Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Stefania Cavagnoli e Sessismo
    "D" come Donna

    Stefania Cavagnoli e Sessismo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/12/2024Updated:18/12/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Stefania Cavagnoli è ordinaria di linguistica applicata e glottodidattica presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha costituito e diretto il Centro linguistico di ateneo, e coordinato la Macroarea di Lettere e Filosofia.

    Componente del CUG di ateneo, è molto attiva nell’ambito della terza missione (divulgazione).

    E’ autrice di volumi e articoli anche a livello internazionale, lavora da anni sull’educazione linguistica plurilingue, con focus sul linguaggio giuridico, e particolare riferimento alla lingua di genere. Interessata al lavoro interdisciplinare, collabora con molti ordini professionali per la formazione linguistica ed è vicecoordinatrice del centro di ricerca Grammatica e sessismo.

    I suoi campi di ricerca sono l’educazione plurilingue e la linguistica giuridica. Le principali pubblicazioni in questi ambiti, oltre alla tesi di dottorato (La recezione delle traduzioni tedesche dei Promessi Sposi di Manzoni), sono un’Introduzione al linguaggio giuridico italiano Beck Verlag, La comunicazione specialistica Carocci, Educare al plurilinguismo Franco Angeli, e Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile, Edizioni dell’Orso, oltre a molti articoli e contribuiti in volumi e riviste. Attualmente è componente esperta della Commissione Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento.

    Con Francesca Dragotto ha scritto il libro Sessismo,

    ”Sessismo è una parola che ha una storia relativamente recente, si trova nei dizionari italiani dagli anni Settanta in poi come traduzione del corrispondente termine inglese. Ma il concetto di sessismo è intrinseco alla nostra società ben prima degli anni Settanta.   Il sessismo è una forma di discriminazione fra le persone sulla base del sesso e del genere di appartenenza. È un modo di considerare il mondo in maniera asimmetrica, nella quale il punto di riferimento è l’uomo e la donna un suo “completamento”. Oggi parliamo di discriminazione sessista anche verso persone che si considerano non binarie; una discriminazione legata comunque sempre al sesso e al genere.”

    Quanto è importante la lingua come strumento sociale di parità?

    La lingua è il principale strumento di parità. Noi vediamo il mondo, e quindi le relazioni comunicative, attraverso la lingua e il linguaggio. Siamo formati/e attraverso la lingua e formiamo il mondo attraverso di essa

    Ne ragioni nel libro sessismo ? A quale conclusione giungi? È più importante come ti appellato o come è chi sei veramente ?

    Nel nostro libro la questione del linguaggio e della lingua è al centro di tutte le riflessioni. Partiamo da come si acquisisce la lingua, in un contesto familiare, per poi arrivare a come ci descrivono i dizionari, e a come le norme giuridiche lavorano sulla lingua nel senso della parità. Nel libro facciamo anche riferimento alla questione della rappresentazione linguistica nei media. Oggi aggiungeremmo un capitolo sulla questione dell’IA e dei bias che essa si porta addosso.

    La grammatica aiuta la Parità o la ingabbia?

    La grammatica, se rispettata, aiuta la parità, nel senso che rappresenta una società in cui donne e uomini occupano un posto, sociale e professionale. Se parliamo poi di grammatica in senso ampio, va assolutamente fatta una riflessione sull’uso degli aggettivi, per esempio. Una categoria grammaticale che ci aiuta a descrivere la realtà in cui viviamo, ma che spesso viene applicata in senso stereotipato perché manca la consapevolezza di chi parla.,

    Come nominare i transgender?

    Nel caso di persone transgender va considerata la loro identità. Se la persona è donna è una transgender, se è uomo, un transgender.

    Quanto è importante il zpluriilinguismo nella nostra società? 6 Che ne pensi degli studenti d’oggi? Una cultura troppo allargata che crea confusione o apre nuove strade? 7 Gli studenti d’oggi sono più o meno impegnati di un tempo?

    Il plurilinguismo è sempre stato determinannte nella società. Oggi, con la globalizzazione ed un mondo aperto lo è ancora di più. Il plurilinguiismo è naturale in molte società, meno in quella italiana. Ma anche in Italia orama assistiamo alla presenza di persone plurilingui, sia nate in Italia che provenienti dall’estero. Inoltre, la definizione di plurilinguismo è cambiata negli anni: dal 1994 la Commissione europea parla di plurilinguismo asimmetrico e si pone l’obiettivo che la cittadinanza conosca almeno 3 lingue: la propria, quella franca e quella dei vicini. Anche appunto in modo non equilibrato.

    Che ne pensi degli studenti d’oggi? Una cultura troppo allargata che crea confusione o apre nuove strade?

    Degli studenti e delle studentesse penso tutto il bene possibile. Sono loro la linfa del cambiamento, l’apertura ad un modno diverso. Hanno un approccio al sapere molto diverso da quello della mia generazione, ma direi molto più creativo. Non servono molte nozioni, quelle si trovano online. L’obiettivo della formazione è fornirli di strumenti critici, che valutino le fonti e contribuiscano a creare un pensiero proprio.

    Gli studenti d’oggi sono più o meno impegnati di un tempo?

    Non so se sono meno impegnati, forse manca un po’ la dimensione “politica” di gruppo. Ma sono impegnati in temi per loro fondamentali, come il cambiamento climatico.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK