio, ultima di tre figlie femmine, decise di studiare nell’Istituto Tecnico Nautico, con l’ambizione di diventare capitano di lungo corso. Per arrivare poi a dirigere la Yacht Broker Srl, la prima società a guida femminile in ambito nautico..

    Il tuo amore  per il mare  e le imbarcazioni  da cosa  è  nato?

    Il mio amore per il mare è innato ed è stato anche tramandato, in quanto il lavoro di mio padre Michelangelo si svolgeva nel porto di Viareggio sulla banchina denominata “Sporgente Fucile”, ora intitolata ad Adone Sani.

    Il tuo è  un mestiere  più  da uomo  che  da donna. Immagino che molti  te lo abbiano detto.

    Questo lavoro agli inizi non era considerato nella valenza e nel valore che oggi ha assunto, come parte integrante di una filiera virtuosa e sempre di più fondamentale per il comparto del turismo, anzi era considerato marginale e di poco conto, ma come mi hanno insegnato i miei genitori, la caparbietà e l’amore per il nostro lavoro mi ha portato a svolgere ruoli per la Confartigianato Imprese Lucca, che mi hanno permesso di far conoscere anche in alcuni luoghi istituzionali la tipologia così particolare che è il mondo delle strutture dedicate alla nautica.

    Che  studi hai fatto?

    La passione per le imbarcazioni e il mare ha caratterizzato il mio percorso di studi: ho frequentato l’Istituto Tecnico Nautico dal 1975 al 1980 (anno del diploma). Ho lavorato con mio padre sulla banchina come “ormeggiatore”, imparando e acquisendo “skills” che mi hanno aiutato ad arricchire la mia esperienza lavorativa/familiare.

    Le mie due sorelle invece non hanno mai manifestato interesse per questo lavoro. Solo dopo che mamma è mancata sono entrata a far parte dei soci della Yacht Broker srl,  (nata nel 1964) ma le decisioni e la conduzione dell’azienda sono rimaste nelle mie mani per volontà dei miei genitori.

    Lo Yacht Broker srl, è stata fin dalla sua nascita a dirigenza al femminile, nonostante la particolarità del lavoro che svolgiamo (accoglienza turistica per megayacht), non c’è mai stata una vera e propria differenza di quello che si definisce di genere, proprio la modernità mentale e culturale dei mie genitori, non mi ha mai fatto sentire di meno di un uomo.

    Nel 2006 mia madre, anima e cuore della società, dopo avermi guidato nel settore amministrativo, mi cedette il controllo dell’azienda.

    Ed i tuoi 4 figli lavorano  con te?

    Il mio ruolo è cambiato quando è nato mio figlio più grande Maurizio e mio marito Stefano mi ha affiancato nel lavoro di banchina, mentre io ho iniziato il mio percorso nell’amministrazione della società insieme a mia madre Leila.

    Dopo Maurizio sono nati altri tre figli, Alessandro, Federico e Gabriele; fatta eccezione per Gabriele, i miei ragazzi hanno come me vissuto l’azienda come parte integrante della famiglia e appena terminati gli studi sono entrati a lavorare a fianco di mio marito Stefano che dal 2000, quando è venuto a mancare mio padre, ha assunto il ruolo di coordinatore agli ormeggi, fino al 2021, giorno del passaggio generazionale ai nostri figli al parte operativa. i ragazzi hanno ruolo ben distinti e sono formati ad hoc.

    Maurizio ha il ruolo di coordinatore agli ormeggi;  Alessandro oltre ad essere ormeggiatore, si occupa della qualità e sicurezza dell’azienda e progettazione di House Boat; Federico ormeggiatore e marketing della società, a loro nel 2008 si è aggiunta Monica Bertacca, con il ruolo di interprete e si occupa dell’accoglienza a comandati e/o armatori stranieri, inoltre come operatore turistico, può proporre alla clientela che lo richiede pacchetti turistici per visitare il nostro territorio.

    E’ il luogo dove la famiglia si lega fortemente al lavoro, fatto di rapporti tra clienti/proprietari di imbarcazioni, che si è fidelizzata negli anni e che ha portato nel 1964 alla nascita della Yacht Broker srl, ora alla terza generazione.

    Nonostante gli sudi nautici ti sei anche laureata?

    Nel 2012 tra un impegno lavorativo e familiare sono riuscita a realizzare un sogno rimasto nel cassetto, laurearmi, non in giurisprudenza come era nei miei sogni di ragazza ma in storia contemporanea con una tesi dedicata alla struttura portuale, con una parte economica riferita ai megayacht e alla fine un capitolo dedicato alla storia della banchina, ma soprattutto alla storia d’amore dei miei genitori e l’amore che hanno messo nel creare un lavoro così particolare che negli anni ’50 non era classificato e menzionato nemmeno nel codice della navigazione.

    La laurea è stato l’ultimo regalo a mia madre che è mancata 5 giorni dopo.

    Oggi comunque sei impegnata su diversi fronti….

    Sì , sono Presidente Confartigianato Imprese Lucca; vice presidente Confartigianato regionale politiche della costa e infrastrutture e territorio; presidente provinciale e regionale della nautica Confartigianato; membro del CDA di ASSONAT; socio fondatore di NA.VI.GO. e membro del suo CDA dal 2012; socia e past president di WISTA Italy, l’associazione internazionale che riunisce le donne dello shipping di tutto il mondo. Lamia devozione al mare mi spinge ad intraprendere nuovi ruoli con la speranza di preservare il patrimonio lavorativo e continuare a crescere.

    marineria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Elena Rosa e gli stereotipi di genere in pubblicità

    14/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK