Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Tre amiche

      By Erica Arosio18/06/20250
      Recent

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Mani nude
    Film

    Mani nude

    Erica ArosioBy Erica Arosio03/06/2025Updated:03/06/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Mauro Mancini

    con  Alessandro Gassmann, Francesco Gheghi, Fotinì Peluso, Paolo Madonna, Giordana Marengo e con Renato Carpentieri

    Tratto dall’omonimo romanzo di Paola Barbato (Rcs editore)

    nelle sale dal   5 giugno

    Diverso dalla maggior parte dei film italiani ed è un pregio. Uno dei tanti. Non ci troviamo di fronte a una storia realistica, neppure a un dramma e neanche a una vicenda nostrana di super eroi. Siamo dalle parti del fumetto che a volte ha una sua nobiltà etica, una morale, giocata sui toni dell’eccesso.

    Come nelle strisce di Dylan Dog, l’investigatore dell’incubo, uno dei più grandi successi della Bonelli editore, creato dalla fantasia cupa di Tiziano Sclavi. Il riferimento non è casuale perché Paola Barbato, l’autrice del (bel) romanzo da cui Mani nude è tratto è anche una delle più bravi sceneggiatrici di Dylan Dog. La vicenda al centro del film potrebbe entrare di sicuro in un’indagine del detective che assomiglia a Rupert Everett.

    Ha fatto bene il regista a ambientare la sua storia in luoghi estremi e poco collocabili geograficamente (per la cronaca le riprese sul mare sono state girate in Bulgaria) perché Mani nude è una grande metafora sul senso di colpa, il destino, la punizione e soprattutto sulla figura paterna. Non stupisce che Alessandro Gassmann che tanto ha lavorato sul ruolo del padre abbia accettato con entusiasmo di recitare nel film.

    Mani nude si apre con una scena in discoteca e Davide, un ragazzo come tanti che balla e si sballa, che corteggia e si diverte. Subito però c’è un cambio di atmosfera perché quello stesso ragazzo viene rapito da individui misteriosi, portato in uno spiazzo con una cava abbandonata e sbattuto nel cassone in un camion. Non capisce perché, non si capacita di quello che gli sta succedendo ma quando nel ventre del camion viene aggredito da un uomo inferocito gli viene istintivo difendersi.

    E lo uccide per sopravvivere. Neppure gli spettatori capiscono come un ragazzo con la faccia pulita sia finito in mezzo a questa gente e non basta la spiegazione che gli viene data “A volte capita di incontrare le persone sbagliate”.

    Accompagniamo Davide nella sua discesa negli inferi: finisce in un gruppo di “cani”, dei poveracci costretti a incontri clandestini, gladiatori moderni, dove vince solo chi uccide l’avversario. C’è un gran giro di scommesse e di denaro, ci sono ricchi viziosi che godono nell’assistere nelle loro ville lussuose a cruenti sfide dove il sangue macchia preziosi pavimenti e dove alla fine arriva chi fa pulizia dei cadaveri.

    Davide subisce, combatte, continua a non capire, cerca comprensione senza trovarla, si lega con qualcosa che assomiglia a un’amicizia a un giovane finito in quel girone per ripagare un debito.  

    Il colpo di scena arriva quando il feroce carceriere e allenatore, Minuto (Alessandro Gassmann) inaspettatamente lo sottrae a una morte sicura in un incontro fatale. I due scappano dall’inferno, si nascondono per non farsi ritrovare dagli aguzzini che gestiscono il traffico ma una vita normale sembra un miraggio.

    Fra Davide e Minuto cresce uno strano rapporto simile a quello fra un padre e un figlio ma di cui sfuggono le ragioni profonde. Vanno d’accordo, si vogliono quasi bene, ma la vita che conducono è troppo pericolosa e lontana dalla normalità. Quando all’orizzonte fa la sua comparsa il raggio di sole di una ragazza che si innamora di Davide la questione si complica ancora di più.

    Non racconto di più, dico solo che il film è potente, che il vecchio cargo dove i gladiatori sono costretti a vivere e a allenarsi (molto belle le scene dei combattimenti) è molto suggestivo, come la baia deserta immersa nel verde dove è ancorata la nave. Belli i colori acciaio e bronzo fotografati benissimo.

    Insomma, ci troviamo di fronte a un film inedito nel panorama italiano che vale la pena vedere e che conferma il talento del giovane Francesco Gheghi che è un Davide molto credibile nei suoi tormenti e nel suo sgomento. Dolore, istinto di sopravvivenza e una tenerezza che riesce a trovare un suo spazio, nonostante tutto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Tre amiche

    18/06/2025

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK