Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Stuprollywood
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Stuprollywood

    Marta AjòBy Marta Ajò13/10/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stuprohollywood
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni donna, indipendentemente dall’avvenenza e dalla collocazione sociale ha avuto almeno una volta nella sua vita a che fare con la prepotenza maschile esplicitata in vari modi e varie sono le metodologie messe in atto individualmente per difendersi da ciascuna.

    Diciamo la verità! Con tutte le donne ammazzate, violentate, abusate e sfruttate nel mondo e nel nostro Paese, l’inchiesta americana che vede coinvolto un grosso/piccolo uomo americano, un certo Harvey Weinstein che manco sapevamo che esistesse, non ci avrebbe minimamente raggiunto né interessato.
    Trattandosi invece di uno che per mestiere fa (o faceva, vedremo) il produttore cinematografico e che lo stesso ha lavorato con attrici note dello star system, alle quali avrebbe chiesto o preteso “carinerie” e che, per fortuna, alcune di esse hanno denunciato queste violenze, due grandi giornali americani, lo Yorker e il New York Times, gli hanno dedicato un’inchiesta, con inevitabile e conseguente clamore mediatico.
    In essa è emerso che tale comportamento abbia avuto la durata di ben trenta anni. Ma come 30 anni? Mentre la sua casa di produzione e lui stesso si arricchivano, gli veniva consegnato un Oscar al miglior film per Shakespeare in Love nel 1999, apriva un’altra casa cinematografica e tutto il mondo di e intorno ad Hollywood, ne riconosceva le grandi qualità, lui imperituro peccatore, continuava a molestare le sue giovani dipendenti, a ricattare attrici in cambio di parti nei films di sua produzione.

    Come in un movie, appunto, alcune denuncie sarebbero state messe a tacere in cambio di denaro (anche questo non stupisce) mentre altre venivano tacitate dalla paura di un licenziamento, dal rifiuto di una parte, dalla vergogna di dover partecipare al banchetto.
    Un banchetto al quale piano piano scopriamo partecipassero in modo attivo (quelle che tacciono) o passivo (quelle che denunciano solo ora) molte note protagoniste del grande schermo. E fanno a gara a raccontarlo quasi avessero avuto bisogno di un bagno purificatore collettivo.
    Queste accuse postume, non piacciono.
    Perché questo individuo non era proprio il signor nessuno, in quel di Hollywood e nel grande elettorato americano.
    Con un attento marketing d’immagine, Wenstein si è speso per cause umanitarie e ha finanziato il partito democratico. E, udite bene, si è dichiarato paladino e sostenitore dei diritti delle donne per le quali ha partecipato a una marcia in loro favore a Park City, Utah, durante il Sundance Film Festival.
    E allora ci si chiede come possa una persona, sicuramente capace di gestione aziendale e finanziaria, non gestire la propria vita, i propri impulsi e la propria aggressività? Non muovono a compassione i mea culpa e i piagnucoli postumi: “ Il modo in cui mi sono comportato in passato con le mie colleghe ha provocato molto dolore e me ne scuso sinceramente. Sto cercando di migliorare, so di avere ancora molta strada da fare».

    Ma di che parla? Dice di avere bisogno di una pausa di riflessione e di riabilitazione. Scusi Harvey ma aveva bisogno di un’inchiesta che la “sputtanasse” per arrivare a tali conclusioni? Come tutti i pugili sul ring anche lui appare un po’ stonato.
    Ma neanche l’altra faccia della medaglia, di altro genere, ci fa una gran bella figura.
    Quelle che hanno ritirato la denuncia in cambio di sostanziosi rimborsi tacciono. Quelle che parlano lo fanno a sproposito. Ci si chiede se l’indignazione di allora avesse avuto bisogno di tanto tempo per emergere. O forse aveva bisogno di una sorta di “class-action” per formulare la denuncia? O peggio, appare ci sia quasi la corsa per esserci dentro, forse perché solo attraverso l’attenzione maschile, anche quando è depravata, fa sentire protagonista?
    Infine e purtroppo, ogni donna, indipendentemente dall’avvenenza e dalla collocazione sociale ha avuto almeno una volta nella sua vita a che fare con la prepotenza maschile esplicitata in vari modi e varie sono le metodologie messe in atto individualmente per difendersi da ciascuna. Anche stavolta.
    Infine e purtroppo, ritorniamo all’annoso, stantio, insopportabile canto/lamento delle sirene ai marinai, “E’ necessario impegnarsi a tutti i livelli per cambiare la cultura di genere”, che però preferiscono perire piuttosto che virare la rotta.

    hollywood stupro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Uomo e Donna: Scambio di Ruoli?

    08/03/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK