Per le lettrici di Dols un ricordo di Mariella Gramaglia. Per le giovani lettrici di Dols e molte altre, questo nome forse non dice molto ma grazie ad Internet non sarà loro difficile sapere chi era, cosa ha fatto e perché ne parlo. Considero le notizie ricavate dal web un prezioso ed ormai imprescindibile strumento di conoscenza a disposizione delle interessate/i e quindi non mi voglio dilungare a ripetere il lungo elenco delle belle cose da lei fatte. Credo invece di renderle un meritato ricordo nel rammentare la sua persona, per come l’ho conosciuta io. Ci siamo incontrate negli anni…
Autore: Marta Ajò
Traversare Roma è una cosa che richiede molta pazienza. Bisogna fare i conti che potresti metterci un’ora ma anche due, dipende dal traffico, dall’autista e se piove. Sono salita ad un capolinea affollato ed è cominciata subito la lotta per il posto a sedere. L’ho trovato per un pelo, in fondo, dando la schiena a due signore che parlavano fitto tra loro già da quando stavano in fila. Ho sempre detestato chi in un luogo pubblico, come un tram, declama le sue opinioni o le sue tendenze politiche obbligando i passeggeri ad ascoltare e sopportare idee che non condividono a…
Racconto di Natale, regalato alle lettrici di dols da Marta Ajò… Il signor Giampiero ha deciso che questo Natale non lo vuole festeggiare. I figli lo pregano di andare almeno alla cena della vigilia, ma lui niente. “E’ un testardo”, dice la figlia piccola. “E’ un vecchio rancoroso e solitario”, dice il genero infastidito. “La testa non gli funziona più”, aggiunge l’altra figlia, la più grande e la più ascoltata. “Il nonno aspetta da solo Babbo Natale, perché non gli piace la confusione”, asserisce il più piccolo. Che giusto il mercoledì successivo lo incontra perché non c’è nessun’altro che può…
Per non dimenticare, in occasione della XIII Giornata della Memoria, dono alle lettrici di Dols, due brevi scritti dei miei genitori, Mara e Marcello, che hanno subito e sofferto la persecuzione razziale. Ebreo lui, ariana lei, hanno contratto matrimonio misto. A noi figli hanno lasciato, oltre ai valori dell’onestà, della giustizia, della solidarietà e della libertà, un loro epistolario da cui sono tratti i brani di queste lettere. Mara e Marcello, Lui, a lei, 23 gennaio 1937 ‘ Fra giorni nell’antica chiesa vicino alla piazzetta della tua casa il buon prete della parrocchia che ti ha conosciuto dalla nascita ricorderà…
Dal 27 al 30 settembre, fra i Sassi di Matera, la città di pietra considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, si svolgerà la nona edizione del Festival internazionale della letteratura femminile, un evento per celebrare la scrittura e la lettura al femminile, insieme alle più importanti case editrici internazionali, alle agenzie letterarie europee e di oltre oceano, agli aspiranti scrittori e ai grandi talenti letterari. Un evento nato per iniziativa dell’Associazione Women’s Fiction Festival, composta da un gruppo di cittadini di Matera nonché di scrittrici ed editor di narrativa femminile, con l’intento di celebrare la scrittura, quella femminile in particolare, nei Sassi…
Un nuovo welfare per liberare le donne Un interessante dibattito si è svolto ieri a Roma sul tema “Un nuovo Welfare per liberare le donne”. Il Convegno è stato organizzato da “Pari o Dispare” PoD, comitato di donne ‘ma anche di uomini’, d’individui e associazioni che lavorano per il raggiungimento della parità di generi facendo leva sulla meritocrazia, e “Edenred”, inventore del Ticket Restaurant e leader mondiale nei buoni servizio prepagati per le imprese. Nell’introdurre i lavori, Cristina Molinari presidente di PoD, ha sottolineato che “Troppo spesso in passato non stati stanziati soldi per piani straordinari di asili nido che…
1945: anno in cui le donne italiane poterono andare alle urne per la prima volta. Oggi non lottano per votare ma per farsi votare. E’ una di quelle frasi che rimangono nella memoria e che trasformano, non solo concettualmente, giovani in adulti responsabili, riconosciuti come tali dalla società: diritti e doveri. La prima volta che una/o riceve il foglio per la chiamata alle urne è sicuramente uno di quei momenti che ti emoziona perché fanno pensare che sei grande, che nel voto puoi esprimere un diritto, che puoi far valere attraverso di esso le tue ragioni. Puoi comunicare, attraverso…
Silvana Mazzocchi, autrice di ”L’amore crudele” si racconta. Silvana Mazzocchi, giornalista e scrittrice, è autrice di vari libri di successo, ( tra cui: Mostro da niente; Nell’anno della Tigre: storia di Adriana Faranda; Il bello della rabbia; Mi gioco la vita Iddu, la cattura di Bernardo Provenzano). Lei è una fra le più riconoscibili firme del giornalismo italiano oltre che una scrittrice di successo. Nell’ultimo libro “ L’amore crudele” (di cui è coautrice insieme a Patrizia Pistagnesi) ritroviamo la forza delle parole che spesso ha usato sia nei suoi racconti sia nei reportage che trattavano di argomenti molto “tosti…