Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Puglia e dintorni
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Puglia e dintorni

      By Caterina Della Torre22/06/20250
      Recent

      Puglia e dintorni

      22/06/2025

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e arte»Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa
    Donne e arte

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/06/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Monia Romanelli è un’artista italiana, nata nel 1975. Si esprime attraverso la pittura e le sue opere sono caratterizzate da mosaici di colore e contrasti cromatici vivaci, spesso ispirati ai paesaggi urbani.

    Ha iniziato la sua carriera artistica nel 1998 e ha sviluppato un proprio stile che fonde elementi tradizionali del mosaico con un approccio moderno. Le sue opere includono tecniche miste con acrilico e gesso su tela e legno, e creazioni materiche.

    Oltre alla pittura, Monia Romanelli è anche stilista e designer, creando foulard in seta, abiti, borse e complementi d’arredo stampati con i suoi disegni, unendo così arte e moda. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia.

    Ha avuto un’ infanzia travagliata. Laureata in lingue, madre di due ragazze, dopo aver appreso meditazione trascendentale e discipline vibrazionali, è sbocciata la sua creatività: ha lasciato il suo lavoro “normale” di impiegata e ha cominciato a dipingere spinta ed “ispirata” da una Energia Superiore più grande,.

    I suoi quadri parlano all’ anima e spesso raccontano temi sociali, solitudine, pace, condizione della donna.

    È molto attiva, ha sempre 3-4 esposizioni in contemporanea in regioni diverse, crea anche foulard dipinti a mano e oggettistica per la casa sempre ispirata ai disegni dei suoi quadri. Oggi compie 50 anni.

    Monia ci parli un po’ di te? Del tuo percorso artistico e di vita?

    Il mio percorso artistico è iniziato nel 1998, un viaggio che ho dedicato interamente alla ricerca
    artistica, alla creazione, alla sperimentazione, allo studio, e alla meditazione. Era scritto nel mio
    DNA: uno zio artista, una zia, una cugina, e persino un bisnonno che suonava la grancassa.

    Ho una formazione linguistico letteraria, sono laureata in Lingue e Letterature straniere, vivo e
    lavoro a Perugia,
    nel corso degli anni ho avuto l’opportunità di seguire e imparare da diversi
    maestri d’arte, arricchendo il mio percorso creativo e affermando il mio linguaggio personale.

    Un cammino lungo e profondo che mi ha permesso di acquisire una conoscenza personale
    unica, attraverso la quale sono nate oltre 200 opere d’arte su tela, più di 100 collage “Mosaici”,
    lavori su tessuto e tanti altri lavori che continuano a caratterizzare il mio universo creativo. Un
    processo che non ha mai smesso di evolversi, ma che ha sempre avuto una sola direzione:
    quella della ricerca interiore e della crescita artistica.

    La tua carriera artistica è molto varia..

    Sì, è stata segnata da numerose tappe evolutive, ogni fase rappresenta un
    passaggio significativo nel mio percorso di ricerca espressiva.
    Inizialmente, ho creato opere caratterizzate da mosaici di colore, usando la pittura ad olio per
    rappresentare acquari e mondi sommersi, focalizzandomi sul movimento e la fluidità dell’acqua.
    Successivamente, nella seconda fase, ho esplorato paesaggi floreali astratti e materici con una
    tecnica mista di acrilico e gesso su tela e legno, dando vita a opere che evocano la natura e il
    ciclo vitale delle piante, arricchite da una dimensione tattile e sensoriale.

    Nella terza fase, ho creato opere concettuali e materiche, esplorando temi come paesaggi
    marini, architetture di luce e grattacieli, usando materiali come gessi acrilici, colori metallici e
    tonalità contrastanti di grigio e bianco, creando un dialogo tra il visibile e l’invisibile, il materiale e
    il trascendentale.

    L’ultima fase della mia ricerca si è concretizzata nel 2014 con la nascita della produzione “I
    mosaici dell’anima” e delle “Carte Mosaico”
    , due progetti che segnano una sintesi di tutto ciò
    che avevo esplorato fino a quel momento.

    E la meditazione quanto ha inciso sulla tua opera artistica e di vita?

    Nel 2014, la meditazione trascendentale ha segnato una svolta fondamentale nella mia vita,
    aiutandomi a raggiungere l’equilibrio interiore che cercavo. Con costanza e determinazione, la
    pratica ha purificato la mia mente, liberandola da schemi e permettendomi di sviluppare una
    creatività nuova, leggera e libera.

    Questo processo di trasformazione mi ha aperto nuove
    prospettive artistiche, dando vita a “I Mosaici dell’anima”, una collezione che riflette il mio
    percorso interiore e la mia ricerca di armonia. La meditazione, che continua a guidarmi
    quotidianamente, mi ha fornito equilibrio, concentrazione e una potente energia creativa che
    resta una parte essenziale della mia vita.
    Le opere “I mosaici dell’anima” e le “Carte Mosaico” sono il culmine del lungo percorso artistico,
    dove il mosaico diventa un linguaggio per esplorare la dimensione interiore e spirituale
    dell’essere umano.

    Che tecnica hai utilizzato?
    La tecnica impiegata combina la tradizione del mosaico con approcci
    innovativi, creando composizioni tridimensionali che rispecchiano l’interconnessione della vita
    umana. Ogni tessera rappresenta un frammento della realtà, creando una visione complessa
    che invita lo spettatore a riflettere sulla connessione universale.

    Pittura vento di sabbia



    Le opere sono influenzate dalla meditazione trascendentale, che ha arricchito la mia creatività,
    donando una nuova dimensione di consapevolezza. La mia arte si esprime attraverso colori
    vibranti, forme geometriche e un’armonia visiva
    che va oltre la superficie, mirando a trasmettere
    una bellezza universale e una connessione profonda con l’osservatore.
    Inoltre, le mie creazioni non sono semplici decorazioni, ma portano un’energia positiva che
    trasforma gli ambienti, infondendo serenità, amore e pace. Ogni opera è vista come un ponte
    che collega le persone, superando le barriere e favorendo una riflessione sulla bellezza e
    sull’unione umana.

    Nel 2025, ho dato vita alla nuova serie “L’oro della vita”, in cui i mosaici contemporanei sono
    influenzati dall’Oriente e dal mio stile di vita. Queste opere, caratterizzate dall’uso predominante
    dell’oro
    , acquisiscono una dimensione profonda e preziosa. Gli ideogrammi e i segni orientali
    arricchiscono le composizioni, portando con sé significati profondi. “L’oro della vita” simboleggia
    il flusso della vita, le relazioni di amore e benessere, e trasmette un messaggio di pace, amore
    ed energia.

    Architetture di luce

    Quindi ha svolto molte attività…

    Ho maturato diverse esperienze professionali come impiegata commerciale in varie aziende, affiancando sempre la mia grande passione per l’arte, coltivata inizialmente come hobby.
    Nel 2021 ho preso una decisione importante: trasformare la mia passione in un progetto
    imprenditoriale concreto, fondando il mio brand Arte&Moda. Ho aperto un negozio di
    abbigliamento nel centro storico di Perugia, dove ho unito moda e creatività, proponendo una
    selezione di capi e accessori di altri marchi insieme alle mie creazioni originali: abiti, camicie,
    borse e foulard, tutti caratterizzati da un forte legame con l’arte.



    E ora di cosa ti occupi?

    Dopo alcuni anni, ho scelto di chiudere l’attività commerciale, ma ho continuato con
    determinazione il mio percorso artistico, partecipando a mostre e progetti anche fuori dalla
    regione Umbria.
    Oggi continuo a lavorare con passione nell’ambito artistico, portando avanti una ricerca
    personale che unisce linguaggi visivi, stile e identità.
    Organizzo e curo eventi culturali artistici.
    Sto scrivendo il mio libro della mia vita che terminerò a breve.

    E

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025

    Alina Lattarulo – Dall’avvocatura al cinema

    25/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK