Di Coralie Fargeat Con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid Perché Coralie Fargeat ha ambientato il suo film negli anni Ottanta? Probabilmente perché è stato proprio in quel decennio che è nata l’ossessione per il corpo, l’apparenza e la forma fisica. In quegli anni esplode la moda dell’aerobica con i corsi di Jane Fonda, imitata poi in tutto il mondo. Ed è ancora in quel decennio che la chirurgia estetica da pratica riservata solo a qualche diva comincia a far proseliti fuori dal mondo dello spettacolo. Parte da qui, dal desiderio di un corpo per sempre giovane, l’horror grottesco di…
Autore: Erica Arosio
un film di Andrea Segre con Elio Germano Dal 31 ottobre nelle sale Difficile, quasi impossibile rispecchiarsi quando si vedono sullo schermo momenti che abbiamo attraversato in prima persona: Ricordo bene gli anni Settanta, Ricordo Berlinguer, il compromesso storico, le manifestazioni, il terrorismo e il rapimento Moro. Ero giovane, avevo l’età dei figli del segretario del Partito Comunista e anch’io mi confrontavo con “i grandi” che cercavano di placare gli animi di noi ragazzi, pervasi dal fervore rivoluzionario e avversi a tutto quello che sapeva di vecchio, compreso il Pci e l’Unione Sovietica. Fra i manifestanti che in spezzoni d’archivio…
un film di Mohamed Kordofani con Eiman Yousif, Siran Riak, Nazar Goma, Ger Duany Dal 24 ottobre nelle sale Ci sono tanti paesi a cui prestiamo poca attenzione, ci sono troppe guerre dimenticate, sovrastate dalla tragicità di quelle che conquistano le prime pagine: che cosa sappiamo, ad esempio, del Sudan? Non molto, echi di scontri, un vago ricordo di qualche impegno preso anni fa da George Clooney per quella gente, forse il racconto di un amico che è stato volontario in una Ong. Ma il cinema serve anche a questo, a raccontarci storie lontane, a farci entrare in mondi di…
un film di Ali Abbasi con Sebastian Stan (Donald Trump), Jeremy Strong (Roy Cohn), Maria Bakalova (Ivana Trump) Dal 17 ottobre nelle sale Le reti tv americane CBS e ABC si sono rifiutate di mandare in onda gli spot di questo film durante i dibattiti fra i candidati. Pare però che siano disponibili a trasmetterli in altri orari. Quindi, dobbiamo concludere che un film può ancora destare preoccupazione. E questa per me è una gran bella notizia. Stiamo parlando di un film che è un buon film e che, pur essendo pura finzione, ha l’impatto di un documentario. tiamo parlando…
Di Francesca Comencini Con Romana Maggiora Vergano, Fabrizio Gifuni Di quanto tempo ha avuto bisogno Francesca Comencini per trovare la forza di raccontare una storia così intima? Di quanto tempo ha avuto bisogno per capire quale fosse il modo giusto per portarla sullo schermo? Credo che non si sia posta limiti e si sia detta: ci metterò tutto il tempo che ci vuole. Le stesse parole usate dal padre, il regista Luigi Comencini, nel momento più difficile della vita della figlia. A volte non possiamo programmare, a volte dobbiamo solo metterci in ascolto e affidarci alla benevolenza e ai tempi…
Di Todd Phillips Con Joaquin Phoenix, Lady Gaga, Brendan Gleeson, Katherine Keener, Zazie Beetz Joaquin Phoenix vale tutto il film: in Joker ha trovato il ruolo della vita e ci si cala per la seconda volta, con 23 chili di meno e sulle spalle ossute sostiene la devastante vicenda di cui è empatico protagonista. Ma il film, imperdibile, non è solo questo, è molto altro. Sofisticato, stratificato, attraversa i generi, reinventandoli. Film in trasformazione, come il suo protagonista, è dramma carcerario durissimo con riferimenti all’attualità, fumetto di culto portato sullo schermo, meravigliosa commedia musicale, inno alla fantasia e al suo…
Regia di Maura Delpero Con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila Sancetper la prima volta sullo schermoRachele Potrich, Anna Thaler, Patrick Gardner, Enrico Panizza, Luis Thaler, Simone Benedettie conSara Serraiocco 1944, ultimo anno di guerra, ma la gente ancora non lo sa. Per il momento patisce e anche in un piccolo paese come Vermiglio, sperduto sulle montagne della Val di Sole, in Trentino, si avvertono le conseguenze del grande conflitto. In un ambiente naturale aspro, filmato con un gusto da pittura fiamminga, Maura Delpero si addentra nella storia. I figli sono lontani e ogni lettera che ritarda è un colpo…
Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte di Claude Lelouch con Kad Merad, Sandrine Bonnaire, Elsa Zylberstein, Barbara Pravi, Françoise Gillard, e Michel Boujenah Strampalato fin dal titolo, ecco un film fantasioso, anarchico, imbevuto di follia, ma di quella buona, la follia dei sentimenti che è poi la temerarietà del vivere, ovvero la capacità di assaporare l’esistenza con tutte le sue bellezze (e le sue difficoltà) fino all’ultimo istante. Senza ubris, senza arroganza, con umiltà e empatia. Si invidia Claude Lelouch che a 87 anni (li compirà il 30 ottobre) ha diretto un film pimpante, con la…