Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Lui ebreo lei ariana. Per la XIII Giornata della Memoria.
    Costume e società

    Lui ebreo lei ariana. Per la XIII Giornata della Memoria.

    Marta AjòBy Marta Ajò26/01/2013Updated:16/10/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per non dimenticare, in occasione della XIII Giornata della Memoria, dono alle lettrici di Dols, due brevi scritti dei miei genitori, Mara e Marcello, che hanno subito e sofferto la persecuzione razziale.
    Ebreo lui, ariana lei, hanno contratto matrimonio misto. A noi figli hanno lasciato, oltre ai valori dell’onestà, della giustizia, della solidarietà e della libertà, un loro epistolario da cui sono tratti i brani di queste lettere.
    Mara e Marcello,
    Lui, a lei, 23 gennaio 1937
    ‘ Fra giorni nell’antica chiesa vicino alla piazzetta della tua casa il buon prete della parrocchia che ti ha conosciuto dalla nascita ricorderà che il nostro matrimonio è accettato soltanto nel profilo religioso, mentre per me resta soltanto valutato in senso burocratico che non mi considera un cittadino. Un matrimonio cioè misto, che ha il significato di un’unione tra una donna “ariana” (di razza bianca/pura) con un cittadino “giudeo” (cioè ebreo e di altra provenienza) . Non voglio soffermarmi con te sugli aspetti politici ed economici che sono in sostanza la realtà determinante di questa situazione, forse in compenso avremmo l’indifferenza alternata all’odio e all’ignoranza. Proprio in questi giorni la stampa nazionale descrive la riunione che si è svolta a Norimberga, nella quale si svolgeva una riunione politica e intellettuale con lo scopo di udire le arringhe e le follie naziste che denunciavano al mondo il pericolo ebraico. E’ stato molto triste vedere in alcune foto il volto e il sorriso di molti italiani e amici da me conosciuti, come per esempio il prof. D’ O. che tu ricordi come giornalista e docente all’Università di Perugia. Questo “grande” italiano propose che i cittadini italiani non dovevano ottenere nessuna discriminazione, in quanto, secondo lui, gli ebrei erano di sangue diverso e non avevano diritto di essere equiparati come cittadini italiani. Pertanto, essi non dovevano considerarsi come gli altri, nonostante che fossero nati e vissuti come italiani per amare, studiare, lavorare nella loro vita che è stata anche storia.

    Lei, a lui il 3 gennaio 1938, ore 11.00

    ‘Che posso dirti? La necessità esige questa mia decisione, ma il mio amore si rifiuta di accettarla. Come farò a vivere sapendoti all’interno dell’Africa, solo, in mezzo ad estranei, senza una persona cara vicina a te in ogni attimo della tua vita? Sono disorientata: dovrei essere forte, infonderti coraggio, incitarti a fare di più a qualsiasi prezzo, ma proprio non posso, non posso…poi ci sono state delle spese per l’invio dei tuoi documenti, per ottenere la discriminazione della razza ho dovuto fare una differenza di 15 lire per le tue cambiali, le ho tolte subito tutte e due.
    Finalmente chiuso anche questo debito! Credevo di poter mandare la differenza…invece non fu possibile anche perché oltre ad avermela richiesta, capivo che su loro aveva influenzato il fatto che tu eri dovuto partire a causa del razzismo. Purtroppo la gente è pronta alla diffidenza più cattiva, ed io preferirei liquidare tutto per dimostrare loro la nostra rettitudine checché si voglia affermare il contrario.
    … A te posso invece dire quello che a nessun altro mi sentirei di dire, né ai miei né ai tuoi genitori…e cioè che io sono pronta a tutto, a sopportare qualsiasi cosa per te; il mio amore è la mia ricompensa e non devi crucciarti e ossessionarti se non potrai mai darmi quello che vorresti. Il materialismo non deve nemmeno sfiorare il nostro sentimento, l’indispensabile non si può discuterlo purtroppo, ma il resto che importa?’.

    Ore 13.15

    Riprendo la mia lettera… certo io vorrei poterti parlare tutti i giorni, ma più vivo, più sento il dolore della tua lontananza e tutto ciò che ha radicalmente cambiato la nostra speranza, i nostri programmi ed i nostri timori. Tu non hai nessuna colpa per questo, l’infamia che dovrebbe stracciare la nostra vita ed organizzare ciò che vorrebbero i loro sentimenti. Sospendo per un poco la lettera perché in questo momento è venuta a farmi visita la sig.ra Angelina; riprenderò subito dopo’.

    Ore 17.00

    ‘Anche questa amica, o meglio dire conoscente di famiglia, parlava come se fosse compresa nella nostra vita, mentre io cercavo di abbreviare per avere il tempo di finire questa lettera e poi perché ho intuito che il suo spirito non era sincero e sereno; né tanto meno teneva conto delle mie opinioni.
    Non ti starò a raccontare i particolari di una conversazione che nella sostanza nasceva dell’ignoranza e forse da odio incosciente; così ho dovuto scontare il veleno intriso con una falsa ed ipocrita pietà. Mi ha chiesto se mio marito era ebreo, e certamente sarà rimasta stupita della mia affermazione, che ha precisato che io mi sento onorata di portare un cognome israelita.
    Non voglio recare turbamenti a te con queste piccole cose che non sono un fatto di cronaca, ma una piccola conversazione avvenuta in una piccola casa, dove il desiderio essenziale della vita è sempre stato l’amore e la pace.
    …abbi cura di te, sii presente per la tua salute e parla poco, appena nel silenzio da uomo coraggioso e retto come sei, scegli soprattutto sempre il bene, perché il male che oggi opera credendo di trionfare è destinato ad infrangersi…’.

    ariano coppia mista ebeo Shoa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK