Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La casa delle donne a Milano
    Pari opportunità

    La casa delle donne a Milano

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/06/2013Updated:16/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una casa delle donne mancava in una delle più grandi e popolose città italiane, Milano
    Di recente l’ amministrazione del capoluogo lombardo ha trovato degli spazi per l’assegnazione.

    ”È un vero “evento” per Milano: l’unica grande città italiana a non avere sul suo territorio una “Casa delle Donne”.

    Chi ha visitato le grandi capitali europee ha potuto, con un misto di stupore ed invidia, imbattersi in interi stabili “istituzionali” creati per accogliere biblioteche, ristoranti, luoghi di incontro, bar, sala di proiezione, bagni turchi….  per le donne.

    Milano, governata da troppi anni dal centrodestra dove, peraltro, vivono luoghi storici delle numerosissime associazioni femministe (Libreria delle Donne, Università delle Donne, Cicip & Ciciap, Unione Femminile Nazionale, L’alveare…) non ha mai avuto una “casa comune”, un luogo di donne che segnasse, anche “istituzionalmente” lo spazio pubblico.

    La Casa delle Donne è stata uno degli obiettivi del programma elettorale ma, evidentemente, era un desiderio di moltissime cittadine.

    Lo dimostra il fatto che tra i “Tavoli” sorti a latere della Commissione Pari Opportunità, quello che aveva come obiettivo di porre l’esigenza di “spazi” per le donne, è stato subito oltre che frequentatissimo anche molto attivo.’

    Una quarantina di donne si sono incontrate nelle stanze del “palazzo” in un’infinità di volte.

    Partendo innanzitutto dai propri desideri, hanno studiato gli statuti e le caratteristiche fisiche ed organizzative di decine e decine di “Case delle Donne” in Italia e all’estero. Hanno, attraverso dibattiti (anche vivaci) iniziato a mettere per iscritto le caratteristiche indispensabili per una “Casa” che corrispondesse non solo ai desideri di ciascuna, ma soprattutto alle esigenze delle diverse donne che abitano la nostra città.

    Quando, per partecipare al bandi indetto dal Comune di Milano, hanno dovuto costituirsi in associazione, in poco tempo sono riuscite a “raccogliere” più di 350 entusiastiche iscrizioni tra le quali oltre 60 associazioni.”

    Ora che il Comune ha affidato proprio all’Associazione “Casa delle Donne”, il compito di sviluppare ed attuare il progetto presentato, possiamo dire che questa amministrazione (soprattutto grazie alle sue assessore, in particolare Lucia Castellano e Daniela Benelli) ha fatto un passo avanti verso quella “città delle donne” di cui parlava il programma di Giuliano Pisapia.

    La felicità è grande! Non è vero che nulla si muove! Ora ci aspetta un lavoro enorme per organizzare, arredare, far funzionare gli spazi che tra poco saranno abitati da corpi, linguaggi, immagini, pensieri di donne (e non solo).

    Spesso, soprattutto in tempi come questi, è facile essere prese dallo scoramento e dal disinganno.

    Oggi però, questo “evento” dimostra che “Cambiare si può” ma si può solo al prezzo di una costante fiducia in se stesse e nei propri desideri.

    Le donne di Milano hanno dimostrato con questo “successo” che solo una reale partecipazione attiva può smuovere le montagne…

    Da oggi Milano è segnata da un luogo che indica, se ce ne fosse ancora bisogno, che le donne, la loro sapienza, le loro relazioni, le loro differenze, i loro progetti sono la ricchezza di questa città.

    Anita Sonego”
    ================================================

    Casa delle donne in Italia

    Torino
    http://www.casadelledonnetorino.it/

    Casa internazionale delle donne a roma
    http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/dove

    Milano
    http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2013/6/18/34610-milano-nasce-la-casa-delle-donne/
    http://casadonnemilano.blogspot.it/2013/06/avremo-la-casa-delle-donne-un-successo.html

    Case delle donne centri antiviolenza

    Bologna
    http://www.casadonne.it/cms/

    Brescia
    http://www.casadelledonne-bs.it/

    Reggio Emilia
    http://www.nondasola.it/associazione/casa.htm

    Rimini
    http://lacasadelledonne.comune.rimini.it/casa_donne/

    Modena
    http://www.lacasadelledonnemodena.it/

    Viareggio
    http://www.casadelledonne.it/casa.htm

    Lecce
    http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=6246

    Reggio Calabria
    http://www.reggiocal.it/on-line/Home/AreeTematiche/PariOpportunita/articolo104742.html

    LEGGI ANCHE ARTICOLO SU MANIFESTO DI RAFFAELA SCAGLIETTA

     

    anita sonego la casa delle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    1 commento

    1. Silvia on 28/06/2013 11:12

      http://www.casadelledonne-bs.it è di Brescia, non di Pisa e tutte quelle elencate sono Associazioni ONLUS AntiViolenza, Associazione che c’è dal 1988 anche a Milano: http://www.cadmi.org/, mentre dall’articolo si capisce tutt’altro.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK