Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Telelavoro delle mie brame
    Donne digitali

    Telelavoro delle mie brame

    DolsBy Dols20/03/2014Updated:22/07/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Telelavoro-smartwork-paola-borz
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo smart work o il telelavoro, potrebbero trovare la loro più diretta applicazione nella pubblica amministrazione. Intervista a Paola Borz.

    Ed è infatti proprio lì che si stanno concretizzando i primi casi reali di lavoro a distanza. Quanto questo possa esser utile a far emergere il lavoro femminile e aiutare la conciliazione di lavoro e famiglia se ne è parlato nel workshop a Milano, al quale hanno preso parte vari relatori. L’esperienza che ormai ha preso corpo è quella della Provincia Autonoma d Trento che, realizzando il Telepat, consente ai suoi dipendenti di lavorare a distanza.

    Paola Borz che ha presentato l’esperienza trentina al convegno, si è resa disponibile anche ad un’intervista. Paola è la diretttrice che si occupa del’ufficio personale ed anche dell’organizzazione del telelavoro. Laureata in legge, ha tre figli e lavora alla Provincia Autonoma di Trento da 18 anni. L’abbiamo raggiunta con il loro sistema interno teleconferenza.

    Che cos’è il Telepat? Si tratta di un progetto di implementazione del telelavoro nella Provincia autonoma di Trento, fondato su quattro assi principali di analisi e orientamento che prevede la riduzione dei costi di gestione e riorganizzazione per la pubblica amministrazione; la conciliazione tra esigenze organizzative e benessere individuale ( che non riguarda però solo le donne, ma anche il personale maschile) la valorizzazione e il miglioramento del rapporto territorio ambiente, tutto questo l’ ICT-Information and Communication Technology.

    Come è nato e quando? E cosa prevede? Il  21 ottobre 2011  è stato presentato uno studio di fattibilità del “Progetto TelePat” per lo sviluppo e la realizzazione del telelavoro per i dipendenti dell’amministrazione provinciale.

    Era previsto l’avvio di circa 200 postazioni entro i tre anni dalla sua approvazione: queste sono state attivate in tre momenti nei mesi di giugno 2012, gennaio e giugno 2013. L’obiettivo è stato raggiunto in un solo anno al 100% e ha portato la nostra Amministrazione al primo posto in Italia tra gli enti pubblici territoriali come numero di telelavoratori.

    televoropatDove sono collocate le vostre postazioni? Delle 183 postazioni cd. strutturate, 95 sono collocate presso il domicilio e 88 presso i tele centri che la Provincia ha aperto– tramite l’utilizzo di proprie strutture sul territorio o con sedi adottate con accordi a titolo gratuito con alcune Comunità/Comuni.Di norma il telelavoro c.d. mobile, quello per dirigenti e direttori, è svolto al domicilio.

    Più maschi o femmine? Circa il 20 % dei telelavoratori sono maschi e le attività maggiormente telelavorate sono quelle amministrative. Bisogna però tener presente che alcune professioni maschili non possono televorare, come i forestali e i cantonieri

    Dipendenti e dirigenti i telelavoratori?  Sia l’uno che l’altro. Il progetto prevede la possibilità per dirigenti e direttori di richiedere il telelavoro mobile. Ad oggi sono stati avviate 23 postazioni sperimentali con questa modalità.

    Avete incontrato resistenze? E’ una questione di cambamento culturale o meramente organizzativo? Sono coinvolte il 58 per cento delle strutture provinciali e la totalità dei Dipartimenti e per superare eventuali resistenze, che per altro si sono dimostrate molto limitate, all’introduzione di tale nuova modalità lavorativa il gruppo di lavoro attivato all’interno dell’Amministrazione per seguire il progetto TelePAT, ha organizzato degli specifici corsi di formazione (in aula e tramite coaching) per i dirigenti/direttori, aggiuntivi ai corsi rivolti direttamente alle lavoratrici e ad lavoratori, supportando direttamente tali figure nelle varie fasi del progetto.

    Abbiamo anche fatto circolare ne 2011  dei questionari tra i dipendenti potenzialmente interessati al telelavoro e  proprio l’alta percentuale di dipendenti e dirigenti favorevoli ha permesso, dopo anche un’analisi delle competenze, dei carichi familiari e dei luoghi di residenza, di stabilire in circa 200 il numero concretamente raggiungibile di postazioni da attivare.

    Pensate di aprire altre postazioni? Sicuramente ulteriori postazioni verranno attivate entro la fine del progetto.

    E la leadership femminile viene premiata oppure la non presenza sul luogo di lavoro penalizza le donne e le isola? Il nostro tipo di telelavoro prevede obbligatoriamente dei rientri  concordati tra dirigenti/direttori e i dipendenti e l’orario flessibile, quindi le donne come tutti i dipendenti  non perdono i contatti con i colleghi e con l’ufficio.  Questo le agevola e rende il loro lavoro apprezzabile qualitativamente e quantitativamente, producendo anche non risibili risparmi di tempo, economici (per l’azienda i ticket restaurant che non vengono erogati)  ed ecologici (carburante per il tragitto da casa al lavoro).

    di Caterina Della Torre

     

    paola borz smart work telelavoro Trento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Telelavoro delle mie brame : WISTER

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK