Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Lara Oliveti e Melazeta
    Donne digitali

    Lara Oliveti e Melazeta

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/02/2025Updated:20/02/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ad H-Farrm
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci siamo conosciute con Lara Oliveti all’albori di Internet in Italia e poi non ci siamo più sentite ma siamo sempre seguite grazie alla potenza del web che avvicina. E di donne che si sono fatte avanti nel mondo tecnologico, prima pieno solo di mani e menti maschili ce ne sono sempre di più e coprono tutti i settori

    La curiosità di conoscere come si è organizzata e cosa stia facendo Lara nella nuova era del web mi ha spinto a intervistarla

    Mi racconti Lara cosa hai fatto in questi anni?

    Certo! Ricordo ancora con piacere il nostro incontro agli albori del digitale, ricordo te con tua figlia su un palco a Bologna. Direi che entrambe nel nostro settore siamo state delle pioniere. Tu lo sei stata per gli argomenti che tratti e per il modo in cui li porti avanti dando spazio e rilievo alle donne. Io, a fine anni ’90, ho dato vita con la mia socia Marcella alla società Melazeta (il nome è un tributo ai MAC, l’attuale combinazione dei tasti Command Zeta) a Modena e da allora il nostro sodalizio è continuato ed è tuttora attivo. Una filosofa e una matematica informatica che sono diventate startupper ante litteram e imprenditrici del digitale oltre 25 anni fa.

    i nuovi smart glasses

    Melazeta, della quale sei la CEO, di cosa si occupa?

    Melazeta è una società che si occupa di unire le tecnologie innovative a soluzioni cosiddette game-based e a progetti di gamification. Lavoriamo nell’ambito della didattica, del training, dei beni culturali e del marketing/loyalty. Abbiamo lavorato e lavoriamo con multinazionali e brand di primo livello, con il mondo no-profit per creare progetti di social impact e anche con startupper, di cui tante sono donne. Negli anni Melazeta ha fatto parte dei grandi Gruppi che hanno fatto la storia del digitale in Italia come Banzai e Doing. Abbiamo un bel team interno multidisciplinare di 20 professionisti/e.

    Internet, da quando ci siamo conosciute, è cambiato repentinamente. È stato difficile starci dietro?

    È cambiato il business e la maturità degli utenti, la quantità e qualità dell’offerta e della concorrenza globale. In particolare, ci sono stati due momenti fondamentali di cambio di paradigma: il passaggio dal web al mobile, quindi all’uso dello smartphone e dei tablet, e quello che stiamo vivendo in questi mesi, ossia l’arrivo dell’AI generativa. 

    A livello lavorativo, noi abbiamo sempre mantenuto fermo il nostro focus sul prodotto e sulla nostra mission, ossia rendere i contenuti più accessibili, più divertenti, più interattivi per diverse fasce di età e per diversi obiettivi. 

    La grande sfida è sempre stata quella di essere un passo avanti nello sfruttare le tecnologie di innovazione; quindi, essere pronti alla sperimentazione e al cambiamento, come ad esempio passare dai giochi e interazioni realizzate in Flash alle app mobile, all’inserimento della realtà aumentata e della realtà virtuale. Ora sfruttiamo i metaversi e sempre più le XR e l’AI.

    Della Intelligenza Artificiale cosa ne pensi? Nuove opportunità e nuovi timori?

    Avendo vissuto tutto il digitale, perché sono in questo settore dal ‘95, ho vissuto tutte le evoluzioni del mondo digitale, quindi dal primissimo Internet ad oggi. Senza nessuna paura di essere smentita, penso che questo momento non sia paragonabile a nessun altro. Si prospetta un cambiamento talmente profondo e radicale in qualsiasi settore e nel nostro modo di agire e addirittura pensare che non ha precedenti nella storia. I timori ci sono per lo stesso motivo che mi entusiasma, perché si apre un futuro totalmente sconosciuto dove tutto quello che ci ha insegnato la storia e l’esperienza sembra non avere più valore. 

    Dico “sembra” perché confido che il passaggio, la transizione, sarà più lunga di quello che pare oggi e in questa transizione le competenze umane sappiano ridefinire il loro spazio e la loro unicità.

    Sei sposata? Hai figli? Se sì, li hai avvicinati al web o sapevano già tutto?

    Sì, sono sposata e ho una figlia, Margherita, che ha 19 anni. Come tutti quelli della generazione Z, ovviamente è digitalizzata e nativa digitale, ma devo dire che non è particolarmente interessata alle tecnologie, anche se le utilizza con dimestichezza. Mio marito Andrea fa tutt’altro lavoro, ma è assolutamente molto aggiornato e interagisce con le novità in maniera naturale e professionale. Quindi in famiglia siamo tutti tecnologici, ma senza esserne schiavi e senza utilizzarla al massimo o al meglio delle potenzialità.

    Qualche rimpianto sul web di una volta?

    Penso che il web abbia avuto un aspetto che è stata la sua forza ma anche il suo peggior difetto, ossia quello di aver abituato gli utenti ai contenuti gratuiti. 

    Lo stesso errore è stato inizialmente trasferito anche sul mondo delle app mobile e poi su tutto quello che sono i social, che hanno illuso di darci servizi e contenuti gratuiti mentre la merce erano e sono stati per anni i nostri dati. Noto che molte di queste scelte non più sostenibili stanno cambiando e quindi app molto complesse e servizi stanno diventando tutte in abbonamento, con costi di circa 20, 30, 40 € al mese, quando prima erano servizi tutti gratuiti con advertising o al massimo pagare un’app 3 € per sempre. Per non parlare dei magazine online e di altri servizi. 

    Quindi da una parte ricordo con rimpianto questo “mondo” totalmente vuoto da costruire e plasmare, ma dall’altra anche la difficoltà di dare un valore economico a quello che si faceva, come sicuramente anche tu condividerai. Penso sia stato necessario per crescere di contenuti e servizi, ma dall’altro è stato un enorme problema.

    L’altro aspetto, visto col senno di poi, è stato questo trasferire tutto il know-how, tutti i nostri pensieri, tutta la storia, tutta la letteratura, qualsiasi contenuto possibile e immaginabile sul web e capire che oggi è solo una grande enorme banca dati che sta alimentando l’AI. Una AI di cui da oggi in poi non potremo più fare a meno e che andremo a pagare a caro prezzo. Quindi, senza fare dietrologia, da amante dell’innovazione del digitale quale sono, è ovvio che un pochino di ripensamento su tutto quello che è stato e abbiamo tutti contribuito a fare, mi viene. Di formazione sono una filosofa tech, e non posso fare a meno di cercare un equilibrio tra le mie due anime.

    Centro Leonardo super computer a Bologna

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    11 febbraio – GiORNATA INTERNAZIONALE DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE NELLA SCIENZA

    11/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK