Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Freud – L’ultima analisi
    Film

    Freud – L’ultima analisi

    Erica ArosioBy Erica Arosio26/11/2024Updated:02/12/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    un film di Matthew Brown

    con Anthony Hopkins, Matthew Goode, Liv Lisa Fries, Jodi Balfour, Jeremy Northam

    Tratto dall’opera teatrale Freud’s Last Session, di Mark St. Germain

    Dal 28 novembre nelle sale

    Freud lo immaginavo più silenzioso. Una supposizione legata allo stereotipo dello psicanalista che ascolta e prende appunti. Lo immaginavo controllato, razionale, imperturbabile. Invece Mark St. Germain nel suo testo teatrale racconta un Sigmund Freud completamente diverso, fermato negli ultimi mesi di vita, a Londra, minato da un doloroso cancro alla mandibola (proprio lui che credeva nel potere della parola). Un Freud che è tutto fuorché tranquillo, possessivo nei confronti della figlia Anna che tiranneggia, aggressivo con C.S. Lewis che invita a un colloquio.

    Ora, per chi non collega immediatamente il nome al personaggio, ricordiamo che Lewis è l’autore delle Cronache di Narnia, ai tempi teologo e docente di Oxford. In realtà non si sa se i due si siano mai visti, sebbene il padre della psicanalisi intrattenne un rapporto epistolare con un professore di Oxford che poi incontrò.

    Che si trattasse di Lewis è solo una licenza poetica che offre il pretesto all’autore del testo per mettere in scena uno scambio di opinioni realistico: lo scontro incontro fra due personalità possenti, convinte nel profondo delle loro opinioni e molto onesti nell’esprimerle e difenderle.

    Dal testo teatrale ecco ora il film, con Anthony Hopkins che giganteggia nel ruolo di Freud e Matthew Goode (lo ricordate in Match Point?) che regge il confronto con dignità in quelli dello scrittore. L’impronta teatrale resta forte e tutto il fascino del film risiede nei dialoghi: troverà il suo pubblico fra chi conosce e ammira il padre della psicanalisi.

    L’ipotetico incontro viene immaginato il 3 settembre 1939, data cruciale per la storia europea e mondiale: Regno Unito e Francia dichiararono infatti proprio quel giorno guerra alla Germania che aveva invaso la Polonia.

    Freud invita Lewis a discutere sul rapporto fra fede e ragione. Fra i due contendenti uno crede solo nel potere della mente mentre l’altro abbraccia con emozione la certezza dell’esistenza di Dio. Una contro l’altra due figure complesse, tormentate al tempo stesso anche da vicende private. Freud stenta ad accettare l’omosessualità della figlia (che visse per 54 anni con la stessa donna) a cui lo lega un rapporto di dipendenza reciproca, mentre sull’altro versante l’anglicano Lewis non si è rappacificato con la grande storia d’amore vissuta con la madre di un amico che ha visto morire al fronte.

    Un cinema tutto di parola affidato a due grandi attori. Nello scontro inevitabilmente si impone Anthony Hopkins che al padre della psicanalisi presta tutto il suo furore e chissà se davvero il razionale Sigmund, pur se minato da un dolorosissimo tumore, fosse davvero così irruente.

    Film di nicchia e molto british, dove la complessità delle vite dei protagonisti e i loro dubbi, racchiusi nella cornice dell’appartamento buio di Freud, diventano metafora della cupezza degli anni che aspettano l’umanità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK