Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Leggo di gusto a Matera
    Cultura

    Leggo di gusto a Matera

    Marta AjòBy Marta Ajò11/09/2012Updated:16/10/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 27 al 30 settembre, fra i Sassi di Matera, la città di pietra considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, si svolgerà la nona edizione del Festival internazionale della letteratura femminile, un evento per celebrare la scrittura e la lettura al femminile, insieme alle più importanti case editrici internazionali, alle agenzie letterarie europee e di oltre oceano, agli aspiranti scrittori e ai grandi talenti letterari.

    Un evento nato per iniziativa dell’Associazione Women’s Fiction Festival, composta da un gruppo di cittadini di Matera nonché di scrittrici ed editor di narrativa femminile, con l’intento di celebrare la scrittura, quella femminile in particolare, nei Sassi di Matera. Luogo ideale per coltivare la creatività in tutte le sue forme, non ultima quella della parola scritta,

    Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Associazione Women’s Fiction Festival ripropone, seguendo il format già consolidato, quattro giorni dedicati alla letteratura femminile.
    Il Women’s Fiction Festival, nella sua particolare formula, è l’unico festival in Europa dedicato alla narrativa femminile con una ricaduta notevole sull’incoming in Basilicata. Il programma comprende un Congresso internazionale per scrittori, master class condotte da scrittrici best seller, “Briefings for thriller writers” dedicati ai giallisti, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico, happy hour, concerti e premiazioni letterarie. Ogni anno il Women’s Fiction Festival propone un tema su cui dibattere insieme ai protagonisti della kermesse letteraria.

    Come messo in evidenza nel comunicato di WFF, anche quest’anno “Come ogni anno, il festival dedica i propri lavori ad un tema che quest’anno sarà Leggo di gusto – cibo e letteratura. Descrizioni barocche di ricche e sontuose tavole imbandite, pranzi pantagruelici, cibo spazzatura, fantasie compensatorie: c’è un cibo per ogni tempo e per ogni cultura. Al Women’s Fiction Festival si renderà omaggio al gusto di leggere e al leggere di gusto, con incontri e presentazioni di libri dedicati al cibo, laboratori di cucina, degustazioni e mercatini alimentari a Km 0 dove gustare i sapori della gastronomia locale. I protagonisti saranno l’alimentazione e il nutrimento del corpo e della mente.

    L’idea di un festival letterario dedicato alla narrativa femminile è stata concepita durante una conversazione telefonica di lavoro, nel lontano 2004. Da un capo, la scrittrice e traduttrice Elizabeth Jennings, americana di nascita e materana d’adozione, dall’altro Maria Paola Romeo, all’epoca consulente editoriale per Harlequin Mondadori ed esperta di narrativa femminile. Il ritiro creativo per scrittrici, nei Sassi di Matera, nacque così, per puro caso, e la palla fu subito colta al balzo da altri professionisti che nel corso di otto anni sono riusciti a creare un evento internazionale che porta a Matera centinaia di scrittori affermati ed emergenti da tutto il mondo. Scopo della kermesse è offrire agli scrittori seminari informativi e formativi sulle dinamiche e i processi relativi alla pubblicazione e alla traduzione di romanzi editi o inediti e approfondire le particolarità di tutti i generi: letterario, giallo, rosa, young adult, fantasy, urban fiction.

    Agli iscritti al congresso internazionale, provenienti da Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Austria, Svezia, Italia, viene data la possibilità di incontrare agenti letterari ed editor delle principali case editrici internazionali con cui valutare opportunità professionali relative all’acquisito dell’opera e la pubblicazione su altri mercati. Ricca anche la sezione dedicata al pubblico che ama la cultura e la letteratura, al quale il Women’s Fiction Festival propone incontri e dibattiti con le scrittrici e gli autori più affermati, gli ospiti più illustri del mondo della narrativa internazionale e dello spettacolo. In serata spazio a concerti e incontri informali”.
    Durante i giorni del Festival si svolgerà la la Borsa del libro, ovvero Pitching your novel. Proponi il tuo romanzo, che è l’elemento distintivo del Women’s Fiction Festival. Con essa si vuole costruire infatti un ponte tra chi scrive e chi pubblica, facilitare le relazioni corte e favorire la scoperta di nuovi talenti. Alla borsa del libro partecipano direttori e consulenti editoriali, editor e agenti letterari che ascoltano le proposte dei partecipanti e valutano le loro opere. L’occasione è utile e unica per conoscere nuovi agenti letterari, editor in cerca della storia giusta da pubblicare, consulenti che suggeriscono soluzioni innovative da adottare per rimanere protagonisti sul mercato editoriale in evoluzione.

    Tra gli addetti ai lavori del mondo editoriale internazionale, saranno presenti alla nona edizione del Congresso Internazionale per scrittori del WFF presenti per l’Italia gli editor di Harlequin Mondadori, Piemme, Newton Compton, Ghena Libri; Mondadori, Rizzoli, Leggereditore e Grandi & Associati. Dagli Stati Uniti, Entangled Publishing e Book Cents Literary Agency. Dall’Inghilterra, Attica Books, Ki agency, e Kimberley Cameron & Associates. Dalla Germania, Lyx Verlag. Dalla Francia Bragelonne, Milady e Castelmore.

    Se si intende approfondire aspetti del proprio romanzo con esperti e avere consulenze editoriali one to one, al WFF dispenseranno consigli Beth Barany, per utilizzare al meglio i social media e accrescere la propria web reputation, Adam Firestone, per costruire trame in cui rimbombano armi e diavolerie da guerra, Jess Potash, per approfondimenti sulle opportunità offerte nel mondo dell’editoria e del self publishing.
    Infine, sarà la scrittrice inglese Amy Bratley la vincitrice del premio ”Baccante” che ogni anno viene assegnato a Matera nel corso del Women’s Fiction Festival.  Amy Bratley vive a Londra, dove lavora come giornalista freelance. Nel febbraio del 2011 ha pubblicato con Macmillan il suo romanzo di esordio, ”The Girls’ Guide to Homemaking”, tradotto in Italia nel 2012 con il titolo ”Amore, zucchero e cannella” (Newton Compton) con cui ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. Il suo secondo romanzo, ‘Amore, bugie e cioccolato’ uscira’ mei primi mesi del 2013.

    Ogni anno l’associazione Women’s Fiction Festival, insieme alla casa editrice Harlequin Mondadori, premia un personaggio di fama internazionale per il suo apporto alla narrativa femminile in Italia e nel mondo. Nell’albo d’oro Maria Venturi (2004), Inge Feltrinelli (2005), Alicia Gimene’z Bartlett (2006), Federico Moccia (2007), Milena Agus (2008), Brunonia Barry (2009) e Licia Troisi (2010) e Margaret Mazzantini l’anno scorso.
    Il premio sara’ consegnato il 29 settembre dal direttore editoriale di Harlequin Mondadori, Alessandra Bazardi, nella Casa Cava. Condurra’ la serata Alessandra Casella. L’evento sara’ accompagnato dalla lettura di ”Gola” di Mattia Torre, eseguita dagli attori Valerio Aprea e Carlo De Ruggieri, e dal concerto del quartetto ”Panny Ladies, The Women play the Beatles”.

    festival dela letteratura femminile matera women's fiction festival
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK