Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Letteratura e mare
    Eventi

    Letteratura e mare

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli08/07/2024Updated:01/08/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    XXII Edizione dell’evento “Il Libro Possibile”

    Avrà luogo in Puglia, a Polignano a Mare (dal 10 al 13 luglio) ed a Vieste (dal 23 al 27 luglio), la XXII edizione della manifestazione “Il libro possibile 2024” che consiste in giornate intense di cultura e turismo: si susseguono incontri con illustri esponenti del panorama culturale, nazionale e internazionale.

    L’edizione del 2024 avrà come filo conduttore una domanda “Where is the love ?”.

    Circa 300, tra i più illustri esponenti nazionali e internazionali dei diversi campi del sapere, calcheranno i vari palchi nelle due meravigliose cittadine pugliese, rispondendo a tale quesito.

    Nelle varie sezioni, in cui il programma è suddivisibile, c’è anche DONNE E DIRITTI

    Storie di donne e violenza nel libro di Flavia Carlini “Noi vogliamo tutto. Cronache da una società differente”, (Feltrinelli) affronta temi come gli abusi sul lavoro e la violenza medica, mettendo in luce l’importanza dell’informazione nella lotta per i diritti “Noi vogliamo tutto” è un grido di denuncia contro le ingiustizie di genere.

    Pamela Ferlin, collaboratrice del «Corriere della Sera», presenta il suo romanz D’esordio, “In questa notte afghana” (Piemme). Ferlin denuncia il tradimento dellepromesse dell’Occidente verso le donne afgane, lasciate in una notte oscura dove l’istruzione è vista come una minaccia. Tuttavia, nel buio, sembra intravedersi una luce, una speranza che, nonostante tutto, la loro resilienza possa portare al cambiamento.

    Chiara Fina presenta il suo romanzo d’esordio “L’estate brucia ancora” (Guanda). La giovane autrice di Campi Salentina, attualmente insegna italiano e storia. Fina esplora il tema della violenza e della ricerca della verità attraverso le vicende di due ragazze del Salento.

    Rula Jebreal partecipa a Libro possibile 2024 con “Le ribelli che stanno cambiando il mondo” (Longanesi). Giornalista da anni impegnata nel raccontare con passione le battaglie femminili nei Paesi dove la parità dei diritti viene negata, nel nuovo libro racconta lebattaglie in tutto il mondo anche in Italia di donne che vogliono rendere i loro Paesi dei posti migliori. Ha scritto un libro che racconta storie di donne che, nonostante intimidazioni e repressioni, lottano per i propri sogni e trasformano il mondo. Attraverso esperienze uniche e straordinarie, Jebreal evidenzia come queste donne abbiano innescato cambiamenti epocali in settori come la scienza, lo sport, il giornalismo, la politica e l’arte, ispirando le generazioni future.

    Cathy La Torre, avvocata e attivista specializzata nella tutela dei diritti della comunità LGBTQ+, presenta il suo nuovo romanzo ‘Non è normale. Se è violenza non è amore. È Reato” (Feltrinelli). In questo libro, La Torre affronta il tema della violenza e della coercizione nei rapporti amorosi, offrendo strumenti legali e pratici per contrastare gli abusi e difendere i propri diritti. L’autrice ci mostra come difenderci e non diventare vittime di soprusi di genere, promuovendo un amore sano e consensuale.

    Romanzo d’esordio per Pegah Moshir Pour, l’attivista italiana di origine iraniana, portavoce dei diritti delle donne ha scritto “La notte sopra Teheran” (Garzanti), nato dalla sua storia personale. Quella di una famiglia che, non riuscendo a garantire un futuro giusto e sereno alla figlia femmina, sceglie di trasferirsi in Italia da Teheran. Qualche anno dopo tornerà nel paese d’origine a cercare una cugina scomparsa e si esporrà alla pericolosità della vita delle donne in Iran. Da allora con la sua voce, tanto dolce quanto potente, non ha mai smesso di tenere vivo in Italia il dibattito sui diritti delle donne iraniane.

    Mirella Serri, autrice, giornalista e ricercatrice, con il suo libro “Uomini contro. La lunga marcia dell’antifemminismo in Italia” (Longanesi) rivela la lunga guerra della Destra contro le donne, spoglia la Sinistra dei suoi camuffamenti egualitari, e dimostra che la lunga marcia dell’antifemminismo non si è mai fermata, ed è arrivata fino ai giorni nostri orientandoli e condizionandoli, più prepotente che mai.

    Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario e direttrice del magazine “7”, presenta il suo libro “Love harder”; (Solferino). Il saggio racconta le storie delle ribelli iraniane e delle loro famiglie, una generazione che lotta per la libertà e i diritti umani in un contesto oppressivo e sessista. È una narrazione appassionata e testimonianza delle vite di giovani donne iraniane che affrontano la durezza di una Rivoluzione che dura da oltre quarant’anni.

    La scrittrice e giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, Enrica Simonetti, presenta Le donne della Dichiarazione universale dei diritti umani; (Manni Editore). Dall’americana Eleanor Roosvelt all’indiana Hansa Mehta e alla domenicana Minerva Bernardino. Dalla pachistana Shaista Suhrawardy Ikramullah, alla danese Bodil Begtrup e alla francese Marie Helène Leafucheux, le storie delle donne che hanno concorso a questa fondamentale Dichiarazione. Otto protagoniste nate in luoghi diversi del mondo, lontanissimi tra loro, di estrazione sociale differente unite un’unica grande passione civile che lega persone altrimenti destinate a combattere battaglie solitarie facendone un’unica grande forza.

    La scrittrice e divulgatrice filosofica Simonetta Tassinari, nota per i suoi “Caffè filosofici”, presenta “Il libro rosa della filosofia Da Aspasia a Luce Irigaray, la storia mai raccontata del pensiero al femminile” edito da Gribaudo. Un viaggio attraverso le vite e le opere di filosofe pubbliche o private, filosofe mancate, filosofe perseguitate, filosofe famose o misconosciute.

    Rossella Santoro direttrice artistica
    libro polignano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK