Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne e biodinamica
    "D" come Donna

    Donne e biodinamica

    DolsBy Dols22/11/2011Updated:12/03/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    agricoltura_biodinamica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intolleranze alimentari e presa di coscienza salutistica hanno aiutato l’incremento delle culture biologiche: ne parliamo con chi ci lavora…

    Augusta Elena Giglioli, di Mondovi'(CN) da padre toscano e madre piemontese. Dopo una laurea in lettere con tesi sul teatro d’animazione ed un diploma si è sposata ed ha tre figli di 25, 20 e 18 anni. Da 13 anni vive un paesino in provincia di Firenze, Gambassi terme, dove aiuta suo marito nella conduzione di una azienda agricola biodinamica.

    Ci parli della vostra azienda?

    La mia, meglio, la nostra azienda è sita tra le province di Fi, Si e Pi, sulle colline Toscane, ha un’estensione di 30ha e la conduzione e’ famigliare, infatti ci lavoriamo : mio marito, io e , al momento , due dei miei figli, anche se il terzo contribuisce ugualmente ,nel poco tempo che ha a disposizione. Coltiviamo cereali (farro, grano duro, grano del Faraone, mais, avena ), frutta (mele, prugne, albicocche) e ortaggi. Abbiamo anche una stalla con 6 mucche, 12 capre e un cavallo. Dalle materie prime otteniamo dei trasformati, fatti in massima parte in azienda: pasta, farine, zuppe,aceto di mele, marmellate, pesto al basilico ed altre salsine.

    Come coltivate?
    Per la coltivazione dei nostri terreni usiamo il metodo biodinamico, cioè ,oltre a non usare prodotti chimici di sintesi nella lavorazione dei campi apportiamo dei preparati da spruzzo e da cumulo sul terreno per il miglioramento dello stesso. Questi preparati vengono ottenuti da piante officinali, minerali, letame e vengono , alcuni, inseriti nei cumuli di compostazione, altri, vengono spruzzati direttamente sul terreno prima e dopo la semina ed in alcuni periodi dell’anno , a seconda delle costellazioni e delle fasi lunari.

    Cos’è un’azienda Biodinamica?
    L’azienda Biodinamica tende ad essere un organismo autosufficiente. Il fondatore di tale metodo e’ Rudolf Steiner ,vissuto in Germania nella prima metà del ‘ 900, che ha dato molti impulsi per questo tipo di agricoltura.

    Perche’ sono tanto di moda i prodotti biologici?
    Posso risponderti in due modi.

    1) un grande aumento di patologie da intolleranze alimentari, che fanno pensare alla necessità di un sistema di coltivazione più naturale e alla necessità di ricercare prodotti poco manipolati chimicamente.

    2) una presa di coscienza, di pochi, purtroppo, che l’alimentazione e’ una cosa seria e, da qui, la necessità di cercare cibi genuini e san . Garantiti però.

    Quello che abbiamo mangiato sinora e’ quello che abbiamo voluto mangiare e non sempre abbiamo attribuito certe nostre debolezze fisiche a problemi alimentari, ma quello che più conta e’ che la nostra consapevolezza di una giusta alimentazione aumenti. Non sono assolutista, perciò non mi sento di dire che il cibo sano cura tutto, però, senz’altro aiuta.

    Cosa pensi degli OGM?
    Sono contraria e penso che non siano la risposta giusta ai problemi della nostra agricoltura e, tanto meno, della fame nel mondo. Sono altre le strade da intraprendere, una di queste e’, appunto, l’agricoltura biodinamica.

    Com’è lavorare con il proprio marito?
    Lavorare col proprio marito alterna momenti molto positivi, perche’, nella nostra vita , abbiamo sempre condiviso tutto, soprattutto le nostre scelte esistenziali, per cui, va da se’, che collaboriamo volentieri, ad altri momenti dove io vorrei fare altre cose, ma fortunatamente sono riuscita a ritagliarmi spazi tutti miei e lui, da persona intelligente e comprensiva quale è, non mi ha ostacolato. Scrivo poesie, per esempio e mi piacerebbe pubblicarle, ma sino ad ora non ci avevo pensato. Ora sto’ scrivendo un romanzo che tratta l’improvvisa situazione di una famiglia, molto unita, che dovrà fare i conti con una malattia, molto grave , della figlia e che dovrà interrogarsi circa la morte, ma in una chiave diversa, superando, piano, piano ,il senso della disperazione.

    Una storia triste che pero’ spero aiuti chi soffre…

    biodinamica Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK