Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Diamanti
    Film

    Diamanti

    Erica ArosioBy Erica Arosio17/12/2024Updated:17/12/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    regia di Ferzan Ozpetek

    con  Luisa Ranieri, Jasmine Trinca e con Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lauretta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vikotic

    Nelle sale dal 19 dicembre.

    Anche i drammi e persino le tragedie si possono superare con il sorriso e la solidarietà. La vita vale più di tutto. Questa è una delle “lezioni” del nuovo film corale di Ozpetek che dirige con affetto un gruppo affollatissimo di attrici, al servizio di un copione che ricorda più Donne di Cukor che non Eva contro Eva di Mankiewicz. La storia, a parte brevi fughe in esterno, si svolge interamente in una sartoria romana specializzata nel cinema, un luogo che ricorda l’atelier di Piero Tosi

    Fondata da due sorelle si avvale di molte lavoranti, diverse per carattere e con vite percorse da piccoli e grandi problemi di cui tutte sono a conoscenza e che tutte si impegnano per risolvere. C’è la donna con un figlio piccolo abbandonata dal marito bellimbusto che fatica a far quadrare il bilancio, c’è quella con un marito violento e quella con un figlio adolescente depresso. Anche per le due proprietarie non mancano i dolori, una ha perso la figlia in un incidente, l’altra è forse ferita da un amore finito.

    Affetto e “sorellanza” sono alla base dei rapporti, tutte si aiutano, tutte si vogliono bene, anche le più spigolose alla fine mostreranno di avere un cuore.

    Quando nella sartoria cerca rifugio la nipote di una delle lavoranti, reduce da una carica a una manifestazione, alcune donne le dicono: “Guarda che ti capiamo, noi abbiamo fatto il ‘68”. E lì ci si disorienta, perché l’atmosfera (compresi abiti, trucco e acconciature) rimanda più agli anni Sessanta e anche Cinquanta che non a un post 68. Ma al regista non interessava più di tanto una precisa scansione temporale, quello che voleva era mettere in scena un composito universo femminile intorno a cui far ruotare la sua idea del femminile.

    Sarà per questo che la riuscita e la credibilità dei vari personaggi dipende più dalle interpreti che dalla sceneggiatura. Mara Venier, tanto per dire, nel ruolo della cuoca materna che sa tutto e dà una mano a tutte, è bravissima, mentre Geppi Cucciari che rifà se stessa (pure equipaggiata con una strana famiglia in stile Michela Murgia) è totalmente fuori contesto.

    Jasmine Trinca (bellissima) è troppo dolente. Lucia Ranieri è fredda e al tempo stesso palpitante. In una parola perfetta. Kasia Smutniak, moderna, androgina, elegantissima, sembra arrivata sul set per caso.

    Detto questo il film è godibile come una consolidata serie tv, una sorta di Paradiso delle signore su grande schermo e non ci si stupirebbe se Diamanti desse il via proprio a una serie tv.

    E gli uomini? Ci sono, ma relegati in un contesto marginale e sempre funzionali ai personaggi femminili. Appare qualche bel giovanotto per le prove dei costumi, un paio di garzoni e ragazzi del bar (concupiti in modo grottesco dalla Cucciari), ci sono anche un regista capriccioso e incontentabile (Stefano Accorsi) e un odioso marito violento (Vinicio Marchioni in un ruolo opposto a quello che ricopriva nel film di Paola Cortellesi).

    Cosa ne dirà il pubblico? Potrebbe piacere e avere successo, perché è lieve, di cuore e trasmette quel senso di sicurezza del già visto. Un po’ come i suggerimenti delle piattaforme: se ti è piaciuto questo, potrebbe piacerti anche quello. E forse questo è il segreto di un successo popolare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK