Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      By Caterina Della Torre17/06/20250
      Recent

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Tradizione e modernità
    Cultura

    Tradizione e modernità

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre04/12/2011Updated:16/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    ”Universale” nel tempo, la casa editrice barese vicina alle donne. Intervista a Maria Laterza.

    Fondata a Bari nel 1901 da Giovanni Laterza,  non ha mai rinunciato a stare al passo con i tempi,  custode di una tradizione ricca di passato ma sempre colma di presente e futuro.

    La Libreria Laterza (1896), collocata nel centro della principale via di Bari, è stata e rimane un punto fisso di riferimento nel panorama cittadino del capoluogo pugliese, nonostante la sua egemonia sia stata minacciata dalla politica espansionistica di altre librerie logisticamente poco distanti, come la Feltrinelli. Dalla Libreria è successivamente nata la Casa editrice (1901) poi diventata Società per azioni (Gius Laterza e F. spa) di cui è amministratore delegato Alessandro Laterza.  Affianca nel lavoro editoriale a Bari, la sorella Maria Laterza, che dirige la libreria.

    Ma guidare una libreria al giorno d’oggi non vuol dire vendere solo libri. Significa creare eventi, richiamare l’attenzione del pubblico sui titoli prodotti, scoprire e trovare sempre nuovi stimoli per un’audience pigra nella lettura come quella italiana.

    Le donne sono delle grandi lettrici , dicono i dati, ma spesso più di romanzi che di saggi e la Laterza ha scelto come missione fin dalle sue origini (la sua storia è legata a Benedetto Croce) quella di votarsi alla saggistica.

    Abbiamo voluto intervistare Maria Laterza, responsabile della libreria a Bari e dell’ufficio stampa.

    La tua è una una scelta di famiglia o una passione?
    Scelta di famiglia e per passione insieme.

    Che studi hai fatto? Ti hanno aiutato nella gestione dell’attività famigliare?
    Direi di sì. Prima ho studiato al classico e poi Giurisprudenza negli anni ’70 a Bologna . Sono stati gli anni delle grandi riforme civili del nostro Paese e la Facoltà era un autentico laboratorio culturale e politico.

    Esistono 8000 case editrici di cui solo 300 hanno una certa importanza. Laterza è una di quelle. Ma è difficile rimanere sulla cresta dell’onda. Che titoli pubblica Laterza? Le Collane femminili?
    Laterza pubblica saggistica ; il suo successo sta nella capacità di proporre sempre nuove iniziate di qualità come ad esempio le due recenti collane Contromano e Anticorpi . Non ci sono collane femminili ma voglio ricordare numerose pubblicazioni che hanno studiato la condizione della donna prima fra tutte l’opera in cinque volumi ”La Storia delle donne in occidente” diretta da Michelle Perrot e Georges Duby.

    Hai inventato tu ”Reti di donne? Ce ne vuoi parlare?
    Reti di donne nasce da uno scambio di idee e intenti con la semiologa Patrizia Calefato come iniziativa in collaborazione con la Facoltà di Lingue dell’università di Bar .
    L’ultima edizione si è avvalsa del contributo anche di Tessere rete delle donne di Bari e del Centro di documentazione delle donne.
    Abbiamo voluto proporre nel corso degli anni scritti di donne che ci sono parsi particolarmente interessanti e su questi abbiamo promosso un ciclo di incontri alla Libreria Laterza.

    Che tipo di donna scrive e quale vorresti che scrivesse? Chi segue l’inziativa? Da quanti anni esiste? Cosa ti aspetti? Ha coinvolto anche altre città?
    Fra le autrici che abbiamo ospitato ci sono state molte docenti universitarie ma accanto a queste abbiamo presentato anche libri di poesia,libri di giovani autrici di narrativa e anche il libro di una mamma blogger.Claudia De Lillo autrice del volume Nonsolomamma.
    Spero che abbiano la possibilità di scrivere tutte le donne che hanno qualcosa di autentico da esprimere. Le giovani scrittrici sono molto determinate e sono una grande speranza da questo punto di vista.
    L’ iniziativa Reti di donne esiste da cinque anni e per ora solo a Bari . . La coordiniamo in particolare io e Patrizia Calefato. Spero che il progetto continui con il medesimo successo.

    Qual è il genere più acquistato dalle donne?
    Oggi le lettrici sono piu’ libere da condizionamenti e fanno scelte a tutto campo. Le donne non si orientano piu’ solo sul genere ”rosa” anche se proprio in questi giorni prima in classifica è Sveva Casati Modignani una campionessa del genere.

    Come fare a rendere visibili e quindi acquistabili, i libri scritti da donne senza una precisa e propulsiva promozione?
    Progetti come Reti di donne possono essere utili in tal senso.

    Qual è il tuo autore o autrice preferita, italiana/o o straniera/o?
    Simone De Beauvoir, Natalia Ginsburg e Marguerite Yourcenar.

    Hai mai avuto un libro nel cassetto che avresti voluto pubblicare? E perché non lo hai fatto.?
    Ci sono tanti libri meravigliosi da leggere…non ho mai sentito l’esigenza di scrivere un libro da far pubblicare.

    Cose ne pensi dell’editoria barese, di quella nazionale e più in genere di quella cartacea versus quella digitale?
    Penso che, nonostante gli italiani continuino a leggere poco, l’editoria italiana, e dunque anche quella a livello locale, stia dimostrando in questi anni grande vitalità in quanto a quantità e qualità delle pubblicazioni. Riguardo al digitale resta un linguaggio interessante ma complementare rispetto al cartaceo.

    Libreria Laterza libri modernità Tradizione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK