Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      By Caterina Della Torre17/06/20250
      Recent

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»Mical
    Narrativa

    Mical

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano21/07/2024Updated:19/08/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La moglie di Davide: variazioni sul tema (2Sam 6, 12b-22)

    Se l’ho disprezzato, l’ho fatto in cuor mio.

    Sì, certo, voi del XXI secolo, che vi dite esperti di cose ebraiche, replicate che il cuore è il pensiero, che il cuore è il cuore della meditazione, la sincerità più radicata. Vi faccio i miei complimenti. Voi credete di capire. E avete tramandato racconti su di me, su Mical, la donna dal cuore duro, quella che si scandalizza perché Davide, il re suo marito, ballonzola – così così – mezzo nudo, tutto svirgolato, come un selvaggio, davanti al Santo dei Santi.

    Da me, ci si aspettava forse qualcosa di diverso? In fondo, sono la figlia del ripudio. Mio padre Saul era stato respinto dal cielo. E Davide, il mio Davide bello e svergognato, Messia di sostituzione, me lo ricordò in faccia, subito dopo quella danza senza onore. E rincarò la dose, promettendo che avrebbe fatto peggio: spogliarsi anche davanti alle serve!

    Non che per lui contasse granché. Serve o regine, quando si trattava di donne Davide non andava troppo per il sottile. Se le voleva le prendeva, e quante ne ha prese!… Quando il suo discendente, il definitivo, «figlio di Davide» per eccellenza, un tal Gesù che voi nominate spesso ma comprendete assai poco – e vorreste fare la morale a me? –, quando Gesù parlava di generazione adultera e peccatrice, mi sa che aveva in mente tutte le nostre faccende. E quelle a seguire: l’umanità è tutta Davide, alla fine.

    Anche me mi aveva presa così, in base a uno scambio. Però la notte mi amava di passione. Davide sapeva sciogliere canti dolcissimi e compiere sacrifici crudeli. Con animo pietoso distribuiva pane e carne e poi esaltava il Dio delle battaglie. Faceva il sacerdote con l’efod… Se ci penso, all’efod. Sulle pudenda! S’era visto mai? Era così strano e contraddittorio Davide, per niente un santo. E io l’amavo, amavo il suo non essere, le sue imperfezioni, persino il suo adulterio.

    Ma vederlo lì, in balia di tutti e tutte, con quella parte che mi spettava di diritto; con quella vergogna che io sola avrei dovuto svelare, con quella povertà rimpicciolente, quasi mendìca, mi fece male. E lo disprezzai. In cuor mio, però. Non nel profondo, come dite voi. Ma nel segreto della mia pena.

    E quando gli rivolsi quelle rampogne, oh con parole tanto inadeguate!, volevo di nuovo piacergli. Attirare la sua attenzione. Avete sentenziato che sono stata superficiale, che per me contava l’apparenza e l’apparato. E un poco anche la razza o il rango o entrambi. La vergogna, legata alla vista, versus la colpa, legata all’udito. «Ascolta, Israele» mica «Guarda, Israele», perché non sempre tutto è come appare.

    Per me, però, non era questo. Piuttosto, mettetevi nei miei panni. O meglio, già che siamo in tema, levate i suoi…

    Altro che «il re è nudo». Qui siamo ben oltre. Ciò che sentii in cuor mio, fu la solitudine. Glielo esplicitai, malaccortamente, rozzamente. Ed egli fu crudele, e io capii di avere un avversario invincibile. Si svergognasse pure davanti alle serve, lui diceva di farlo per D-o, colui che l’aveva estratto nudo dal seno di sua madre, ché in principio non esistevano vestiti, e non esisteva la vergogna, e tutto era buono, immacolato, fresco, pulito…

    Ecco, vederlo così innocente, così fanciullato dopo tanti crimini, e prima di compierne di peggiori, novello Adamo così stupendamente ri-creato, in quegli attimi brevi, indimenticabili come miracoli, mi fece male. Quel prodigio non era per me. Non mi apparteneva. Era qualcosa che poteva dargli solo l’Innominabile, lui l’aveva scelto, e io ne provavo gelosia.

    «Disprezzai» Davide, per poter averlo ancora al mio fianco. Non fosse stato il Messia, sarebbe ancora mio marito.

    © Daniela Tuscano

    (immagine generata con AI)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025

    DIAMANTI IN CANTINA  

    16/06/2025

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK