Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
    "D" come Donna

    Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

    Erica ArosioBy Erica Arosio16/11/2024Updated:16/11/2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    un film di Gianluca Jodice

    con Guillaume Canet, Mélanie Laurent, Aurore Broutin, Hugo Dillon, Tom Hudson, Roxane Duran, Fabrizio Rongione

    Dal 21 novembre nelle sale

    L’assalto alla Bastiglia è del 14 luglio 1789. Una data stampata nella memoria di tutti. Forse ci ricordiamo meno un altro evento: dopo il colpo di stato del 18 brumaio, il 9 novembre 1799 Napoleone assunse il potere

    Fra un fatto e l’altro passano solo dieci anni, in mezzo irrompe anche Robespierre e il regime del Terrore. Dieci anni, un tempo brevissimo per la Storia, allora ancora più che oggi, dieci anni durante i quali la Francia viene travolta da eventi epocali più che in tutto il secolo precedente. I ricordi scolastici sono spesso vaghi e in pochi siamo davvero preparati sulla Storia, a maggior ragione oggi, epoca in balia dell’approssimazione.

    La cura dedicata a un periodo trascurato, la prigionia di Luigi XVI e di Maria Antonietta, è uno (solo uno, ce ne sono molti altri) dei motivi che mi hanno fatto molto amare questo film, una produzione franco-italiana, dove sul banco di produttori, tecnici e regia siedono quasi solo italiani, mentre nel cast spiccano quasi esclusivamente nomi francesi.

    Alla produzione anche Matteo Rovere (non sbaglia un colpo) e Paolo Sorrentino (uomo dal multiforme ingegno e di acuto intuito), fra gli attori i più bravi sono Guillaume Cantet che, gonfiato dal trucco, irriconoscibile, impersona il sovrano, mentre Mélanie Laurent (la ricordate in Bastardi senza gloria?) presta un volto tirato, senza un filo di trucco, il corpo emaciato e una sensibilità struggente a Maria Antonietta.

    La regina è una donna matura, moglie, madre e appassionata amante di un uomo assente che avrebbe il disperato bisogno di riabbracciare. Insomma un personaggio severo, totalmente diverso dalla Maria Antonietta adolescente e pop raccontata da Sofia Coppola nel suo film.

    Quanto coraggio ha avuto Gianluca Jodice nell’affrontare un tema così intrinsecamente francese e che gli stolti possono irridere come un nostalgico ritratto della monarchia.

    Mentre invece è il progetto temerario di raccontare la storia da un punto di vista finora molto poco esplorato, quello di chi nella Rivoluzione venne sconfitto. Il riferimento sta nei diari di Cléry, il valletto del re a cui venne concesso di affiancare la famiglia reale durante la detenzione.

    Il sentimento predominante, per i sovrani come per i rivoluzionari, è lo sgomento, come se nessuno riuscisse in un precipitare di accadimenti ad avere contezza dell’enormità del cambiamento di cui è protagonista. Davvero la monarchia verrà spazzata via per sempre? Davvero il potere sarà nelle mani del popolo? Davvero non si potrà più rivendicare l’investitura divina sul re?

    Tutti si esercitano nel loro nuovo ruolo, proprio come il procuratore del comitato rivoluzionario che, in attesa del re alla Tour du Temple, ripassa il discorso con cui accoglierlo. Una prova generale dell’agognato futuro di cui però è difficile prevedere con certezza gli sviluppi.

    Maria Antonietta e Luigi XVI arrivano coi due figli, una dama di compagnia e un pugno di servitori alla Tour di Temple, una fortezza a nord del Marais che verrà distrutta nel 1808. Sono lì in attesa del processo e tutti conosciamo la fine della vicenda. Non furono ghigliottinati tutti assieme, prima toccò al re, qualche mese dopo alla regina. Del figlio piccolo non si seppe mai con precisione il destino e c’è ancora chi pensa sia sopravvissuto. Ma questo fa parte della leggenda.

    Il film di Jodice non cerca la leggenda, neanche la favola e neppure l’horror, vuole solo raccontare la complessità di quella situazione.

    Luigi XVI, consorte senza amore della principessa austriaca, è un uomo mite, vittima del suo ruolo, padre di famiglia che si trova suo malgrado a fronteggiare qualcosa di più grande di lui. Reagisce come può, con dignità, con rassegnazione e spera fino all’ultimo di poter salvare la sua famiglia.

    Maria Antonietta si prepara a una nuova vita, diversa, una vita senza luccichii. Ed è pronta, con fierezza teutonica. Quali sono i compiti di una sposa? Le risponde il valletto del re, pensando alla sua di consorte. Una moglie deve pulire e questo non è difficile, deve anche cucinare, e questo è un po’ più complicato.

    Forse potrebbe spiegare alla regina come si fa. Maria Antonietta cerca di non crollare, si prefigura il futuro, si prepara anche se non ci crede. E’ disposta a tutto per salvare la vita dei figli, per farsi dare biancheria pulita, per un  piatto di cibo più sostanzioso.

    Man mano ai sovrani prigionieri viene tolto tutto, lo spazio in cui dimorano si restringe, nessuno più si occupa delle pulizie, la famiglia verrà divisa e tutti dovranno imparare a mangiare senza usare le posate.

    La rabbia degli ultimi affiora, perché mentre il re passava il tempo in serate fastose, a Versailles, a Parigi c’era chi moriva di fame coi figli mangiati dai topi. Il vecchio mondo era destinato al tracolo e forse il re e la regina lo capiscono ma tutto è talmente lontano da come sono vissuti che trovare un posto nel mondo nuovo nato dalla rivoluzione è un’impresa impossibile.

    Dopo di me il diluvio, sembra sia una frase pronunciata da Luigi XV, e non a caso Jodice sceglie questo titolo per il suo film che evita ogni scorciatoia banale. Anche fra i carcerieri emergono caratteri differenti, con psicologie che seppur condensate in poche sequenze mostrano a volte esitazioni, in altre circostanze aggressività e voglia di vendetta, ma anche il senso della giustizia. Ciascuno ha il suo sguardo ciascuno ha le sue rivendicazioni, ciascuno coltiva le sue paure.

    Il grigio domina negli ambienti ricostruiti con rispetto, la macchina da presa si sofferma sui primi piani dei volti che esprimono tutta l’incertezza del futuro. E quando il film finisce, resta la voglia di saperne di più, di andare avanti, di capire. E una lezione: nessun evento storico si può liquidare con la pretesa della verità assoluta.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK