Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Giovani madri
    • Sapiosessualità e Dating
    • Come le donne guardano la città
    • La Cultura, quella Buona, che fa del Bene.
    • Il Mago del Cremlino
    • L’educazione degli struzzi
    • RicetTE e istruzioni
    • 13 novembre. Giornata mondiale della gentilezza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Giovani madri

      By Erica Arosio18/11/20250
      Recent

      Giovani madri

      18/11/2025

      Il Mago del Cremlino

      14/11/2025

      13 novembre. Giornata mondiale della gentilezza

      12/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La maestra di Kabul
    Cultura

    La maestra di Kabul

    Francesca Maria MontemagnoBy Francesca Maria Montemagno25/06/2014Updated:14/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    La maestra di Kabul
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ed il libro racconta di una ragazza italiana che con le sue idee vuole incidere ed essere motore di un cambiamento.

    Si tratta de “La maestra di Kabul” di Selene Biffi con Carlo Annese – edito da Sperling & Kupfer. Chi si occupa di tecnologia, di innovazione conosce l’autrice per i suoi contributi su “Chefuturo!” e per il suo impegno nell’innovazione sociale. Il suo curriculum racconta esperienze internazionali e umanitarie.

    Nel 2005 ha fondato Youth Action for Change (che oggi dirige) un’organizzazione non profit interamente gestita da giovani e attiva in oltre cento Paesi. Ha lavorato con diverse agenzie ONU e Amnesty International, è stata inoltre la prima coordinatrice Italiana del Major Group on Children and Youth alla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Si è occupata di cooperazione allo sviluppo e affari umanitari in 15 Paesi, ed è stata trainer e speaker per importanti organizzazioni ointernazionali tra cui il Consiglio d’Europa, Oxfam, la Columbia University e Microsoft. Nel 2009 è stata eletta tra i Young Global Leaders del World Economic Forum.

    Quando, nel 2013, torna in Afghanistan dopo una prima esperienza con l’Onu, ha progetti chiari e coraggio da vendere. Torna a Kabul con l’idea di una start up sociale molto particolare: vuole aprire una scuola. L’Afghanistan è un Paese con un tasso di analfabetismo pari quasi all’80%; un Paese in cui gli insegnamenti e la cultura si tramandano di generazione in generazione spesso soltanto attraverso il racconto orale. Ed è un Paese devastato, in cerca di una nuova identità che, forse, si può ricostruire dalle radici.

    kabulSelene ritiene interessante come punto di partenza per un paese in ricostruzione partire dalla tradizione, insegnando ai giovani a «raccontare storie». Un’impresa molto bella a parole ma che mette a confronto Selene Biffi con (o forse meglio dire contro) una società che alle donne riserva sempre un posto nelle ultime file, sfida burocrazia e corruzione. Scampa un attentato e trova sempre nuove motivazioni per non lasciare a metà il progetto: il professore-teatrante innamorato di Dario Fo, la sorpresa di entrare per caso in un negozio di aquiloni, lo sguardo di ringraziamento di un allievo fiero di aver appreso «la forza di alzarsi in piedi e parlare».

    E cosi attraverso le storie e le vite di Shafig e del fratello Mortaza, Alibina, Samim e dell’unica ragazza Mahboba, Selene Biffi racconta a Carlo Annese il suo modo di interpretare e fare innovazione sociale, il suo meteco per dare vita ad una start up che rappresenta un’impresa ma anche un contributo alla società civile. Le parole con cui queste vite e queste storie vengono raccontate sono quelle delle determinazione, del coraggio ma anche dell’umanità e passione per ciò in cui si crede e ciò che si fa giorno dopo giorno. Selene Biffi racconta anche una cooperazione internazionale dal volto buono e proattivo, fuori da strutture e gestioni di fondi. Questa storia ci racconta la cooperazione, quella vera.

    “La Maestra di Kabul” racconta il cambiamento, o meglio racconta come si innesca questo cambiamento: iniziando a fare, passo dopo passo. Perché come ci ricorda Selene citando il proverbio afghano, riportato subito dopo i ringraziamenti alla famiglia che supporta e crede nella propria figlia, “per quanto possa essere alta la montagna, c’è sempre una strada per arrivare”.

    Ho letto questo libro nei giorni in cui a Roma con Pari o Dispare ospitavano il progetto #donnemediterraneo, un progetto di empowerment e mentorship che ha visto protagoniste 16 ragazze provenienti da paesi della Regione Mana (Marocco, Tunisia, Egitto, Libano). Il cambiamento non è mai facile, la natura umana teme il cambiamento e spesso preferisce certe comode certezze. Sicuramente in alcune aree di questo globo sostenere le proprie idee, dare spazio ai propri sogni e valori risulta particolarmente difficile e articolato. Questi sono rari casi in cui è buona cosa utilizzare due misure e premiare, anche attraverso il racconto, chi cerca di incidere in contesti difficile e a tratti pericolosi. Queste sono le storie che meritano i riflettori e qualche titolo di giornale in più.

    Selene Biffi con Carlo Annese
    LA MAESTRA AFGHANA
    216 pagine – 2014
    17,50 €, disponibile anche in f.to ebook

     

    Carlo Annese kabul Selene Biffi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Maria Montemagno
    • Facebook
    • LinkedIn

    Resiliente felice che si è guadagnata una seconda vita dopo un linfoma. Collezionista di matite e di libri, anche su kindle. Partner di FormaFutura, l’hub dei manager alle prese con il digital change. Esperta di comunicazione e affari istituzionali. Diventa consulente dopo un percorso manageriale di oltre 16 anni in aziende e organizzazione attive nel settore green (ambiente e energia)

    Related Posts

    Giovani madri

    18/11/2025

    Il Mago del Cremlino

    14/11/2025

    The running man

    12/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK