Per testimoniare un pezzo importante della storia delle donne Elena Marinucci, ex senatrice socialista e parlamentare europea impegnata nella lotta per i diritti delle donne, si racconta ad Anna Maria Isastia. In una fase storica complessa come quella che attraversiamo, troppo spesso vi è disattenzione alle azioni passate, che hanno determinato importanti cambiamenti nella vita della società italiana, e alle protagoniste/i che ne hanno segnato le date. Nel dare tutto per scontato, specie nelle nuove generazioni, una formazione scolastica che si sofferma più sulla storia antica che a quella del secolo passato, l’indifferenza di generazioni affannate, il dovere della memoria…
Autore: Marta Ajò
Ogni donna, indipendentemente dall’avvenenza e dalla collocazione sociale ha avuto almeno una volta nella sua vita a che fare con la prepotenza maschile esplicitata in vari modi e varie sono le metodologie messe in atto individualmente per difendersi da ciascuna. Diciamo la verità! Con tutte le donne ammazzate, violentate, abusate e sfruttate nel mondo e nel nostro Paese, l’inchiesta americana che vede coinvolto un grosso/piccolo uomo americano, un certo Harvey Weinstein che manco sapevamo che esistesse, non ci avrebbe minimamente raggiunto né interessato. Trattandosi invece di uno che per mestiere fa (o faceva, vedremo) il produttore cinematografico e che lo…
L’abitudine tipicamente femminile di cercare altrove da se stesse punti di riferimento, icone a cui rivolgersi, personaggi da imitare e a cui indirizzare la vocazione a farsi rappresentare, porta a guardare con maggiore attenzione le donne che, agendo nel pubblico, possono dare corso a comportamenti emulativi. Ci limitiamo a rievocare il fantasma di Diana Spencer, di Madre Teresa, per arrivare a Samantha Cristoforetti e Bebe Vio, ci siamo disperatamente attaccate a Hillary Clinton o Michelle Obama, Angela Merkel, e le varie regine principesse attualmente in carica, aiutate dai media anche qualche attrice o cantante ma, diciamo la verità la Madonna,…
Il dolore umano che ci provoca questa vicenda non può esaurirsi con parole di cordoglio che a volte attenuano l’ irrequietudine dell’ impotenza individuale. E quel corpicino è diventato un caso di cronaca nera di cui scrivere. Perché al di là delle parole, niente potrà realmente essere raccontato di quei pochi respiri. Il dolore umano che ci provoca questa vicenda non può esaurirsi con parole di cordoglio che a volte attenuano l’irrequietudine dell’impotenza individuale. Perché quella creatura non era solo un corpicino nudo sull’asfalto di una delle tante città del Pianeta ma un neonato che rappresentava la continuità del mondo,…
Come si fa a ottenere dall’Inps il bonus mamme di 800 euro? Il premio alla natalità reso permanente dalla legge di stabilità 2017 può essere richiesto all’Inps soltanto con modalità telematica attraverso il portale dell’istituto che offre servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino con pin dispositivo. Si può presentare domanda quando dal primo gennaio 2017 si è verificato uno dei seguenti eventi: compimento del settimo mese di gravidanza; parto, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza; adozione del minore, nazionale o internazionale, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi legge 184/83); affidamento preadottivo nazionale o internazionale. Il bonus di 800 euro è corrisposto…
Il premio alla natalità reso permanente dalla legge di stabilità 2017 può essere richiesto all’Inps soltanto con modalità telematica attraverso il portale dell’istituto che offre servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino con pin dispositivo. Si può presentare domanda quando dal primo gennaio 2017 si è verificato uno dei seguenti eventi: compimento del settimo mese di gravidanza; parto, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza; adozione del minore, nazionale o internazionale, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi legge 184/83); affidamento preadottivo nazionale o internazionale. Il bonus di 800 euro è corrisposto in un’unica soluzione per ogni evento – gravidanza,…
Due passi in libreria fanno sempre piacere. Ti ritrovi tra le mani la carta stampata, le immagini delle copertine, i titoli e la curiosità e le emozioni, che per fortuna conserviamo, prendono il sopravvento. Se ci andrete non vi sfuggirà certamente un titolo, apparentemente impertinente e maschilista, del secondo romanzo di Giulio Perrone, editato da Rizzoli “Consigli pratici per uccidere mia suocera”. D’altra parte si sa, le suocere, per nuore o generi, sono considerate spesso esseri intrusivi della coppia e delle relazioni familiari che, in alcuni casi, alimentano lo sconsiderato desiderio di sopprimerle. Dunque, se siete lettori vi solleticherà ma…
Quanti testi attendono di essere pubblicati, conosciuti, proposti, siano essi testimonianza di vita, atti di convegni, raccolta di dibattiti, proposte o quant’altro d’interesse dell’universo femminile? La nuova collana “Donne ieri oggi e domani”, che la KKIEN-Publishing International http://www.kkienpublishing.it/pubblica-con-noi-il-tuo-ebook/ mette a disposizione gratuitamente, offre uno spazio e un’opportunità in questa direzione. Rendere fruibili memoria, informazione, riflessioni e proposte di genere. Si rivolge a tutte le donne singolarmente che vogliano pubblicare un loro testo ma anche alle associazioni, ai comitati, collettivi ed ogni altro soggetto che operi e voglia fare conoscere le proprie attività o trasmettere percorsi utili alla formazione e alla ricerca di…