Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Davanti a un grande uomo 
    Cultura

    Davanti a un grande uomo 

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano17/07/2024Updated:17/07/20242 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ambrogio è Ambrogio, Sant’Ambrogio. Padre della Chiesa e patrono di Milano. Ma sarebbe stato Ambrogio senza di lei?

    Forse sì, ma in modo diverso. Marcellina, per esteso santa Marcellina di cui si fa memoria il 17 luglio, fu sorella, madre, confidente. E autorevole interlocutrice: il santo si rivolge direttamente a lei nel suo trattato «Sulle vergini», ne difende l’autorevolezza, la chiama maestra di fede. Fu lei, di alcuni anni più grande del futuro vescovo di

    Milano, a insegnargli i fondamenti di quel cristianesimo che il fratello conosceva ben poco (ebbe a dire, ricordando l’elezione all’episcopato: ho dovuto imparare dai miei fedeli). Marcellina è una santa estiva, ma – rammenta il fratello – prende il velo il giorno di Natale, da papa Liberio.

    Non suora bensì laica consacrata, dedita alla preghiera e a procacciarsi il cibo «con le proprie mani, in modo da poter distribuire il superfluo ai poveri». La famiglia di Ambrogio ha segnato quella che sarebbe stata la spiritualità milanese: preghiera e lavoro, o lavoro come preghiera. Un «ora et labora» cittadino, misticismo sociale. In ricordo del suo ruolo di educatrice presso i fratelli (non solo Ambrogio ma Satiro, santo pure lui), e la sua attività fra le donne, a Marcellina è stato dedicato l’Istituto delle Suore Marcelline; Milano le ha intestato una parrocchia in viale Espinasse e una via in zona Nord, taglio grigio che confluisce nel vialone Fulvio Testi e prosegue fino a viale Suzzani, però con un nome diverso.

    Diviene infatti via Santa Monica, altra strada anonima, anzi, diruta per la presenza d’una vecchia bocciofila e l’ex deposito dei monopòli di Stato, roso dall’abbandono e dai topi (la Bibbia parlerebbe di «lebbra delle case»). Anche Monica fu maestra, maestra di pazienza, perché il figlio le toglieva letteralmente il sonno: era giovane, bello, colto, altezzoso e dissoluto. Si chiamava Aurelio

    Agostino e del cristianesimo non gl’importava nulla, o peggio lo disprezzava, perché a suo dire gli tarpava la vita, cioè la fame di troppo che però non lo saziava. E sì che Monica – testimonierà più tardi, pentito e umiliato – gli aveva fatto «bere il nome di Gesù assieme al suo latte», ma lui, niente: aveva altre mire, altri traguardi (e altre donne). Quando poi dall’Africa raggiunse Milano, Monica gli era al fianco, indomita; lo fu quando il figlio ascoltò le prediche di Ambrogio, convertendosi; quando ricevette il battesimo, al punto che Agostino le disse: «Mi hai generato due volte»: alla vita e alla fede. I loro colloqui, trascritti fedelmente da Agostino stesso, rappresentano tuttora «una guida per tanti cercatori di Dio» (L. Montanaro).

    Oggi Monica, la madre africana, e Marcellina, la sorella gallo-romana, unite da quel coacervo di razze e culture che è Milano, si ritrovano in una periferia priva di tutto tranne del loro nome, sconosciuto ai più, come quello di tante, troppe donne.

    Vogliamo quindi rendere un piccolo omaggio a una, anzi a due di loro. Una santa non è mai una donna scarnificata, e sa profondere sapienza malgrado i silenzi imposti, malgrado il Verbo tramandato al maschile.

    marcellina sant ambrogio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    2 commenti

    1. Gloss on 17/07/2024 16:26

      “Milano le ha intestato una parrocchia in viale Espinasse e una via in zona Nord, taglio grigio che confluisce nel vialone Fulvio Testi e prosegue fino a viale Suzzani, però con un nome diverso.

      Diviene infatti via Santa Monica” Cit.

      Orbene, io abitavo da quelle parti. Lì vicino, c’era una scuola media che, nella seconda metà degli anni Settanta, fu frequentata una mia compagna di scuola delle elementari, Adeliana. A quell’altezza, tra viale Fulvio Testi e Viale Sarca si estendeva la Società Sportiva PIRELLI che mi vide protagonista delle sue gare di atletica… Grazie a chi ha redatto questo pezzo. Finalmente conosco qualcosa del mio passato!

      Reply
      • Daniela on 17/07/2024 18:58

        Felice di esserti stata d’aiuto.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK