Anche le donne giocano a calcio e bene tanto da entrare nei mondiali di calcio quest’anno. Ma ci sono le allenatrici di serie A di calcio femminile? di Daniela Domenici In attesa del fischio d’inizio della quarta giornata del campionato di serie A di calcio femminile, che si giocherà tra oggi e domani, ho sentito il desiderio di vedere quante delle 12 squadre della massima serie abbiano un’allenatrice. Sono soltanto 3, il 25% del totale, e sono Marianna Marini, nata nel 1981, la più giovane delle tre, che allena l’Orobica Bergamo e che, purtroppo, ha un solo punto in classifica,…
Autore: Dols
Da The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York a Palazzo Reale Milano “La Collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso” di Flavia Capudi Schenone La mostra, curata da Megan Fontanella, racconta, attraverso una cinquantina di opere di grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e di esponenti delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, Renoir, Van Gogh e ben tredici opere di Picasso, una straordinaria collezione raccolta da Justin Thannhauser poi donata, nel 1963, alla Guggenheim Collection New York. Attraverso le opere in mostra, sala dopo sala, si ricostruisce la storia della famiglia Thannhauser e dei suoi…
Molti parlano dei giovani italiani che ”vanno all’estero”. Espatriano si dovrebbe dire, ma non come un tempo da ”poveri emigranti’ con la valigia cartone in mano, ma da diplomati, laureati o addirittura con vari master nel curriculum, ma che non trovano applicazione pratica ”a casa” e allora cercano altrove, in quella che è sempre la nostra casa, l’Europa, più allargata, più inaspettata perché non la conosciamo a fondo, ma pur sempre la nostra casa. Ma dobbiamo imparare ad accettare altre culture e stili di vita, che non sono i nostri, anche se europei. Abbiamo voluto creare uno spazio proprio a…
Il pittore ferrarese ha vissuto e lavorato a Milano, Roma, Venezia, nel Cadore, ma soprattutto a Parigi e a Londra di Flavia Capudi Schenone Questo, in breve, il ritratto di Filippo de Pisis, poeta e pittore dal talento versatile di cui si ammirano oltre 90 dipinti nella mostra allestita al Museo del Novecento. Si tratta della più ampia retrospettiva milanese degli ultimi 50 anni e attraverso le sue opere l’artista si conferma nel ruolo di protagonista della pittura Italiana a cavallo delle due guerre. Una straordinaria selezione di capolavori per la prima volta in mostra a Milano che consente di…
Dead Star, primo dei lungometraggi che la produzione di Demodami Studios ha in cantiere. La Demodami Studios è una casa di produzione cinematografica con sede a Bergamo, i cui fondatori sono David Milesi, regista, montatore e sceneggiatore, e Diandra Elettra Moscogiuri, produttrice, attrice, e sceneggiatrice. Sono due giovani ragazzi che hanno mosso i primi passi su altre produzioni, per poi decidere di mettersi in gioco su più fronti, provando a creare un progetto occupandosene dall’inizio alla fine. David Milesi è originario di Bergamo, ha studiato grafica multimediale alla Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni, per poi specializzarsi in montaggio e regia.…
Corpi e tecnologia: il numero autunnale di Marea indaga sull’intreccio della contemporaneità di Monica Lanfranco “La tecnologia non è neutrale. Siamo dentro ciò che facciamo e ciò che facciamo è dentro di noi. Viviamo in un mondo di connessioni e importa quali vengono create e quali non vengono realizzate”. Donna Haraway, tra il 1985 e il 1991, scrisse il Manifesto Cyborg intuendo che la tecnologia avrebbe radicalmente modificato l’esistenza umana nel terzo millennio, e non sbagliava. Quanto, e come, i frutti dello sviluppo tecnologico avrebbero inciso sui corpi e sulle menti umane è oggetto di analisi, studio e dibattito in…
A distanza di quasi cinquant’anni dalla precedente mostra dedicata all’artista, l’omaggio di Milano a Giorgio de Chirico si rinnova con un’esposizione di un centinaio di opere a Palazzo Reale. di Flavia Capudi Schenone Una straordinaria retrospettiva curata da Luca Massimo Barbero, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, da Palazzo Reale, da Marsilio e da Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e Barcor17. La mostra racconta l’irripetibile carriera artistica del pittore, nato in Grecia, vissuto in Italia, poi a Parigi… Nei suoi dipinti, la chiave di lettura di una pittura ermetica che affonda le…
Questo Manifesto è l’espressione di un impegno che si assumono le Donne pugliesi per coltivare il valore di una Puglia orgogliosa, rigogliosa, saggia ed accogliente. Testimoniarlo, è bellezza, cultura e sviluppo. #Internazionalizzazione Crediamo che il futuro di crescita della Puglia passi anche per una politica di partecipazione attiva e partecipativa. Per questo ci impegniamo a: incentivare processi che esaltino le politiche di promozione dei territori e dei loro prodotti; aderire a progetti integrati interregionali e di rete; valorizzare i sistemi di qualità e tracciabilità delle nostre filiere e a sostenere la diffusione dei prodotti a…