Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Flight Risk
    • Maddalena, testimone della Pasqua 
    • Corto, che passione! e Corti d’Argento 2025
    • Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo
    • Pasqua, uova e oltre
    • Pregiudizi, Paura e Confini Invisibili: Il Difficile Cammino dell’Umanità Verso l’Accettazione
    • Fuochi d’artificio
    • Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Flight Risk

      By Erica Arosio22/04/20250
      Recent

      Flight Risk

      22/04/2025

      Maddalena, testimone della Pasqua 

      21/04/2025

      Corto, che passione! e Corti d’Argento 2025

      18/04/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»PUÒ SEMPRE SERVIRE NON SI SA MAI
    Eventi

    PUÒ SEMPRE SERVIRE NON SI SA MAI

    DolsBy Dols13/11/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NONOSTANTE MARRAS
    Milano, via Cola di Rienzo 8

    Nell’ambito di BookCity Milano 24, venerdì 15 novembre 2024, alle ore 18.30, gli spazi di Nonostante Marras a Milano ospitano la presentazione del primo quaderno di poesia Elena Guerrini. Archivio sentimentale della casa di famiglia. 

    La presentazione dal titolo PUÒ SEMPRE SERVIRE NON SI SA MAI. L’anima degli oggetti, la performance partecipata nel teatro di poesia di Elena Guerrini sarà un dialogo tra Federica Fracassi, attrice, Manuela Gandini, Naba, critica d’arte e giornalista de La Stampa, Gerardo Guccini, Docente di drammaturgia presso il DAR, Università degli studi di Bologna, Elena Guerrini, autrice, regista, performer, direttrice Festival A VEGLIA TEATRO DEL BARATTO e Pietro Marchionni, studente Naba di Fashion Design, che racconteranno le suggestioni della performance portata al Piccolo Teatro di Milano a settembre 2024 in occasione del Festival IMMERSIONI 24. (Segue lettura performativa dei testi poetici e firmacopie).

    Per la performance Elena Guerrini ha raccolto in una stanza immersiva ispirata agli anni Settanta, attraverso una call to action lanciata su Instagram, migliaia di centrini all’uncinetto, uniti insieme e cuciti sull’abito dell’artista, memoria del lavoro manuale, della casa, del tempo lento, dell’artigianato femminile e degli affetti familiari. Il pubblico era invitato a entrare nella stanza, riempita di “oggetti d’affezione” trovati nelle case di famiglia dei partecipanti, attraverso delle tende ricavate dalla cucitura di più centrini, reggendo in mano un filo rosso, simbolo di connessione di anima e cuori, omaggio all’artista Maria Lai.

    Elena Guerrini è performer, autrice e attrice, formatasi al Dams di Bologna, allieva di Umberto Eco, Giuliano Scabia e Gerardo Guccini. Ha fatto parte della Compagnia Teatro della Valdoca di  Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi e in seguito, dal 1995 al 2008, ha lavorato nella Compagnia Pippo Delbono in Italia e all’estero. Al cinema ha partecipato come attrice nei film di Pappi Corsicato, Pupi Avati, Alfonso Arau, Giuseppe Bertolucci e nella Pazza Gioia di Paolo Virzì. Ha pubblicato Orti Insorti (Stampa Alternativa, 2009) e Bella Tutta (Garzanti, 2012) L’ essenza della Maremma in un tè (Narra Food, 2018). 

    Dal 2007 ha intrapreso un percorso autonomo con sue creazioni artistiche indipendenti che indagano memoria, natura, cultura e corpo, toponomastica e teatro civile tra performance, letture, installazioni e spettacoli di cui è autrice e regista. Sempre dal 2007 ha ideato e dirige l’associazione cuturale Creature Creative e il festival A VEGLIA TEATRO DEL BARATTO che si svolge a Manciano (GR).

    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

    La serata sarà accompagnata da una degustazione di prodotti maremmani offerti da Bioeko, Cantina Antonio Camillo, Caseificio Sociale di Manciano Formaggi e azienda Scovaventi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    A TRILOGY OF HORROR: WITCHES, GHOSTS, MONSTERS

    05/04/2025

    “PAROLA AI PADRI” il 5 aprile a Rimini

    01/04/2025

    Bifest 2025

    24/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    SKODA AL GAM SKODA AL GAM
    Post su Instagram 18034846016315174 Post su Instagram 18034846016315174
    Un film di François Ozon con Hélène Vincent, J Un film di François Ozon

con Hélène Vincent, Josiane Balasko, Ludivine Sagnier, Pierre Lottin

https://www.dols.it/2025/04/12/sotto-le-foglie/
    The Last Showgirl di Gian-Carla Coppola detta Gia, The Last Showgirl di Gian-Carla Coppola detta Gia, con Pamela Anderson, che come ha definito la regista, la “Marilyn Monroe dei nostri tempi” è nelle nostre sale. 
https://www.dols.it/2025/04/11/the-last-showgirl/
    Fiocchi di cotone Fiocchi di cotone
    Zecca 3 0. Zecca 3 0.
    ……TE ONOMA Come diceva Ersilia Zamponi nella ……TE ONOMA

Come diceva Ersilia Zamponi nella sua prefazione ai «Draghi Locopei»: “…Il gioco di parole è un’attività che distrae il linguaggio verbale dal suo ruolo utilitario e ne infrange gli automatismi”. Il gioco porta a scoprire possibilità e combinazioni che non credevamo possibili. Da una parte ci apre le porte di un mondo fantastico, dall’altra ci socchiude una porta “interna”, ci affaccia su una strada che può portarci fino in fondo a noi stessi.

https://www.dols.it/2025/04/08/un-sorso-di/
    Dalle le preziose farine dei grani antichi trovati Dalle le preziose farine dei grani antichi trovati in Africa e trasportati in Italia, i fornai preparano il pane, le focacce e i grissini. Con le mani, dalle ricette delle nonne, producono la pasta fresca, le torte e il Chisulin, pane della tradizione mantovana prodotto senza lievito per durare anche più di dieci giorni. 
https://www.dols.it/2025/04/05/brado-e-le-strie/
    Regia Manetti bros. Con Rocco Papaleo, Blaise Afo Regia Manetti bros.

Con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Massimiliano Bruno e Claudia Gerini

Siamo in una cittadina, un po’ disastrata, del Sud Italia. La squadra di calcio locale naviga in pessime acque, finché succede qualcosa in grado di mutare le sorti della città e del team. Arriva infatti, da Milano, un grandissimo calciatore straniero. L’incontro di due realtà così lontane sarà il detonatore di grandi cambiamenti, a tutti i livelli.

https://www.dols.it/2025/04/06/u-s-palmese/
    https://www.dols.it/2025/04/06/le-assaggiatrici/ https://www.dols.it/2025/04/06/le-assaggiatrici/

Le Assaggiatrici di Silvio Soldini è un triller. Sarebbe piaciuto ad Alfred Hitchcock, è nel suo stile.
    Nessuna limitazione abusiva dei diritti (non si st Nessuna limitazione abusiva dei diritti (non si sta proponendo di escludere dall’identità dei figli quella dei padri), nessun rompicapo amministrativo da gestire, nessuna restrizione che impedisca ai figli di scegliere quale dei due cognomi ricevuti attribuire un giorno alla propria prole. Tutto va a posto “naturalmente” se si accetta di rendere trasparente la realtà.

https://www.dols.it/2025/04/07/il-cognome-materno-e-una-questione-politica
    XLN PIACENZA XLN PIACENZA
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK