Andrès Serrano – Klanswoman ( Gran Klaliff II)
Autore: Caterina Della Torre
Elvira Caputi Jambrenghi: Inizia la sua carriera professionale come restauratrice accreditata presso le Soprintenze di Puglia e Basilicata e si trasferisce a Roma dove ha lavorato anche in ambito archeologico oltre a dirigere corsi di formazione professionale. Attualmente opera come consulente di impresa curando progetti sempre nel campo dei beni culturali.In qualità di socia A.D.S.I. è stata delegata a seguire la manifestazione nazionale “BITONTO CORTILI APERTI ” In programma il 24 e il 25 maggio 2025 Adesso di cosa ti occupi Elvira? Lavoro nel settore dei beni culturali da oltre quarant’anni. La mia esperienza professionale si è sviluppata principalmente nel…
Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata. Mi chiamo Marialuisa Portaluppi, ho lavorato 30 anni nel settore sanitario, operando in diversi reparti ospedalieri ed altri contesti. Nell’ultima decina ho iniziato parallelamente a lavorare nel settore Moda Fashion (la madre era una sarta delle sorelle Fontana). Settori diversissimi, come ci è arrivata?Il percorso è iniziato con corsi presso accademie di make up, per correggere il mio…
Si può venire da lontano, fare attività diverse vivere in mondi fino ad allora estranei ed incontrarsi per arrivare poi a svolgere un’attività comune. questa è la storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo. Kechic è una speranza che prende forma, un sogno che diventa realtà, un’opera comune che, con ago e filo, unisce Dakar a Milano. Nasce dall’incontro tra Valeria…
Ho visitato di recente questa mostra retrospettiva al PAC di Milano e ne sono stata affascinata. La ricerca di Shirin Neshat infatti travalica il tema di genere e, partendo dal dualismo uomo-donna, indaga le tensioni tra appartenenza ed esilio, salute e disagio mentale, sogno e realtà. E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura. . Dopo oltre trent’anni di carriera ed una vita vissuta tra Iran dove è nata e gli Stati Uniti d’America dove vive ora Shirin arriva da noi in…
Una storia d’amore, farina e coraggio: Brado e le Strie Il titolo può sembrare strano e incomprensibile, ma questa è la storia di Francesca Magri, la pastaia (e non solo) che ho conosciuto per caso a un mercato contadino a Milano. Brado e le Strie è oggi un progetto agricolo, artigianale e sociale: parte da farine prodotte da grani antichi coltivati con cura e arriva in tavola sotto forma di pane, pasta e dolci preparati a mano. Ma è anche una storia di scelte coraggiose, legami familiari e solidarietà concreta. Ho ripetutamente degustato i prodotti preparati e confezionati dalla sua…
E’ questo lo slogan che apre un video che parla di Giubileo una società che si occupa di Onornanze funebri di Torino. Parlare di onoranze funebri non è facile. Il fine della vita è un argomento triste e talvolta dolente per chi accompagna i cari defunti. Eppure la fine del percorso di vita è una realtà presente per tutti prima o poi. Può a diventare anche una categoria commerciale e di marketing, dipende dai servizi che accompagnano le esequie Abbiamo voluto intervistare Serena Scarafia. presidente di Giubileo. l’ arte dell’ultimo saluto. Un’azienda di famiglia, un nome e un marchio che…
Margherita dalle Vacche è una vecchia conoscenza di dols ed abbiamo voluto re-intervistarle per conoscere le ultime novità della sua spumeggiante vita tra scienza, arte e vita vissuta che non si fanno mai mancare. Cardiologa livornese ha corredato la sua vita di numerosi riconoscimenti ma non si è mai fermata alla sola scienza medica andando sempre avanti e perseguendo i suoi ”amori” artistici e professionali Hai avuto una vita variegata dalla medicina alla creatività. Ci racconti come è stato il passaggio ed adesso cosa stai facendo In verità un vero passaggio dall’una all’altra non è mai avvenuto. Ho sempre amato…