Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Le gattoparde
    Libri

    Le gattoparde

    DolsBy Dols13/03/2025Updated:14/03/20251 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    le gattoparde
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il tramonto di un’epoca in una grande saga siciliana

    Ciascuna di loro aveva avuto esistenze difficili, spesso tragiche, comunque non banali; sempre tese a cercare di contenere le perdite che i loro mariti, padri, fratelli, scialacquavano con tanta leggerezza. Ma le loro storie non sono mai state raccontate, oppure sono state raccontate male. Perché il mondo, lì in Sicilia, appartiene agli uomini. Ai Gattopardi. E le Gattoparde hanno sempre dovuto accontentarsi dell’ombra.

    le gattoparde-fullVilla Piccolo, la straordinaria residenza di campagna dell’aristocratica famiglia Piccolo, arroccata in cima alle colline di Capo d’Orlando, immersa in uno splendido parco di oltre venti ettari, fu il luogo in cui la baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò si ritirò quando il marito Giuseppe Piccolo di Calanovella fuggì a Sanremo con una ballerina. Lì visse con i suoi tre figli, Lucio, Casimiro e Agata Giovanna, che la abitarono fino alla morte.

    Agata, ultima superstite e vestale della villa ci racconta la storia della sua vita, della sua famiglia, della sua epoca. Lei testimone di un mondo che fu e che più sarà, decide di ricostruire questa trama esclusivamente attraverso le vicende delle donne che l’hanno tessuta.

    Quando il sipario si apre su Agata simo nella seconda metà del Novecento, ma la sua memoria ci conduce fino alla Sicilia post-unitaria, a un momento cruciale della storia di quella terra e del nostro Paese.

    Tutte le certezze vacillano per l’aristocrazia terriera e le donne Piccolo, come altre loro simili, devono affrontare il cambiamento. Le vediamo lottare per tenere insieme ciò che resta del proprio mondo resistendo al dissolversi dell’universo che conoscono. Mentre gli uomini di casa, i gattopardi, assecondano il declino senza porvi argine e con rassegnazione. Le vediamo stagliarsi sullo sfondo di una vita domestica e di società fatta di riti e di fasti, di passioni e di compromessi. Ma anche di lutti e tragedie dettate dalla storia – il terremoto di Messina e le bombe su Palermo – e da episodi di violenza efferata.

    E ci immergiamo nell’atmosfera trasognata dell’oasi di Villa Piccolo, in cui la famiglia crea un bizzarro cenacolo di arte, cultura e letteratura, dove Giuseppe Tomasi di Lampedusa, suo nipote, concepirà la sua opera eterna e passeranno in visita, tra gli altri, Montale, Cederna, Pasolini, Sciascia e Consolo, attratti dalla compagnia, così come dal cibo prezioso che Agata porta in tavola…

    Stefania Aphel Barzini, cuoca e scrittrice, autrice di numerosi saggi e libri che indagano la storia della cucina e del nostro paese.

    Fabrizia Lanza è una delle eredi degli ultimi “gattopardi”, suo padre, Venceslao Lanza di Mazzarino, era cresciuto mangiando e apprezzando la sofisticatissima cucina franco-siciliana degli anni ’20, e lo zio, Gioacchino Lanza Tomasi, fratello del padre e adottato da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, conosceva e frequentava casa Piccolo.

    Stefania Aphel Barzini
    con la prefazione di Fabrizia Lanza
    LE GATTOPARDE

    Giunti Editore, Collana Romanzo culinario
    Pagg. 320 / € 16,90
    In libreria dal 9 giugno 2021

    gattoparde
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Limbo

    27/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    1 commento

    1. Caterina della torre on 14/03/2025 16:12

      di Stefania Barzini
      Il Gattopardo. I Gattopardi. Film, libri, serie tv. Dei Gattopardi se ne è parlato e se ne parla tantissimo. Ma le Gattoparde? Di queste donne tutt’altro che sottomesse, sofferenti certo, sfortunate ma mai remissive, pronte a sfidare convenzioni e regole borghesi e per questo pagando sempre prezzi altissimi, non se ne parla mai. Queste donne non sono mai state raccontate perché il mondo, lì in Sicilia, era sempre stato degli uomini, dei Gattopardi, che tranne rare eccezioni non hanno fatto altro che dilapidare patrimoni immensi, nel peggiore dei casi, o nel migliore hanno assistito fiacchi e impotenti alle rovine che li circondavano, mentre le donne tentavano disperatamente di arginare le frane. E’ stato allora che ho pensato che queste donne meritassero di essere raccontate, meritavano che si rendesse loro una voce troppo spesso messa a tacere. E così ho scritto Le Gattoparde. Se volete sapere di più su queste donne così particolari il mio libro ne racconta storie, scandali, amori, passioni, sofferenze e gioie. Le Gattoparde- Giunti Editore.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK